Monte di Malo. “Non siamo solo cacciatori e diciamo ‘no’ ai nuovi percorsi natura”

Non sono solo cacciatori i promotori della petizione, con raccolta di firme, indetta per fermare il progetto di quattro percorsi natura che l’amministrazione comunale di Monte di Malo vorrebbe realizzare su strade comunali dismesse. Un progetto, quello del sindaco Mosè Squarzon e della sua giunta, che sta facendo discutere. Ma se all’inizio le motivazioni della... continua a leggere...

Il Veneto sfodera la sua solidarietà: un cittadino su cinque fa volontariato

Altro che Veneto tirchio e poco solidale. Spiegando che un veneto su 5 fa volontariato, il governatore Luca Zaia ha premiato ‘Medici con l’Africa Cuamm’, prima e più longeva organizzazione non governativa di cooperazione sanitaria in Italia, nata a Padova nel 1950. Difendere il diritto alla salute e aiutare gli stranieri a casa loro è... continua a leggere...

Pet therapy: ultimi giorni per iscriversi al corso principianti promosso dalla Ulss 4

Divenuto ormai una parte importante nel sostegno terapeutico di anziani e disabili, il centro Pet therapy della Ulss 4 Alto Vicentino organizza anche per il 2016-2017 un corso base per preparare chi volesse avvicinarsi alle attività operative ed educative con gli animali come ‘coadiutore dell’animale, del responsabile di progetto e del referente di intervento’.  ... continua a leggere...

Posina. Cecchellero porta in consiglio formaggio e salame locali. Nel mirino ‘Il Posina’

Ha distribuito sui banchi del consiglio comunale formaggi, salame, soppressa e gnocchi confezionati che portano sull’etichetta il marchio ‘Posina’. In questo modo così colorito il sindaco di Posina Andrea Cecchellero ha voluto accendere i riflettori su come sia assolutamente necessario per un piccolo paese come il suo, che vive di turismo e di promozione dei... continua a leggere...

Chi pensa ai vecchi soci delle Popolari?

Dopo tante dichiarazioni stampa, tante interviste, tante chiacchiere utili forse solo a prendere tempo, chiediamo ai presidenti di Veneto Banca Anselmi e di BPVicenza Mion a che punto siano i tanto sbandierati e promessi tavoli di conciliazione. Tutti si preoccupano degli esuberi dei dipendenti, delle perdite delle banche, dei nuovi accantonamenti ma pare che dei... continua a leggere...

Arsiero. 50 anni fa l’alluvione che travolse il paese con la sua ‘onda rossa’

Arsiero ricorderà venerdì alle 20.45 nella sala conferenze del municipio il tragico evento dell’alluvione del Posina del 4 novembre 1966, che devastò le nostre valli è allagò il paese a seguito di una eccezionale ondata di maltempo.   La serata ripercorrerà dettagliatamente le vicende drammatiche accadute agli abitanti e agli edifici allagati, come la cartiera... continua a leggere...

Il prefetto sui migranti:’Lasciato solo dalla Chiesa’. Replica Lega:’Bravi i parroci’

Non si placano le polemiche sull’accoglienza migranti, dopo le dichiarazioni del Prefetto Soldà, che nei giorni scorsi, ha dichiarato di essere stato abbandonato dalle autorità religiose, che avrebbero potuto accogliere di più, facendo la propria parte in un momento difficile. Dopo il silenzio della Chiesa che ha preferito la linea del silenzio, è scesa in... continua a leggere...