Sarcedo si prepara per la ‘caminada dell’uva’. Iscrizioni entro oggi

Ancora poche ore per iscriversi alla 11° ‘caminada dell’uva’ di domenica a Sarcedo. Partenza prevista dalle 7 alle 9 agli impianti sportivi Dall’Orto in località Madonnetta con possibilità di 4 percorsi di 7, 11, 15 e 21 chilometri tra le colline circostanti. La camminata, non competitiva, fa parte del circuito Fiasp ed è organizzata dal... continua a leggere...

Lavori utili ai profughi. L’Alto Vicentino lo fa da anni. Ma non tutti sono d’accordo

Lavori utili ai profughi perché contribuiscano con le proprie forze al loro mantenimento e partecipino in modo concreto al ‘bene comune’. L’argomento è in discussione in questi giorni su tutti i media nazionali. E pensare che nell’Alto Vicentino questa pratica è in vigore già da tempo, da quando i comuni hanno cominciato a farsi carico... continua a leggere...

Reazione del sindaco di Caldogno a scarcerazione Fabrello: ‘Vanificato il lavoro di anni’

Indignazione e sconforto stanno seguendo alla notizia dell’immediata scarcerazione di Paolo Fabrello, presunto autore di numerosi furti notturni ai danni di più di 50 ristoranti e negozi nel corso degli ultimi due anni. L’indagato era stato catturato l’altro giorno dai carabinieri di Schio dopo una concitata fuga in moto dalla sua abitazione di Carrè.  ... continua a leggere...

Asiago. Cercatore di funghi colto da malore, sviene nel bosco

I vigili del fuoco sono intervenuti questa mattina alle 10.30 in località Altebene ad Asiago  per soccorere un fungaiolo 70 enne  noventano caduto nel bosco. L’uomo era in compagnia di un amico che ha dato l’allarme. I vigili del fuoco hanno prestato il primo soccorso all’uomo privo di coscienza, nell’attesa dell’arrivo dell’elicottero del suem 118... continua a leggere...

Piovene. Ondata di furti estivi. Le testimonianze dei cittadini: ‘Siamo rassegnati’

Né rabbia, né sgomento e nemmeno paura, ma rassegnazione. E’ questo il sentimento predominante degli abitanti di Piovene Rocchette, in particolare di quelli che risiedono nelle zone colpite dall’ondata di furti estivi, che ormai non sono più un fatto eccezionale, ma un appuntamento sicuro, come l’afa o le zanzare.   Via Manzoni, via Rizzardini, via... continua a leggere...

Lavoro. Il Veneto è terzo in tutta Italia. L’analisi della Regione

Con 1931 contratti di secondo livello il Veneto è la terza regione in Italia, alle spalle di Lombardia ed Emilia Romagna, per stipula di contratti integrativi, aziendali o territoriali. Un contratto su 7, tra quelli di secondo livello in Italia, è sottoscritto da aziende e lavoratori veneti. Una sorta di primato, messo a segno in... continua a leggere...

Meteo. Temporali e criticità idrogeologica. Stato di attenzione fino a venerdì mattina

Temporali e possibile criticità idrogeologica e idraulica su tutto il Veneto dalle 14 di giovedì 18 fino alle 8 di venerdì 19 agosto. Secondo il Centro Funzionale Decentrato della Regione Veneto, lo stato di attenzione è da riconfigurare a livello locale, in fase di preallarme-allarme, a seconda dell’intensità dei fenomeni. Queste le previsioni meteo dell’ARPAV:... continua a leggere...

Basta spreco nei supermercati vicentini. Con Unicomm e Verlata donate 30 tonnellate di cibo

Nel mese dedicato al tirar di somme in tutte le aziende, soddisfazione palpabile negli uffici del Gruppo Unicomm srl di Dueville che, bilancio alla mano, snocciola i dati che chiudono positivamente i 12 mesi dedicati nel vicentino alla lotta dello spreco alimentare, in collaborazione con la cooperativa Verlata di Villaverla. A partire dal luglio 2015... continua a leggere...