Fara Vicentino celebra il 4 Novembre. Esposto il Tricolore centenario dei combattenti e reduci

Una domenica dove il Tricolore è stato il protagonista, vessillo dell’Unità nazionale e del sacrificio dei tanti italiani che hanno dato la loro vita per la Patria. Si è svolta così a Fara Vicentino la commemorazione del 4 Novembre, giornata dell’unità nazionale e delle forze armate istituita nel 1918 al termine della Prima Guerra Mondiale.... continua a leggere...

Giovanni e Alessio consegnano 5.100 euro a Città della Speranza: “Un viaggio in bici, Canada to Mexico, per aiutare i bambini ammalati”. Foto gallery

Lo avevano promesso e l’hanno fatto. Giovanni Busin e Alessio Mottin hanno consegnato a Città della Speranza 5.100 euro, raccolti durante la loro avventura sulla west coast americana, partiti da Zanè per coprire in sella alle loro bici i 3200 km che separano il Canada dal Messico. Surclassato magnificamente l’obiettivo che i due amici si... continua a leggere...

Isola. Cosa fare e cosa sapere sul terremoto nel vicentino: appuntamento lunedì

Che cosa fare in caso di terremoto? E quanto a rischio siamo nel nostro piccolo angolo d’Italia? Lunedì 14 novembre alle 20.30, nella sala polivalente di Isola Vicentina, appuntamento per una serata informativa sul terremoto dal titolo ‘Informazione e prevenzione: una difesa concreta contro i terremoti’. In memoria del sisma che ha colpito il Friuli... continua a leggere...

Burger King apre a Thiene. Speranze di lavoro grazie all’hamburger

Burger King  spalancherà le porte di un nuovo ristorante a Thiene. La plurinota catena al mondo del fast food investe nel territorio thienese, offrendo una ghiotta occasione non solo ai clienti ma anche ai giovani del vicentino in cerca di lavoro. Le voci di una possibile apertura a Thiene si erano diffuse tramite gli annunci... continua a leggere...

Ad Asiago si affaccia la prima neve. Si incrociano le dita per la stagione turistica

La prima neve ha qualcosa di magico, il silenzio che il manto bianco porta con se e la trasformazione del paesaggio che si addormenta sotto di esso sono unici. Martedì e mercoledì mattina l’Altopiano si è svegliato con il primo leggero manto nevoso, in alcune zone un po’ di neve ancora resiste, ma nei centri... continua a leggere...

Torrebelvicino. Ludovica campionessa per una sera da Gerry Scotti

Sempre più vicentini si distinguono nel programma ‘Caduta libera’ condotto da Gerry Scotti su Canale5. L’ultima stella vicentina a brillare è Ludovica di Torrebelvicino, 26 anni che nella puntata di lunedì 7 novembre ha agguantato il titolo di campionessa, seppur per pochi minuti. A rubarle il titolo forse l’emozione o forse così stava scritto nel... continua a leggere...

Edilizia scolastica e rischio sismico. Donazzan: ‘Servirebbe almeno un miliardo di euro’

Sono 79 gli interventi di ristrutturazione e messa a norma delle scuole venete messi in cantiere quest’anno con le risorse del piano triennale per l’edilizia scolastica. Un piano che porta in dote 89 milioni della Banca Europea per gli Investimenti per il biennio 2015-2016 e che ora attende di essere finanziato, tramite la Cassa depositi... continua a leggere...

Marano e l’aiuto ai terremotati. E’ il paese che sta dando di più

Una serata dedicata alla partecipazione, ma con il pensiero rivolto ai paesi terremotati del Centro Italia. L’appuntamento – promosso dall’amministrazione comunale e dal coordinamento “Marano Vic.ino a voi” – è domani sera, mercoledì 9 novembre, alle  20.30 nella sala consiliare di Ca’ Vecie, e sono state invitate tutte le associazioni del territorio e i membri... continua a leggere...

Sanità. Tra sette anni 1 veneto su 3 sarà senza medico di famiglia

Una bomba sanitaria rischia di esplodere in Veneto. Stando alla previsione della Federazione dei Medici di Famiglia entro il 2023 saranno quasi 1,5 milioni i veneti che correranno il rischio di trovarsi senza il proprio medico. Quasi 1600 medici appenderanno il camice bianco tra sette anni in Veneto, mentre nel contempo i giovani si trovano... continua a leggere...

Valdastico-Cogollo. 300 mila euro salveranno le torri millenarie grazie anche al ‘loro’ comitato

A prima vista sembrano solo dei ruderi di torrioni di chissà quale epoca ed edificati con chissà quale scopo, abbandonati a sé stessi e all’incuria del tempo tra la vegetazione incolta lungo il torrente Astico.   Invece i resti delle due torri poste nel punto più stretto della valle dell’Astico (la Sengia) sul territorio amministrativo... continua a leggere...