Breganze ricorda i Caduti della Meloria. Il centro invaso dai Parà per il 18 Raduno Triveneto Paracadutisti. Foto gallery

La piazza di Breganze gremita all’inverosimile, vestita di tricolore, riecheggiante dell’urlo “Folgore” lanciato dai baschi amaranto. L’orgoglio nazionale e il ricordo dei Caduti della Meloria, protagonisti assoluti al 18mo Raduno Triveneto Paracadutisti. Una discesa massiccia di paracadutisti sul centro di Breganze, che portano con loro il ricordo d’un passato patriottico fatto di gloria ed onore... continua a leggere...

Thiene. Silent Party in piazza Chilesotti. Si balla con le cuffie sulle orecchie

Il Silent Party ha fatto tappa per la prima volta a Thiene e se si pensa che l’evento non è nemmeno stato pubblicizzato perchè ritenuto un esperimento, i numeri sono da successo. A Thiene piazza Chilesotti si è trasformata venerdì sera in una discoteca a cielo aperto a rumore zero. Il tutto reso possibile dal... continua a leggere...

Piovene. Domani in piazza la festa delle associazioni

Piovene è pronta a festeggiare domenica pomeriggio dalle 15 lungo viale Vittoria tutte le associazioni di volontariato che operano in paese e dedicano il loro tempo alla comunità. Saranno presenti gli stand dei gruppi di volontariato sportivi, culturali, musicali e tanti altri che con mini esibizioni musicali e sportive daranno un saggio ai piovenesi delle... continua a leggere...

Bolzano Vic. ‘6000 abitanti e 80 profughi’. Ancora proteste no-immigrazione

Quello appena trascorso a Bolzano Vicentino è stato un venerdì sera all’insegna della protesta, con un coro sonoro che si è fatto sentire davanti a tutta Italia, attraverso la nota trasmissione Dalla Vostra Parte di Rete 4. ‘Troppi profughi, non ce la possiamo fare’. “Siamo un paese di 6000 anime che attualmente vede ospitati 80... continua a leggere...

Posina. Il Pasubio ricorda i soldati minatori e punta al raduno nazionale nel 2017

Cerimonia solenne in ricordo dei soldati minatori, questa mattina a Bocchetta Campiglia, all’inizio della strada delle 52 Gallerie del Pasubio. Un appuntamento con la storia, che ha sancito l’unione tra i comuni di Posina e il comune sardo di Iglesias, la cui giunta ha soggiornato due giorni nel paese degli gnocchi per volontà del sindaco... continua a leggere...

Thiene – Zanè. Luca Sardella stregato dall’Altovicentino. Su Rete 4 oggi alle 12

Ha destato non poca curiosità il passaggio di Luca Sardella tra i comuni dell’alto vicentino, in particolar modo tra Thiene e Zané, scelti dal noto conduttore come tappe del suo nuovo programma “Parola di pollice verde” in onda ogni sabato alle 12 su Rete 4. Il viaggio ‘total green’ di Sardella si snoda tra le... continua a leggere...

A Marano Vicentino la politica è green. Consegnata un’auto elettrica ai servizi sociali

A Marano Vicentino il sociale parla green. Come ciliegina sulla torta della settimana europea della mobilità, il sindaco Piera Moro consegna al Centro Diurno una nuova auto elettrica. L’investimento di quasi 33 mila euro messo in campo dall’amministrazione comunale è il frutto di una scelta che guarda al futuro. Spesa che andava fatta a fronte... continua a leggere...

Torrebelvicino. Pietro Manfron, quando un’esistenza lascia il segno del valore umano. Domani intitolazione via

Nel piccolo paese sono tutti d’accordo. Mai riconoscimento fu così accolto con entusiasmo. L’amministrazione comunale di Torrebelvicino ha deciso di intitolare a Pietro Manfron, conosciuto come Piero ‘Cula’, la strada che conduce agli impianti sportivi di via Savio. Manfron, conosciuto anche come ‘re della bruschetta’, si è guadagnato l’intitolazione della via per i meriti conquistati... continua a leggere...

Posina. Quando sul Pasubio c’erano i dinosauri. Col Muse per conoscerli

Ci sono aspetti delle nostre montagne sorprendenti, tuttavia così poco conosciuti da essere ancora misteriosi per la maggior parte delle persone. E’ il caso del Pasubio con la sua ‘infanzia’ preistorica, della quale sono rimaste numerose tracce tra i suoi boschi e le sue gallerie.   L’amministrazione di Posina ha organizzato domenica 2 ottobre una... continua a leggere...

Cogollo. Si cercano volontari per il pedibus scolastico

Non servono particolari competenze ma solo un po’ di tempo libero e soprattutto la volontà di mettersi a disposizione dei bambini. L’amministrazione di Cogollo del Cengio fa appello alla popolazione, strizzando l’occhio ai numerosi nonni, magari già attivi nelle associazioni di volontariato del territorio, e cerca tra questi volontari per il servizio pedibus, attivo dal... continua a leggere...