Il Comune di Schio e l’Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia) ricercano i parenti e i discendenti dei decorati scledensi che hanno partecipato alla Prima Guerra Mondiale. All’interno del vasto programma di iniziative per il Centenario della Grande Guerra, Amministrazione comunale e Unuci provinciale e locale stanno organizzando, per la mattinata del 15 maggio prossimo, una manifestazione pubblica in Ricordo dei decorati di Schio nella Grande Guerra.
L’iniziativa si terrà in Piazza Falcone e Borsellino o, in caso di pioggia, nel vicino spazio dell’ex Lanificio Conte, e coinvolgerà gli studenti delle scuole medie di Schio oltre a parenti e discendenti dei decorati. “Proprio per raggiungere i parenti e i discendenti dei decorati scledensi – ha sottolineat0o Valter Orsi sindaco di Schio – diffondiamo l’elenco dei circa 60 combattenti che furono decorati durante quell’immane tragedia. È infatti nostro desiderio consegnare, in quell’occasione, ad ogni nucleo famigliare discendente da ciascun scledense decorato un riconoscimento in ricordo del loro caro, che fu eroico protagonista, talora suo malgrado, di quegli eventi terribili e lontani”.
L’elenco è tratto dal volume celebrativo I vicentini decorati al valor militare nella guerra 1915-1918, pubblicato nel 1926 e recentemente ripubblicato in anastatica a cura dell’Istituto del Nastro azzurro – sez. di Vicenza.
Il Comune e l’Unuci pregano i parenti/discendenti dei decorati scledensi nella prima guerra mondiale di mettersi in contatto entro il 10 maggio, con il Comune di Schio telefonando allo 0445 691137 (chiedere del dott. Massimiliano Marangon) oppure via mail all’indirizzo massimiliano.marangon@comune.schio.vi.it
Tratto dal libro ‘I vicentini decorati al valor militare nella Guerra 1915-1918’, i nomi dei militari decorati di Schio sono:
Ballarin Angelo – Sottotenente bersaglieri
Bedin Marcello – Soldato fanteria
Caporali Tito – Tenente complemento alpini
Caporali Tito – Capitano alpini
Caregaro Negrin Silvio – Tenente artiglieria
Carretta Italo – Sottotenente complemento 84° Reggimento fanteria
Carretta Luigi – Tenente complemento 84° Reggimento fanteria
Dall’ Asta Sante – Caporale alpini
Dal Brun Luigi – Capitano Reggimento alpini
Dalla Vecchia Luigi – Soldato alpini
Dal Lago Giuseppe – Soldato battaglione squadriglia aeroplani
Dalle Nogare Pietro – Tenente Reggimento 6° alpini
Dai Zovi Candido – Soldato 146° Reggimento fanteria (M.M.)
Danieli Clemente – Sergente 6° Reggimento fanteria: Medaglia di Bronzo (ferito Monte Asolone 19 febbraio 1918) Medaglia di Bronzo (difesa Montello 16 Giugno 1918)
De Toni Augusto – Tenente complemento 6° Reggimento alpini
Dalla Pria Ferruccio – medaglia di bronzo (civile)
Fanghin Ferruccio – Caporale Maggiore bersaglieri
Gallo Gagliardo – Caporale alpini
Giorgio Pietro – Soldato 7 Squadriglia automitragliatrici blindate
Granotto Antonio – Sottotenente alpini
Granotto Antonio – Capitano complemento 2356 compagnia mitragliatrici
Grotto Giuseppe – Soldato alpini
Grotto Luigi – Sergente alpini
Grasselli Giovanni – Caporale Maggiore 3° Reggimento artiglieria montagna
Guerra Pietro – Sergente alpini
Ingravalle Matteo – Sottotenente alpini:
Lovisetto Guido – Aspirante Ufficiale 7° Reggimento alpini
Manca Domenico – Sottotenente alpini
Marcante Angelo – Soldato 6° Reggimento alpini
Martini Giovanni – Sergente 4° Reggimento fanteria
Mercanti Livio – Aspirante Ufficiale Reggimento fanteria
Miglioranza Basilio – Soldato artiglieria montagna
Muraro Gino – Caporale maggiore 4° Reggimento fanteria
Paoletto Antonio – Sergente 3° Reggimento bersaglieri
Peggion Antonio – Capitano fanteria
Pizzolato Ermenegildo – Aspirante Ufficiale Reggimento fanteria
Pozzan Domenico – Sergente alpini
Rossi Franco – Sottotenente M.T. Alpini Medaglia d’ Argento
Rossi Franco – Sottotenente Alpini Medaglia di Bronzo
Rossi Franco – Tenente Alpini Medaglia di Bronzo
Sambo Livio – Tenente milizia territoriale, gruppo aeroplani, squadriglia
Schievano Enrico – Tenente complemento Reggimento alpini Medaglia d’ Argento Monte Ortigara 19/20 giugno 1917
Schievano Enrico – Sottotenente alpini Medaglia d’ Argento Cima Ortigara 23 luglio 1916 Sella Giuseppe – Tenente 4° Reggimento alpini
Sorgato Antonio – Sottotenente volontari italiani
Suppi Luigi – Tenente alpini
Talin Enrico – Tenente complemento 202° Reggimento fanteria (M.M.)
Tazzer Eugenio – Sottotenente complemento 96° Reggimento fanteria
Todesco Giuseppe – Sottotenente 20° Reggimento bersaglieri (M.M.)
Ugos Giovanni Battista – Sottotenente complemento Reggimento fanteria: Medaglia di Bronzo Carso 28 maggio 1917
Urgos Giovanni Battista – Sottotenente complemento 16° battaglione assalto: Medaglia di Bronzo Gallio 10 novembre 1917
Urgos Giovanni – Soldato battaglione bersaglieri ciclisti: Medaglia di Bronzo Merna – Gorizia 14 agosto 1916
Verlato Pietro – Soldato alpini
Verona Domenico – Soldato compagnia mitragliatrici
Zanella Cesare – Sottotenente milizia territoriale Reggimento Fanteria
Zaupa Giuseppe – Capitano complemento 7° Reggimento alpini
Zanon Mario – Tenente complemento 6° raggruppamento alpini 8 sezione telefonica
Zanon Giuseppe – Soldato Reggimento fanteria
Zerbato Guido – Sottotenente 6° Reggimento alpini
