Montecchio Precalcino. Allarme bocconi avvelenati lungo la ciclabile

E’ allarme bocconi avvelenati lungo la pista ciclabile a Montecchio Precalcino, nella zona che va da via Levà agli impianti sportivi. A segnalarlo cittadini che vanno a passeggio con il loro cane e che hanno fotografato i bocconi, identificandoli immediatamente come esche avvelenate destinate ai numerosi 4 zampe che frequentano spesso la zona con il... continua a leggere...

Anche l’alto vicentino travolto dalla crisi Trenkwalder. Lavoratori senza stipendio

Anche operai e impiegati dell’alto vicentino tra le migliaia di lavoratori che ancora aspettano lo stipendio di settembre dalla Trenkwalder, agenzia modenese per il lavoro in affitto e con migliaia di filiali in tutta Italia.  Il buco da 30 milioni di euro, in debiti che la Trenkwalder deve a Inps e erario, ha indotto le... continua a leggere...

Malo. Marcia indietro dopo la polemica. Il sindaco: ‘La Messa dei Caduti si fa’

Dopo tante polemiche la Messa dei Caduti per le celebrazioni del 4 novembre si farà. Lo comunica Paola Lain, sindaco di Malo, dopo aver appreso dal parroco l’intenzione di accettare l’invito a celebrare la funzione religiosa. “Si è creato un problema dove non c’è mai stato – ha commentato il primo cittadino – “I bambini... continua a leggere...

Malo. Bufera per la messa annullata. Sette: “Mani legate davanti alla legge”

Niente Santa Messa il 4 novembre a Malo in occasione della celebrazione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, per far partecipare le scuole con tutti gli alunni, anche quelli di religione non cattolica. Una ‘semplificazione’ che ha squarciato l’opinione pubblica, che a suon di “dobbiamo far rispettare la nostra cultura e le nostre... continua a leggere...

Halloween è l’inferno, ma solo per i cani. Cocker investito, decine di cani impazziti

Il ‘dolcetto o scherzetto’ è stato fin troppo amaro ieri notte per gli animali. Forse non era nelle previsioni ma in tutti i comuni dell’Alto Vicentino si sono registrati per i festeggiamenti di Halloween scoppi di botti a raffica, con un picco particolare dalle 21 alle 22, che hanno letteralmente fatto impazzire gli animali domestici,... continua a leggere...

Santorso. La marcia umanitaria per il Congo passa dall’Alto Vicentino e punta a Bruxelles

Lunedì 31 ottobre alle 20.30, appuntamento all’Oasi Rossi di Santorso per una marcia umanitaria volta a sensibilizzare sulla drammatica situazione della zona Beni in Congo. E’ il proseguimento di una ‘camminata’ iniziata lo scorso 3 ottobre a Reggio Emilia e la staffetta continua, passando per l’Alto Vicentino, con il supporto della Cooperativa Nuovi Orizzonti. La... continua a leggere...

Riforma sanitaria e Ulss: Sindaci in coro:”Bassano non può prevalere. Le eccellenze non si toccano”

Quanto dichiarato nei giorni scorsi dal governatore del Veneto Luca Zaia non è piaciuto ai sindaci dell’Alto Vicentino e ieri, nella riunione dell’esecutivo della Conferenza, hanno chiesto rassicurazioni e chiarimenti al Dg Giorgio Roberti. Una tranquillità che il direttore generale ha voluto dare ai sei primi cittadini e al presidente Robertino Cappozzo, garantendo che le... continua a leggere...

Profughi. Il protocollo d’accoglienza Ulss 4 diventa un modello nazionale

Il protocollo d’accoglienza diffusa dei profughi, che ha tenuto banco nell’Alto Vicentino con le spaccature politiche che hanno fatto divampare non poche polemiche, sarà preso come modello in tutta Italia. E probabilmente è destinato a diventare un esempio anche a livello internazionale. Un paio di settimane fa, a Bari, durante l’assemblea nazionale dell’Anci (associazione nazionale... continua a leggere...