Carrè. La passeggiata notturna sulle colline conclude la rassegna storico-culturale

Si è conclusa sabato sera con una suggestiva passeggiata tra le Bregonze all’imbrunire la rassegna culturale in 5 appuntamenti ‘Luoghi di guerra, voci di pace’ sulle tematiche della grande guerra, inaugurata il 31 luglio scorso, grazie alla collaborazione dei comuni di Arsiero, Caltrano, Posina, Tonezza e della stessa Carrè.   Una rassegna che ha coinvolto... continua a leggere...

Allerta meteo fino a domani. Possibili criticità idrogeologiche

Temporali forti che potrebbero causare criticità idrogeologica fino alle 10 di domani, sono annunciati dal Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto. Oltre al bacino idrografico dell’Alto Piave (Belluno), l’allertamento riguarda anche i bacini Piave Pedemontano (Belluno-Treviso), Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone (Vicenza-Belluno-Treviso-Verona), Basso Brenta -Bacchiglione (Padova-Vicenza-Verona-Venezia-Treviso), Basso Piave, Sile e Bacino scolante in laguna (Venezia-Treviso-Padova), Livenza, Lemene... continua a leggere...

Sei di Thiene Se….raccoglie fondi per i terremotati

Se ne era parlato nei giorni scorsi ed ora la notizia è ufficiale. Il Gruppo Sei di Thiene Se… ha lanciato una raccolta fondi per aiutare quanti, nel sisma del 24 agosto, hanno perso ogni loro avere. Il Gruppo, attivo su Facebook, conta quasi 5.000 iscritti. “A stimolare l’iniziativa – dichiara Maurizio Dal Santo, amministratore... continua a leggere...

Sarcedo. Lotta alla zanzara tigre. Oggi si distribuisce materiale alla Protezione Civile

Oggi, sabato 3 settembre, si effettuerà la distribuzione gratuita di materiale per la lotta contro la zanzara tigre nella  sede della Protezione Civile di Sarcedo, dalle 14.30 alle 16.30, in via della Meccanica 18. Il presidente Cristiano Todeschini fa sapere che personale preparato sarà pronto a fornire indicazioni e consigli sull’uso e ricorda  che il materiale proviene dalla... continua a leggere...

Calvene. Domenica i 30 anni della Pro Loco pensando ai terremotati

Grande festa domenica prossima, 4 settembre, per la Pro Loco di Calvene che spegne quest’anno le sue prime 30 candeline in coincidenza con l’ultimo giorno della tradizionale sagra paesana di fine estate. L’Anonima Magnagati, il Coro di Vicenza, il Piatto del Trentennale, lo spettacolo pirotecnico che scoppietterà nei cieli calvenesi sono solo alcuni degli ingredienti... continua a leggere...

Santorso si prepara per una domenica di festa e land-art

Una domenica dedicata alla natura, il 4 settembre in Oasi Rossi: le installazioni artistiche del 2° Rossi Art, la Festa delle Orchidee, la rievocazione della trebbiatura e uno spettacolo di giocoleria!   L’Oasi Rossi e l’adiacente Parco Rossi a Santorso, sono pronti per la seconda edizione di un emozionante concorso d’arte. La peculiarità è nelle... continua a leggere...

Gli esperti del vicentino sul rischio sismico negli edifici di sassi: “Attenzione al cemento armato”. Video

A pochi giorni dal terremoto che ha devastato una parte del centro Italia, sono in tanti nell’Alto Vicentino a chiedersi se le loro case, spesso seconde case, di sassi e legno, siano a rischio in caso di scosse. Succede perché nelle frazioni o nelle contrade di montagne, molti posseggono, o vogliono ristrutturare o costruire, abitazioni... continua a leggere...

Torrebelvicino. No al car-pooling al posto dello scuolabus. Genitori e opposizione in rivolta

Il pulmino della scuola non s’ha da toccare. C’è tensione a Torrebelvicino per la sospensione del trasporto scolastico per gli studenti, con genitori e opposizione che contestano il servizio di ‘car-pooling’ proposto dall’amministrazione del sindaco Emanuele Boscoscuro. Alla base della polemica, che lunedì 29 agosto alle 20.30 sfocerà con un sit-in dei genitori davanti al... continua a leggere...

Valli. A breve l’inaugurazione del ponte tibetano

Il ponte tibetano che riaprirà l’anello di Campogrosso e sovrasterà la Strada del Re a Valli del Pasubio, sarà presto inaugurato. Un successo dell’amministrazione comunale, che all’interno del progetto Va.Po.Re ha inserito un’opera imponente, unica nel territorio. Il ponte era stato ideato già nel 2012 e vede la luce nonostante le numerose polemiche di molti detrattori... continua a leggere...

Valli. Rete fognaria separata per Staro

Approvato il progetto definitivo di fognatura separata a Staro, frazione di Valli del Pasubio. Il consiglio di amministrazione di Alto Vicentino Servizi ha dato il suo ‘ok’ per la realizzazione del sistema di fognatura separata e il potenziamento dell’acquedotto di Staro. L’investimento complessivo è di circa un milione 700 mila euro e prenderà il via entro la... continua a leggere...