Breganze. Emergenza profughi. Il comune mette a disposizione un immobile in centro

L’immobile in centro non andava venduto e l’amministrazione comunale ha deciso di utilizzarlo come edificio per l’accoglienza di 8 profughi. “Si tratta di una porzione di un edificio comunale – ha spiegato Piera Campana, sindaco di Breganze – E’ stata una scelta difficile, perché l’immobile è in centro e si trova davanti alle scuole”.

Santorso. Con Paola Cortellesi e Antonio Albanese l’ospedale diventa un set

Iniziano oggi a Santorso le riprese di ‘Mamma o papà’, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese che recitano sotto la regia di Riccardo Milani. A Santorso la troupe è arrivata e il set sarà l’ospedale Alto Vicentino, i suoi corridoi, alcune stanze, il parcheggio e il bar. ‘Mamma o papà’ per il momento è un titolo... continua a leggere...

Santorso. ‘Fenomeno immigrazione’. I sindaci dell’accoglienza: “Il protocollo funziona”

Il tema ‘accoglienza dei profughi’ torna prepotente nell’Alto Vicentino, con la prefettura che lamenta mancanza di collaborazione da parte di molti comuni e i comuni che invece collaborano che chiedono al  prefetto di imporre l’accoglienza anche a chi non la fa. Perché di profughi ne arriveranno ancora molti e nel solo Alto Vicentino, entro fine... continua a leggere...

Valli. Conferita la cittadinanza onoraria ai Carabinieri

Cittadinanza onoraria per i Carabinieri di Valli del Pasubio. Con questa onorificenza, l’amministrazione comunale valligiana ha volute dire ‘grazie’ ai militari dell’arma che operano nella caserma in pieno centro garantendo ai cittadini sicurezza e fiducia. Un tributo celebrato nei 150 dalla nascita della caserma, aperta nel 1866 quando, nemmeno Schio ne aveva una.

Piovene. Appuntamento con il ‘pomeriggio da leoni’. Mostre, sport e attività spaziali per tutti

Domenica 22 maggio, dalle 15 alle 18, alla scuola elementare Centro di Piovene Rocchette, porte spalancate per la 14esimaq edizione del ‘Pomeriggio da leoni’. Un appuntamento che, dopo i grandi successi degli anni precedenti, si ripete chiamando a raccolta i giovani con le loro famiglie e allarga l’invito a chiunque voglia partecipare.

Cogollo. Il comune non aderisce alla fiaccolata a ricordo dei profughi: il parroco corre ai ripari

Il comune di Cogollo del Cengio non aderisce alla fiaccolata ‘Luci in cammino’ per ricordare il profugato dei Veneti seguìto all’avanzata austro-ungarica del maggio 1916, ed il parroco don Luigi Gatto ha deciso di ‘metterci una pezza’.   Raccogliendo la voce dei parrocchiani che volevano condividere comunque l’iniziativa, prevista in concomitanza in 10 comuni dell’Alto... continua a leggere...

Pedemonte. Aumenta la rabbia degli abitanti di Casotto. Il consiglio non delibera sul calcificio

Non è arrivata da parte del comune di Pedemonte la presa di posizione richiesta a gran voce dagli abitanti di Casotto, frazione del paese davanti alla quale dovrebbe sorgere il famigerato calcificio di Fassa Bortolo di Spresiano (Tv), sul sito di Cava Marogna nel territorio di Valdastico.   Nel consiglio comunale straordinario dell’altra sera, convocato... continua a leggere...

Cogollo. Fotonotizia. 30 chili di gelato gratis per i bambini del paese

Si è rivelata un successo oltre le aspettative la 1° Fiera di primavera organizzata dalla Proloco di Cogollo del Cengio, con oltre 40 bancarelle di fiori e prodotti artigianali che hanno attirato i visitatori in Piazza della Libertà, sfidando le previsioni meteo avverse.   Ma quel che ha strappato un sorriso sincero al sindaco Piergildo... continua a leggere...

Al Centro Idrico di Novoledo alunni in festa nel nome dell’acqua

L’hanno studiata, ne hanno appreso il percorso e poi l’hanno anche resa protagonista di un lavoro creativo in classe. Lei è l’acqua; loro sono i ragazzi delle scuole che hanno partecipato al concorso promosso da Acque Vicentine all’interno del progetto di educazione ambientale “Acqua Oro Blu”. Le 9 classi finaliste – sulle 37 partecipanti –... continua a leggere...

Luci in cammino. Quando i profughi eravamo noi. 10 comuni dell’Alto Vicentino vogliono ricordarlo

Una fiaccolata in ricordo dei migliaia di profughi che dovettero nel maggio 1916 abbandonare le proprie case sotto la minaccia dell’occupazione austro-ungarica si svolgerà in 10 comuni del’Alto Vicentino nello stesso giorno e alla stessa ora, sabato 21 maggio alle 20.30. L’iniziativa coinvolge i comuni di Arsiero, Caltrano, Carrè, Chiuppano, Posina, San Vito di Leguzzano,... continua a leggere...