‘Allerte gialle’, Rabito: ‘Filtro nell’informazione o non distingueremo il rischio vero’

Estate oltre che con caldo, fa rima anche con temporali. Temporali che però non sempre, a loro volta, fanno scopa con la facilità di prevederli: quantomeno non nel loro potenziale e soprattutto nell’esatta localizzazione. Lo sa bene Marco Rabito, meteorologo AMPRO e Presidente di Meteo in Veneto, da sempre cultore di un modo di fare... continua a leggere...

Zaia: ‘In Veneto dati consumo suolo incoraggianti, nessuna catastrofe: si consulti rapporto Ispra’

“Certe interpretazioni catastrofiche su recenti dati diffusi sul consumo del suolo nel Veneto sono probabilmente l’esito di una lettura superficiale dello studio. E’ vero che il consumo risulta ancora elevato, ma è altrettanto vero che dopo la legge del 2017, da me fortemente voluta e sostenuta sul consumo zero del suolo, che dovrà portare all’azzeramento... continua a leggere...

Per la Zanè – Monte Cengio, c’è un piovenese: Davide De Pretto vince l’edizione numero 40

Oltre mille metri di dislivello e 123,2 chilometri: sono questi i numeri dell’edizione numero 40 della Zanè – Monte Cengio, una classica del ciclismo tornata nel 2021 dopo uno stop durato per ben 12 anni. A vincere la prestigiosa competizione su due ruote riservata ad Under 23 e Dilettanti Elite davanti a ben 156 atleti,... continua a leggere...

Breganze, Carrè, Sarcedo, Zanè e Zugliano: finiti i lavori dei giovani ‘artigiani’ del bene comune

“Ci sto? Affare Fatica!”, una grande azione collettiva di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva, si è conclusa nell’Alto Vicentino il 22 luglio 2022. Il progetto, coordinato dalla Cooperativa Radicà, si è svolto grazie alla sinergia e ai contributi dei Comuni di Breganze, Sarcedo, Zugliano, Carrè e Zanè, della Fondazione Cariverona, del Ministero... continua a leggere...

Malo. Emergenza caldo: dopo il salvataggio dei pesci, si pensa anche agli altri animali

Non solo pesci: a Malo il caldo estremo e la siccità preoccupano molto e si corre ai ripari anche per gli altri animali. Dopo l’iniziativa di pochi giorni fa quando su indicazione dell’Amministrazione Comunale, Polizia Provinciale, volontari del ‘Bacino Astico Leogra’ e dell’ associazione A.P.S. avevano provveduto all’intervento di recupero della fauna ittica in alcuni... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Al mercato della domenica i prodotti del territorio

I prodotti agricoli e alimentari a Km Zero saranno protagonisti del mercato domenicale di Valli del Pasubio. L’iniziativa promossa dal Comune Vallense e dall’associazione Pasubagria in partenza da questa domenica 10 luglio verrà riproposta per tutta l’estate fino al mese di settembre. Sulla scia della manifestazione ‘Valli 400’ dello scorso settembre, al fine di incentivare... continua a leggere...

Marano. Il dramma delle vittime marocchinate nella serata con l’associazione Oltreconfine

L’Associazione Oltreconfine fa il suo esordio sulla scena culturale vicentina presentando, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, una serata dedicata al racconto dei tragici eventi accaduti in Ciociaria nel 1944 dove molteplici furono gli atti di violenza estrema perpetrati dai goumier marocchini incorporati nell’esercito francese. Stasera domenica 19 giugno 2022, alle ore 20:00, presso l’Auditorium... continua a leggere...

Veneto e siccità. Il Governo pensa a stato di emergenza

“Se il governo ci avesse dato retta, forse adesso staremmo già risolvendo i problemi legati alla siccità. Il 21 aprile infatti avevo inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al Capodipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, nella quale richiedevo di valutare la dichiarazione dello ‘Stato di emergenza’ finalizzata ad ogni opportuna azione... continua a leggere...

Energia, dalla Coldiretti vicentina il grido d’allarme: ‘Una stangata da 9 miliardi’

L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera i 9 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti diretti ed indiretti del caro energia con la produzione agricola e quella alimentare, che assorbono oltre... continua a leggere...

‘Metti in moto il dono’: il primo motogiro di Fidas Vicenza da Monte Berico all’Altopiano

Quando la passione per le due ruote e l’impegno nel donare si incontrano, nasce ‘Metti in moto il dono’, un calendario estivo di eventi pensati per promuovere il dono nel periodo estivo, attraverso tutta la Penisola, attraverso Veneto, Molise Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta. “In un periodo... continua a leggere...