Marano. Al via i lavori di asfaltatura in via Capitello di sopra e via Stazione

Iniziano domani, martedì 13 settembre 2022, i lavori di asfaltatura nel territorio del Comune di Marano Vicentino. Le prime asfaltature riguarderanno via Capitello di sopra – dall’incrocio con via Stazione fino all’intersezione con la via laterale che porta all’ecocentro – e via Stazione, dalle ex-scolete di Santa Maria verso nord, fino all’incrocio con via Capitello... continua a leggere...

Bando per maestri artigiani, 1mln e mezzo di euro per l’artigianato veneto di qualità

“Abbiamo scelto di investire sui maestri artigiani perché sono figure professionali che ben rappresentano il valore del lavoro nel nostro Veneto. Ora, come già annunciato, apriamo un nuovo bando da un milione e mezzo di euro per sostenere le attività dei 152 Maestri Artigiani già riconosciuti. In un momento di difficoltà così serio l’impegno della... continua a leggere...

Dueville. Open day alle Risorgive in occasione del premio regionale ‘Enore Marini’

Sabato 10 settembre le Risorgive del Bacchiglione apriranno i propri cancelli per un open-day dedicato alla scoperta della risorsa acqua. L’occasione è offerta dalla premiazione del concorso fotografico regionale “Enore Marini” che si terrà alle 17.30 proprio negli spazi di Via Bissolati a Dueville. Dal mattino il punto ristoro e l’area ad accesso libero saranno... continua a leggere...

Chiuppano. Successo a Palazzo Colere per la mostra su ‘I Federle’

Grande partecipazione mercoledì sera nel giardino di Palazzo Colere a Chiuppano dove si è tenuta la presentazione del libro e della mostra “I Federle – Storia di una famiglia del nord-est italiano Una storia del ‘900 fatta di impegno, passione e coraggio”. Un più che apprezzato momento di cultura e di riscoperta della tradizione locale... continua a leggere...

Valdastico. La qualità dell’acqua dell’Astico a convegno grazie allo studio di un 19enne

Chi dice che i giovani siano disinteressati al loro territorio e ai cambiamenti cui lo stesso è sottoposto, dovrebbe conoscere Michael Pettinà 19enne studente dell’Istituto Tecnico Agrario A. Parolini di Bassano del Grappa, che dopo mesi di studi presenterà domani sera i risultati sulla qualità chimica e microbiologica dell’Astico. L’evento divulgativo, presentato dal volenteroso studente... continua a leggere...

Schio. Pnrr, oltre 580mila euro per la digitalizzazione dei servizi al cittadino

È di oltre 580 mila euro il finanziamento, in fase di assegnazione, per quattro progettualità presentate dal Comune di Schio nell’ambito del piano strategico per la transizione digitale e la connettività “Italia Digitale 2026”, promosso dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale. Nelle quattro progettualità – finanziate rispettivamente per 280.932 euro, 252.118 euro, 36.400 euro e 14.000 euro... continua a leggere...

Schio. Sabato la commemorazione nel 79′ dall’assalto nazista alla Caserma Cella

Anche quest’anno per ricordare il 79esimo anniversario del 9 settembre 1943 – e in particolare i fatti che hanno segnato il cruento inizio della Resistenza a Schio – si terrà una cerimonia commemorativa in onore dei caduti durante l’assalto tedesco alla Caserma Cap. Cella. All’interno si trovavano infatti, nella notte tra il 9 e il 10 settembre 1943, un... continua a leggere...

Malo. Dal Pnrr i primi contributi per la digitalizzazione: assegnati oltre 155 mila euro

La ricerca di finanziamenti e contributi rimane in testa all’agenda dell’Amministrazione Marsetti attiva nel partecipare a bandi regionali, nazionali ed europei e del PNRR tanto sul capitolo edilizia e lavori pubblici che su altre settori: un modus operandi che ha per obiettivo quello di finanziare nuove progettualità a servizio della Comunità. Ne è riprova la... continua a leggere...

Laghi. Inaugurato il nuovo parco giochi col ‘tesoretto’ dei fondi Bim

Pochi o tanti che siano, a Laghi si investe sui bambini. Un nuovissimo parchetto giochi è stato infatti inaugurato proprio sabato scorso poco distante dai noti specchi d’acqua che caratterizzano il piccolo comune valligiano, permettendo inoltre la riqualificazione dell’area attigua. Una realizzazione divenuta possibile grazie ad un tesoretto di quasi 17mila euro accumulato negli anni... continua a leggere...