Malo. Tim porta la fibra ultraveloce: presto connesse oltre 3500 unità immobiliari

TIM, attraverso FiberCop, la società infrastrutturale del Gruppo, realizzerà a Malo un innovativo piano di cablaggio che, con un investimento stimato di circa 1,7 milioni di euro e in sinergia con l’Amministrazione comunale, porterà la fibra ottica fino alle abitazioni per rendere disponibili collegamenti ultraveloci fino a 1 Gigabit/s. La cittadina dell’Alto Vicentino, infatti, è... continua a leggere...

Barriere e disabilità, Thiene maglia nera con 17 euro pro capite contro i 289 di Schio

I numeri sono schiaccianti e qui non c’è nemmeno la scusante dei soldi che mancano. Tutt’altro, è uno dei casi in cui i fondi ci sono, ma il tema è un disastro. E’ un monitoraggio con poche luci e tante ombre quello presentato dalla Federazione Italiana Superamento Handicap (FISH) di Vicenza, chiamata a verificare lo... continua a leggere...

Emergenza Ucraina, anche Malo aderisce al progetto di accoglienza ‘La tenda di Abramo’

L’Amministrazione comunale di Malo, rispondendo alla proposta attivata dal Comune di Santorso quale ente capofila, ha aderito al progetto ‘La Tenda di Abramo’, piano della rete dei Comuni dell’Alto Vicentino per un’azione coordinata di accoglienza delle persone ucraine in fuga dalla guerra. Nei giorni scorsi infatti, l’assessore alla Promozione sociale Federico Spillare, ha presentato l’iniziativa... continua a leggere...

Thiene. Dall’Inner Wheel la solidarietà concreta per le donne vittime di violenza

È da sempre attenta e sensibile alle diverse realtà del territorio attraverso iniziative culturali, umanitarie e sociali. Anche con il Comune di Thiene e, in particolare, con l’Assessorato ai Servizi alla Persona e alla Famiglia e alle Pari Opportunità, si è instaurata una bella sinergia. L’ultima iniziativa è proprio di questi giorni con la donazione... continua a leggere...

Thiene. Lions Club per l’Ucraina, in pochi giorni raccolti 8mila euro

L’aggressione della Russia all’Ucraina, al di là di qualsiasi giudizio politico, ha generato una gravissima emergenza umanitaria alle “porte di casa nostra” che riporta ai tempi bui della 2^ Guerra Mondiale. I media hanno portato e stanno portando sotto i nostri occhi immagini orribili che offendono la coscienza di tutti noi. I Lions dei confinanti... continua a leggere...

Tornano le piogge anche sul Vicentino, Rabito: ‘Non risolvono, ma è un inizio’. Freddo nel weekend

Pare destinato a non chiudersi senza lo zero davanti alla parola millimetri il mese di marzo, nonostante i suoi 29 giorni di secco che aggiunti ad altrettante settimane senza precipitazioni, hanno non solo messo a dura prova le riserve idriche di tutto il comprensorio, ma contribuito ad un’aria tutt’altro che salubre. Il tutto peraltro, aggravato... continua a leggere...

Cogollo. Piangrande ritrova l’antico capitello dedicato a Sant’Antonio

Una cerimonia semplice ma sentita quella che ha avuto per protagonista località Piangrande di Cogollo del Cengio, una contrada storica del paese arroccata proprio sotto il massiccio del Monte Cengio. Sabato 26 marzo infatti, complice una bella giornata di sole, è tornato a nuova vita un piccolo capitello restaurato dai residenti e impreziosito da una... continua a leggere...

Cogollo e Altopiano. L’Antica Strada del Costo continua a splendere grazie ai volontari ESU

E’ tornata ufficialmente a risplendere nel 2019, ma è dal 2016 che i volontari del Gruppo Escursioni Storico Umanitarie coordinati tra gli altri da Tarcisio Bellò, Omero Stefano Capraro e Giorgio Spiller si prodigano tra lavori di recupero, pulizia e manutenzioni costanti. L’Antica Strada del Costo che fino ai primi del secolo scorso ha rappresentato... continua a leggere...

Caltrano. In biblioteca arriva il box per la restituzione self service h 24

Anche il lettore più impegnato, che non trova il tempo di attendere al bancone per la restituzione di un libro, oppure a cui gli impegni lavorativi non permettono di passare durante gli orari di apertura, ora può usufruire del nuovo servizio offerto dalla Biblioteca Civica di Caltrano. All’esterno dell’ingresso, raggiungibile anche per le persone con... continua a leggere...

Thiene. ‘Le Cicale’ cantano la pace: i piccoli coristi a Roma da Papa Francesco

E’ un evento assolutamente straordinario quello che sabato scorso 19 marzo ha coinvolto il Coro Le Cicale e le CJ ( Cicale Junior ) dell’Associazione Musicale Zinovjeva Recitar Cantando con sede a Thiene, per la prima volta a Roma ad incontrare il Santo Padre. I giovanissimi coristi sono stati ospitati all’Udienza Papale presso la Sala... continua a leggere...