‘Allerte gialle’, Rabito: ‘Filtro nell’informazione o non distingueremo il rischio vero’

Estate oltre che con caldo, fa rima anche con temporali. Temporali che però non sempre, a loro volta, fanno scopa con la facilità di prevederli: quantomeno non nel loro potenziale e soprattutto nell’esatta localizzazione. Lo sa bene Marco Rabito, meteorologo AMPRO e Presidente di Meteo in Veneto, da sempre cultore di un modo di fare... continua a leggere...

Zaia: ‘In Veneto dati consumo suolo incoraggianti, nessuna catastrofe: si consulti rapporto Ispra’

“Certe interpretazioni catastrofiche su recenti dati diffusi sul consumo del suolo nel Veneto sono probabilmente l’esito di una lettura superficiale dello studio. E’ vero che il consumo risulta ancora elevato, ma è altrettanto vero che dopo la legge del 2017, da me fortemente voluta e sostenuta sul consumo zero del suolo, che dovrà portare all’azzeramento... continua a leggere...

Thiene. La passione per la lettura premia il ‘Corradini’: ‘Presto anche la biblioteca diffusa’

Sono arrivati in questi giorni i premi per le studentesse di 5BL del Liceo “F. Corradini” di Thiene che hanno conquistato il secondo posto al concorso nazionale Das sprechende Buch (Il libro parlante) indetto dal Goethe Institut di Torino. La sfida, raccolta da circa 700 studenti, era “far parlare” in un video di tre minuti... continua a leggere...

Schio. Verso il ghiacciaio del GrossGlockner nel ricordo di Nadia De Munari. Il racconto

Nelle parole dell’amico Diego Filippi, il resoconto dell’avventura motoristica di Gianni Codiferro, socio fondatore dell’Historic Club Schio. Una spedizione verso il ghiacciaio più alto d’Austria in ricordo – e con la volontà di tenerne vivo il progetto – di Nadia De Munari, la missionaria laica nativa di Schio dell’Operazione Mato Grosso trucidata in Perù nell’aprile... continua a leggere...

Per la Zanè – Monte Cengio, c’è un piovenese: Davide De Pretto vince l’edizione numero 40

Oltre mille metri di dislivello e 123,2 chilometri: sono questi i numeri dell’edizione numero 40 della Zanè – Monte Cengio, una classica del ciclismo tornata nel 2021 dopo uno stop durato per ben 12 anni. A vincere la prestigiosa competizione su due ruote riservata ad Under 23 e Dilettanti Elite davanti a ben 156 atleti,... continua a leggere...

Breganze, Carrè, Sarcedo, Zanè e Zugliano: finiti i lavori dei giovani ‘artigiani’ del bene comune

“Ci sto? Affare Fatica!”, una grande azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva, si è conclusa nell’Alto Vicentino il 22 luglio 2022. Il progetto, coordinato dalla Cooperativa Radicà, si è svolto grazie alla sinergia e ai contributi dei Comuni di Breganze, Sarcedo, Zugliano, Carrè e Zanè, della Fondazione Cariverona, del Ministero... continua a leggere...

Schio-Marano. Ma quello è il Sindaco? Guzzonato cantante (e ballerino) è qualcosa da vedere. Video

Il Sindaco che non ti aspetti. Sobrio, ponderato, politically correct. Sì, ma solo quando è in municipio: è Marco Guzzonato, il 40enne primo cittadino fresco di rielezione a Marano Vicentino, che svestiti i panni formali della politica, indossa quelli comunque eleganti del frontman dei Cimoria. E sembra essere assolutamente a suo agio anche in questi.... continua a leggere...

Zanè. Aiuole sistemate e municipio ritinteggiato: i giovani in campo per il paese

Continua a regalare soddisfazioni il progetto ‘Ci sto? Affare fatica!’ che grazie al coinvolgimento di decine di ragazzi e ragazze sta portando apprezzabili riscontri nei Comuni aderenti. Dopo Sarcedo e l’anfiteatro multicolore è infatti la volta di Zanè : supportati dagli operatori di Radicà Cooperativa Sociale e da alcuni tutor volontari, i giovani partecipanti hanno... continua a leggere...

Schio. Sinergia tra scuola e imprese, l’abilità manuale diventa laboratorio

Nell’ambito di un progetto europeo per l’inclusione scolastica, una quindicina di alunni della Scuola secondaria di 1° grado dell’IC Il Tessitore ha partecipato ad un laboratorio di sartoria e, guidati dall’esperta Elena Casentini, gli alunni hanno realizzato dei lavori in stile kawaii, uno stile grafico giapponese molto amato dai ragazzi. L’ultimo giorno del laboratorio i... continua a leggere...

Malo. Emergenza caldo: dopo il salvataggio dei pesci, si pensa anche agli altri animali

Non solo pesci: a Malo il caldo estremo e la siccità preoccupano molto e si corre ai ripari anche per gli altri animali. Dopo l’iniziativa di pochi giorni fa quando su indicazione dell’Amministrazione Comunale, Polizia Provinciale, volontari del ‘Bacino Astico Leogra’ e dell’ associazione A.P.S. avevano provveduto all’intervento di recupero della fauna ittica in alcuni... continua a leggere...