Sarcedo. ‘Poca luce sul nuovo progetto Corsea’. Cortese scrive al Governatore Zaia

“Garanzie finanziarie e ambientali e nessun business per i privati”. Appoggiato dalla Commissione Consiliare, lo chiede a gran voce Luca Cortese, Sindaco di Sarcedo, che si dice molto perplesso in merito al progetto proposto dal curatore fallimentare che prevede per la discarica Corsea il bando per la nuova gestione e il conferimento di un maggior... continua a leggere...

Torre. A vent’anni fucile e mimetica: la storia del lanciere Lara Destro

Alzino la mano tutti coloro che da piccoli alla classica domanda “Cosa vuoi fare da grande?” hanno risposto “il soldato”. Beh, sicuramente tanti, tra cui anche Lara Destro, 20enne di Torrebelvicino che è riuscita a realizzare il suo sogno. Arruolata in un reparto di cavalleria, il lanciere Destro da mesi pattuglia le metropolitane di Roma... continua a leggere...

Zugliano. La ‘Casa dell’acqua’ al cimitero non piace alla Lega. Maculan : “Pubblicità utile”

Lo hanno definito ‘il nuovo capitello’, per ironizzare sul fatto che, alla Lega Nord di Zugliano, la nuova casetta dell’acqua posta davanti al cimitero comunale, proprio non va giù. Nevio Binotto, segretario di sezione, con i consiglieri Michele Pesavento e Osmar Zanin sono scesi in campo per ‘denunciare’ la posizione scelta dall’amministrazione comunale del sindaco... continua a leggere...

Valli. Un Sindaco anche per i giovani: nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi

Nell’ottica di avvicinare i ragazzi del paese all’esercizio della cittadinanza attiva le scuole medie di Valli del Pasubio assieme all’Amministrazione comunale hanno dato vita al Consiglio Comunale dei Ragazzi, formato dagli studenti di seconda e terza media, dotato di un proprio Sindaco e dodici consiglieri. L’organo avrà la possibilità di fare proposte inerenti scuola, sport,... continua a leggere...

Cogollo. Appena eletta la nuova Proloco ed è già polemica. Zorzi: ‘Governati da un podestà’

Accese polemiche stanno seguendo l’elezione dei membri della nuova Proloco, a partire dalla riunione dei soci organizzata mercoledì sera nella sala consiliare. A memoria dei bene informati non si era proprio mai vista a Cogollo del Cengio.   Marco Zorzi, consigliere di minoranza del gruppo ‘Viva Cogollo’ ed ex assessore nella giunta Calgaro, non si... continua a leggere...

Marano. ‘Dare un futuro alla memoria’. Al via una mostra per non dimenticare

Ricordare il passato per creare un futuro migliore. E’ il senso della celebrazione del Giorno della Memoria, che a Marano Vicentino vedrà lo svolgimento di tre eventi organizzati con il proposito e la speranza di non dimenticare. Eventi che vogliono coinvolgere soprattutto i ragazzi più giovani, per insegnare loro la storia e invogliarli ad essere... continua a leggere...

Alto Vicentino. Lo sviluppo turistico ed economico della montagna arriva dall’Europa

Una risposta per rilanciare il turismo nelle montagne dell’Alto Vicentino potrebbe arrivare dall’Europa. Il sogno dei Sindaci ‘d’alta quota’ che vivono tra il Pasubio e l’Altopiano potrebbe realizzarsi in men che non si dica grazie a Eusalp, la strategia macroregionale alpina. E l’obiettivo è preciso: sviluppare il turismo e l’economia della montagna attraverso il potenziamento... continua a leggere...

Piovene. Inaugurato il nuovo distaccamento di Polizia urbana

Numerosi sindaci e amministratori di tutto l’Alto Vicentino, delegati regionali e del Consorzio di Polizia urbana locale Alto Vicentino, decine di agenti e varie associazioni , tra cui i marinai e  alpini.   Non mancava proprio nessuno sabato mattina a Piovene Rocchette per inaugurare il nuovo distaccamento di polizia urbana di via Laguna, preannunciato e... continua a leggere...

Marano. Lorenzo Cogo, ‘imprenditore stellato’. Quando il talento è a due passi da noi

«In 30 anni di esperienza gastronomica, abbiamo solo visto due o tre giovani della sua età con tante idee, con tanta erudizione, con tanta tecnica, con tanta solidezza. Ci troviamo in presenza di un superdotato destinato ad essere un numero uno d’Italia e del mondo. Tempo al tempo». Ha tutte le qualità per fare storia.... continua a leggere...

Asiago. Nicola Masiero è il più giovane boscaiolo del Veneto. 18 anni tra scuola e montagna

Nicola Masiero è un bravo ragazzo come tanti. Nato e cresciuto ad Asiago, il classico paese di montagna dove non si sbandierano gli affetti ma si va silenziosamente orgogliosi se un ragazzo segue le orme del padre. Nicola ha 18 anni, studia e lavora. Forse niente di eccezionale, se non fosse che nel suo lavoro... continua a leggere...