Schio. Le materie del futuro insegnate alle donne: al via i corsi gratuiti per under 30

Le discipline STEM (science, technology, engineering e mathematics) sono molto probabilmente le materie del futuro, ma le donne che lavorano in questi settori sono ancora una minoranza. Per questo motivo Megahub – coworking, fablab e officina a Schio, in provincia di Vicenza, nata nel 2016 grazie a Cooperativa Samarcanda – insieme al fablab di Novo Mesto... continua a leggere...

Papa Luciani è beato. Zaia: “Quando è salito il drappo è stato un momento di grande commozione”

“Quando è salito il drappo scoprendo l’immagine del Beato Giovanni Paolo I è stato un momento di grande commozione: il sorriso di Papa Luciani è riapparso dalla loggia di San Pietro, donando la stessa emozione del suo breve pontificato. Ma per i veneti ha ricordato anche l’immagine mai dimenticata dell’umile prete agordino, del vescovo di... continua a leggere...

Thiene. Al via il nuovo complesso bandistico Città di Thiene  

Si va chiudendo in questi giorni il primo blocco di iscrizioni relative al bando pubblicato dall’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene, in collaborazione e con la supervisione del Comune di Thiene, per l’inserimento di nuovi musicisti nel Complesso Strumentale di Fiati e Percussioni Città di Thiene. Le iscrizioni, aperte a musicisti in età fra i... continua a leggere...

Le farmacie vicentine: ‘Noi servizio essenziale, altro che extra profitti’

In merito alla proposta del Codacons di imporre una tassazione supplementare sulle farmacie, Federfarma Vicenza sottolinea quello che è stato e continuerà ad essere il ruolo delle farmacie nella gestione della pandemia e non solo: “Quello che il Codacons vede come un extra-profitto” – commenta  Giovanni Battista Scaroni, presidente provinciale di Federfarma Vicenza – “è... continua a leggere...

Cogollo. 40 anni di Protezione Civile: il gruppo festeggia con una doppia esercitazione

C’è fermento a Cogollo del Cengio dove una delle associazioni più amate del territorio è pronta a spegnere le sue prime quaranta candeline. Il locale gruppo di Protezione Civile taglia così l’ambito traguardo con una serie di appuntamenti che inizieranno domani sera alle 20.30 presso il Teatro Parrocchiale del paese con un incontro dedicato ai... continua a leggere...

Arsiero. Al via il Festival della Montagna: dibattiti e spettacoli per vivere il territorio

Torna da stasera col primo appuntamento ad Arsiero, dopo il più che positivo riscontro della stagione scorsa, “Sentieri comuni – il Festival della Montagna”, una rassegna di cultura locale organizzata dall’Associazione “Incontrarse” che mette al centro il territorio montano e vallivo con le sue criticità e possibilità, cercando di favorire percorsi di riflessione che siano... continua a leggere...

Chiuppano. Nonno Sandro ne fa 100: ’72 li ho passati con mia moglie’

Alessandro Carollo all’anagrafe, ma per tutti ‘Sandro Guardia’ dal lavoro di guardia comunale del papà nei primi anni del secolo scorso. Sono cento le candeline spente dall’arzillo nonnino di Chiuppano che nel giorno del suo compleanno, attorniato dai tre figli e dai nipoti, non ha perso l’occasione per ripercorre ricordi e anedotti di una gioventù... continua a leggere...

In Veneto nuove regole per gli agriturismi, ma a Federalberghi non piacciono

Il Consiglio regionale veneto approva la norma che modifica le regole per gli agriturismi e – nonostante la lunga fase di confronto e mediazione che ha portato al posticipo della discussione del progetto di legge – la cosa non piace a Federalberghi Veneto. “Sono state recepite alcune proposte di modifica portate avanti da Federalberghi Veneto... continua a leggere...

Pedemonte. Letta a sorpresa nella valle dell’Astico: ‘La mia una candidatura non di facciata’

Lo aveva detto e ha mantenuto la parola: “Non mi candiderò nel collegio di Vicenza senza prendere coscienza della situazione in questa fetta di nord est: girerò quanto più possibile con la responsabilità e l’attenzione richiesta a qualsiasi candidato”. Parola del Segretario Nazionale del Partito Democratico Enrico Letta che da ieri pomeriggio è nel vicentino... continua a leggere...

Villaverla. Da Villa Ghellini la rinascita culturale: ‘Anche per il 2023 eventi per ogni età’

Villa Ghellini al centro di una rinascita culturale e fulcro di attività per adulti e bambini. Si ‘risveglia’ così da protagonista l’opera che prese vita nel 1664 dall’architetto Antonio Pizzocaro: un tesoro prezioso nel cuore di Villaverla seppur incompiuto probabilmente a causa della morte del suo ideatore nel 1679. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, la volontà... continua a leggere...