Posina. Cittadini in prima linea per la difesa dei torrenti. Criticato Cecchellero

Come in un film visto già troppe volte nei territori dell’Alto Vicentino anche a Posina inizia la battaglia contro i progetti di sfruttamento idroelettrico. L’altra sera infatti si è tenuta una conferenza aperta alla cittadinanza per illustrare i nuovi progetti di centraline sui torrente Val del Rio e Val Sorapache, con gli abitanti del posto... continua a leggere...

Cogollo. Tutto pronto per la rievocazione storica al monte Cengio. I soldati raccontano

Il ‘monte sacro’ di Cogollo del Cengio tornerà virtualmente a 100 anni fa grazie ad una accurata rievocazione storica che ricostruisce la tragica vita del soldato di trincea.   Per iniziativa di un gruppo di storici appassionati, domani il monte Cengio sarà percorso da decine di figuranti con tanto di muli e ospedale da campo,... continua a leggere...

Arsiero. Arriva la giornata ecologica a restaurare l’antica ‘giassara’ di Contrà Peralto

Abbandonata al degrado del tempo l’antica ‘giassàra’ di Contrà Peralto ad Arsiero, all’imbocco della Val Posina, avrà il suo atteso restauro grazie all’amministrazione comunale e alle associazioni del paese, che hanno organizzato per domani una giornata ecologica tutta dedicata a questo efficace mezzo di conservazione, importantissimo per i nostri avi.   Costruita a causa della... continua a leggere...

Marano. Schiuma nel Rio e odori nauseanti dal depuratore. Comune chiede aiuto ad Arpav

La schiuma che scorre nelle acque del Rio dei Mulini e gli odori nauseabondi che ciclicamente aleggiano intorno alla stazione dei treni di Marano Vicentino, non sono passati inosservati. Due segnalazioni sono partite ieri dal comune dirette ad Arpav, per capire da dove provengano quei segnali che ad un primo sguardo ‘puzzano’ di inquinamento.

Torre. 500 km in bicicletta per le donne della Grande Guerra

Ci sono tanti modi per omaggiare coloro che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale. In questi mesi si susseguono a centinaia manifestazioni, processioni, appuntamenti. C’è però anche chi riesce ad uscire dal cerimoniale, come il gruppo “100 pedalate nella storia”. Compagnia di amici che pedalerà 500 km da Torrebelvicino a Timau e ritorno... continua a leggere...

Sandrigo. Sfonda con l’auto la porta di una casa: muore madre, grave il figlio

Un malore alla guida dietro la tragedia che si è consumata stamattina all’alba, a Sandrigo. I vigili del fuoco sono intervenuti alle  6.30 per un’automobile finita contro la porta d’ingresso di un bar lungo la strada Marosticana in località Ancignano . Nell’incidente una donna 78 enne di Bressanvido ha perso la vita, ferito il figlio 47... continua a leggere...

Santorso. Paziente rompe il femore e la famiglia chiede i danni: “I letti dell’ospedale sono senza sponde”

Nuova ‘bega’ per l’ospedale Alto Vicentino di Santorso, dove un paziente 75enne è caduto dal letto poco prima di essere dimesso, riportando la frattura del femore. Quello che è stato definito “una fatalità che rientra nella percentuale dei casi”, in realtà potrebbe rivelarsi ben più ‘fastidioso’ per l’azienda sanitaria locale, visto che la figlia del... continua a leggere...

Marano. Il MaraRock si fa in tre: musica, arrampicata e corsa ad ostacoli

E’ un MaraRock estremamente innovativo quello che si presenta al pubblico nell’edizione 2016. Posto che il pezzo forte rimane l’anima rockettara del festival ci saranno altri tre appuntamenti molto interessanti da seguire: la HardRock Race, gara in un percorso ad ostacoli di due chilometri; la “Rock & Block”, competizione che trasformerà il centro di Marano... continua a leggere...

Cogollo. Cosa si può fare per tutelare i propri risparmi? Venerdì serata di approfondimento sulle banche

E’ dedicata ai risparmiatori e ai dubbi che ancora li angosciano numerosi la serata ‘Banche e risparmiatori: proviamo a vederci chiaro’ organizzata dall’associazione culturale ‘Viva Cogollo’ venerdì prossimo alle 20.30 nella saletta interna della Pizzeria al granatiere in Piazza della libertà a Cogollo del Cengio.   La serata vuole essere un approfondimento su una questione... continua a leggere...

Malo. Cinque serate coi nasi rossi di Silicon Klaun : “Ridere fa stare bene”

Rafforza il sistema immunitario e influisce su pensieri, emozioni e comportamento. In una sola parola “Clownterapia”, praticata dai volontari di Silicon Klaun di Malo che dal 30 giugno per cinque sere, in altrettanti comuni dell’alto vicentino, saranno presenti per coinvolgere nuove persone nella loro allegra e colorata famiglia. La clownterapia esiste da più di trentanni,... continua a leggere...