‘Malo Young Generation’, estate di laboratori e proposte per giovani dai 12 ai 18 anni

Prende il nome di ‘Malo Young Generation’ ed è il progetto promosso dall’Amministrazione comunale che coinvolgerà i giovani di Malo per l’estate 2022. L’Amministrazione comunale, attraverso l’Assessorato ai Servizi sociali, con l’intento di rispondere ai differenti bisogni emersi durante la pandemia, ha posto particolare attenzione a nuove politiche rivolte ai giovani del paese investendo risorse... continua a leggere...

Cogollo. Come prevenire truffe e raggiri: il paese ‘a scuola’ dai Carabinieri

Si svolgerà lunedì 16 maggio con inizio alle 20 al Bocciodromo di Via Mameli l’incontro voluto dall’Amministrazione Comunale di Cogollo del Cengio per parlare di come prevenire truffe e raggiri con particolare riferimento agli anziani. La serata che vedrà la presenza del Comandante dei Carabinieri Jacopo Mattone, al timone della Compagnia di Schio dal settembre... continua a leggere...

Laghi. I contributi statali riqualificano le strade delle contrade

C’è soddisfazione a Laghi dove l’arrivo di un cospicuo contributo consentirà al piccolo comune valligiano di mitigare annose criticità presenti nelle strade di alcune contrade. Strade che necessitano di una revisione non solo per l’usura dovuta ai rigori invernali ma anche a mutate esigenze di residenti e di chi quelle arterie deve manutentarle. L’importo che... continua a leggere...

Sul Vicentino nottata di instabilità, ma weekend complessivamente buono

E’ la classica estate – in anticipo – italiana quella che caratterizzerà il tempo dei prossimi giorni con clima non eccessivamente caldo e qualche disturbo che bagnerà a macchia principalmente il comprensorio montano lasciando via via più secco il territorio mano a mano che si degrada verso sud. Infiltrazioni con fenomenologie isolate quindi e non... continua a leggere...

Malo. Prorogata la gratuità per i plateatici: online il nuovo regolamento

Via libera dell’Amministrazione comunale di Malo alla proroga della gratuità sull’utilizzo dei plateatici sino a 31 dicembre 2022. La Giunta del Sindaco Moreno Marsetti, dopo aver teso la mano ai Pubblici esercizi nella lunga fase dell’emergenza sanitaria, ha valutato di azzerare il canone unico patrimoniale delle occupazioni di suolo pubblico con le sole finalità di... continua a leggere...

Malo. Centenario Meneghello, video restaurato e musica per omaggiare lo scrittore

Prosegue il programma di eventi inseriti nelle celebrazioni del centenario della nascita di Luigi Meneghello previsti a Malo. Da maggio sono iniziate le passeggiate nei luoghi narrati dallo scrittore (ogni domenica su prenotazione) che vanno ad unirsi al programma del primo lunedì di ogni mese con l’approfondimento sui libri dello scrittore maladense all’ex chiesetta di... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Riapre la strada degli Eroi, presto pronto anche il ‘Papa’

Con l’arrivo della bella stagione, è tempo di ripartire anche con la montagna. Lo sanno bene a Valli del Pasubio dove ogni anno l’amministrazione comunale mette a disposizione uomini e mezzi per l’apertura della Strada degli Eroi. Un’operazione quest’anno resa un po’ più agevole dalla scarsità di precipitazioni anche nevose, ma non per questo meno... continua a leggere...

Caltrano. La piazza torna a rianimarsi: ‘Presto nuovi banchi al mercato e riapertura del bar’

Il martedì mattina è uno dei giorni più attesi dalle casalinghe caltranesi  e non solo in quanto in piazza Dante si tiene il mercato settimanale, storicamente nello spazio tra la chiesa e la canonica. Un mercato che ha vissuto però  negli ultimi anni una crisi evidente, palesatasi ben più di un martedì con la presenza... continua a leggere...

Schio. Didattica all’aria aperta, il ‘De Pretto’ fa scuola immerso nella natura

Dopo il lungo e complesso periodo di restrizioni e confinamenti, imposto dalla pandemia, nell’anno scolastico in corso i ragazzi hanno finalmente potuto ‘respirare’ nuovamente il clima di socialità, interazione, collaborazione e didattica in presenza, peculiare della ‘buona’ scuola. In particolare, tre classi quarte dell’Itis ‘Silvio De Pretto’ di Schio, degli indirizzi di biotecnologie ambientali e... continua a leggere...