San Vito. 9mila euro per la ricerca. Oltre 500 persone al pranzo per Città della Speranza

550 partecipanti e oltre 9mila euro raccolti per sostenere i progetti di ricerca pediatrica di Città della Speranza. Questi i risultati di ‘In Festa con la Speranza’, la manifestazione che domenica 27 novembre ha animato il palazzetto dello sport di San Vito di Leguzzano, su iniziativa di numerosi gruppi locali. “È stata una festa nata... continua a leggere...

Arsiero. Compie 105 anni e ancora vince a scacchi: giovedì la festa per Vaifro Faccini

105 primavere e non rendersene nemmeno conto. E’ proprio il caso di dirlo quando si parla di Vaifro Faccini, ex preside della scuola d’avviamento professionale e appassionato giocatore di scacchi. 105 anni portati con lucidità mentale, tanto che ancora non disdegna di sedersi davanti alla scacchiera sfidando avversari ben più giovani e scattanti (non di... continua a leggere...

L’ulivo in piazza a Lugo si tinge di blu. Per la vita

Cities for Life è un avvenimento mondiale annuale che ricorre ogni 30 novembre, anniversario della prima abolizione della pena di morte in uno stato europeo: era il 1786 e il granduca di Toscana Pietro Leopoldo firmò il codice leopoldino preparato dal giurista Pompeo Neri; il Granducato di Toscana divenne così il primo territorio con la pena capitale... continua a leggere...

Cogollo. Don Pozza dà il via all’Avvento: appuntamento con la ‘scomodità’ di Dio

Che ‘Dio sia  scomodo’ è un concetto particolare, abituati come si è a rivolgerci all’altissimo quando si ha necessità di una grazia. Ed è il concetto vero di Dio, la sua capacità di amare ad oltranza anche senza essere ricambiato, ad essere protagonista mercoledì 30 novembre alle 20.30, nella parrocchia di via don Luigi Agostini,... continua a leggere...

Chiuppano. Ripartono da qui le iniziative per chi è contrario alla Valdastico Nord

Il comitato ‘Salviamo la Val d’Astico’ si rimbocca le maniche e pensa alle iniziative future per impedire la realizzazione del progettato proseguimento della A31. Ed il netto e ribadito ‘No alla Valdastico nord’ diventa anche un modo per fare il punto della situazione sul territorio e le sue fragilità.   Il dovere di sensibilizzare la... continua a leggere...

A Torrebelvicino il primo matrimonio tra due donne dell’Alto Vicentino

Si celebra questa mattina a Torrebelvicino la prima unione omosessuale tra due donne. Sono una commessa 40enne del paese ed una commerciante 52enne di Schio a convolare a nozze, ma a differenza dei due uomini scledensi, che avevano dichiarato di unirsi in unione civile per ragioni economiche e di tutela personale, a trionfare questa volta... continua a leggere...

Dueville. Una stanza dove le vittime della violenza potranno ritrovare la dignità

Il momento della denuncia da parte di una donna, che decide di reagire e dire basta alla violenza che subisce è delicatissimo. Con l’autostima ‘sotto le scarpe’, il dolore che le devasta l’anima, la paura di non fare la cosa giusta ed il timore di affrontare un processo in cui dovrà rivivere l’incubo dei maltrattamento,... continua a leggere...

Marano. Giovani ‘segugi’ a caccia di rifiuti: studenti in prima linea per tenere pulita la città

Per tenere Marano sempre pulita torna per il secondo anno consecutivo il progetto ‘Segugio fiuta rifiuti’, che questa mattina è stato presentato dall’amministrazione comunale ai ragazzi delle classi quarte e quinte elementari dell’Istituto Comprensivo e alle loro insegnanti. Sensibilità ambientale, cura del bene comune e partecipazione, sono i tre pilastri che reggono il progetto, che... continua a leggere...

Zugliano contro la violenza domestica sulle donne con la serata ‘Non una di meno’

Il tema della violenza sulle donne non deve esaurirsi col passare della giornata dedicata alla sua eliminazione, il 29 novembre. Zugliano ha organizzato per iniziativa dell’assessorato al sociale martedì sera alle 20.30 in sala riunioni della biblioteca la serata informativa ‘Non una di meno’, che parlerà di come una donna può difendersi in particolare dal... continua a leggere...