104 mila dosi di vaccini per arginare l’epidemia ‘Lingua blu’

Con il decreto di acquisto di 104 mila dosi di vaccini è partita la campagna regionale di vaccinazione di massa delle capre e delle pecore del Bellunese, del Vicentino e del Trevigiano contro la ‘blue tongue’, l’epidemia di febbre catarrale maligna che sta colpendo greggi, mandrie e allevamenti negli alpeggi del Bellunese, del Vicentino e... continua a leggere...

Breganze. Pedemontana.’ Zaia salga su una ruspa e tranquillizzi i cittadini’

“La Superstrada Pedemontana Veneta è in una fase di stallo: invitiamo il Presidente Zaia a salire sopra una ruspa, in qualche cantiere ‘caldo’, per tranquillizzare i cittadini sul pagamento degli espropri e sulla realizzazione delle opere complementari”. Così esordiscono in una nota i Consiglieri regionali dei gruppi tosiani Maurizio Conte, Giovanna Negro, Andrea Bassi  e... continua a leggere...

Ciclismo. Il piovenese Filippo Zana ancora protagonista. In Toscana agguanta la vittoria

Il giovane piovenese Filippo Zana mette a segno un’altra vittoria in Toscana riconfermandosi uno dei talenti più brillanti del ciclismo italiano.   Grazie ad un distacco di 30” dal secondo classificato, il campione italiano Mattia Bevilacqua del Team Franco Ballerini, il 17enne atleta della Contri Autozai si è aggiudicato martedì il 18° Trofeo Commercio Industria... continua a leggere...

Il ‘delicato’ tema dei rifiuti nell’Altovicentino. Il Comune di Santorso vuole affrontarlo seriamente

E’ in programma venerdì 30 settembre alle 20.30 al Teatro del Centro Giovanile di Santorso l’incontro pubblico “La gestione dei rifiuti nell’Alto vicentino: quali prospettive per il nostro territorio?”. L’incontro vedrà la partecipazione di Daniele Fortini, ex Presidente e Amministratore delegato di AMA Roma e Alessio Ciacci, attuale Presidente e Ad ASM Rieti. Due nomi... continua a leggere...

Arsiero. Protesta degli operai davanti alla cartiera. Da mesi sono senza stipendio

Da alcuni giorni i dipendenti della cartiera NGP di Arsiero stanno picchettando l’ingresso della fabbrica per protestare contro il mancato pagamento degli stipendi, che si protrae da luglio. Ma oltre al salario che è loro dovuto, quel che sperano più di ogni altra cosa è chiudere un capitolo di una tormentata vicenda segnata dalla crisi,... continua a leggere...

Sono gay e voglio farmi sposare dal sindaco Cortese. Mi spiegate perchè vi da fastidio?

Sono gay, abito nell’Altovicentino, vivo il mio amore, pago le tasse, porto a passeggiare il cane e raccolgo i suoi bisogni, i conti delle bollette sono in ordine, mi spiegate perchè vi battete per negare diritti a chi non sposta di un solo centimetro la vostra esistenza? Ho deciso di inviare questa lettera alla redazione,... continua a leggere...

Posina e il ritorno del lupo: tra i cittadini vince la paura. E Cecchellero ironizza: ‘Meglio del governo’

Sarà uno di quei timori ancestrali che ci portiamo dentro dalla nascita, che fanno a botte con la razionalità e vanno a braccetto con l’istinto, ma a Posina il possibile ritorno del lupo fa paura ed è proprio il caso di dire che gli abitanti non stanno dormendo sonni tranquilli.   Paura innanzitutto per gli... continua a leggere...

Sarcedo. Prime nozze gay celebrate dal sindaco Cortese: “Un’emozione grande ed era ora”

Nella splendida cornice di Villa Capra Bassani a Sarcedo, allo scoccare delle 18, oggi il sindaco Luca Cortese ha celebrato la prima unione civile di una coppia gay. A convolare a ‘giusta unione’ Sergio e Renato di 55 e 53 anni, compagni di vita da oltre vent’anni. Una sessantina di persone hanno assistito alla cerimonia impreziosendola... continua a leggere...

Salcedo. Avs. 100mila euro per la messa a nuovo dell’acquedotto in via Burani e Legato

Centomila euro e novecentodieci metri di tubature nuove per sostituire la condotta dell’acquedotto nelle vie Burani e Legato a Salcedo. L’investimento è stato fatto da Avs (Alto Vicentino Servizi), che ha terminato il lavori e consegnato un impianto messo a nuovo al centinaio di abitanti che ne fanno abitualmente uso. I vecchi tubi infatti, da... continua a leggere...

Tonezza. 100 anni fa l’esplosione al Cimone. Cerimonia di suoni e parole per ricordare

Suoni, parole e ricordi hanno riecheggiato sul Monte Cimone per ricordare, cento anni dopo, l’esplosione che fece sparire la vetta del monte che sovrasta Tonezza. Tutto successe alle 5.45 del 23 settembre 1916. In pochi istanti la cima del monte Cimone fu fatta saltare in aria dai soldati austriaci, che avevamo appena perso quella posizione... continua a leggere...