Aulss 7 Pedemontana. Adeguamento delle linee telefoniche, sospensione delle chiamate

Il Distretto 2 (ex Ulss4) dell’Aulss 7 Pedemontana informa che, rendendosi necessario l’adeguamento/aggiornamento tecnologico dei centralini telefonici, domani, MARTEDI’ 14 febbraio 2017, dalle 18 alle 20, saranno sospese le chiamate ai numeri 0445 388xxx (Thiene), 0445 389xxx (Thiene), e 0445 509xxx (Schio). Ci si scusa sin d’ora per gli inevitabili disagi, rassicurando che i numeri... continua a leggere...

Sanità Alto Vicentino. Assunzioni bloccate e meno primari: taglio da oltre un milione di euro

Si fa sentire sempre più forte nell’area della ex Ulss 4 Alto Vicentino (ora Ulss 7 Pedemontana grazie alla fusione con Bassano) il timore che le carenze del personale vadano ad aggravarsi ricadendo sulle prestazioni sanitarie fornite ai cittadini. E oltre a nuove richieste di tasse da Venezia, c’è anche la riorganizzazione del personale, con... continua a leggere...

Zugliano. Maculan va incontro ai commercianti: niente senso unico in centro

Non ci sarà per il momento il senso unico in via Roma, inizialmente previsto dai lavori di riqualificazione che prevedono la creazione di un marciapiede in centro con conseguenti modifiche alla circolazione. E non ci sarà nemmeno la modifica delle due fermate dell’autobus per gli studenti. Una decisione, quella di Sandro Maculan, sindaco di Zugliano,... continua a leggere...

I contrari alla Valdastico Nord non mollano

Quelli che non vogliono la Valdastico Nord non mollano e continuano a mobilitarsi per salvare la ‘loro’ incantevole valle.  Alcuni attivisti hanno utilizzato lo storico monumento,  per esporre uno striscione che esprime con forza il  deciso No alla A 31. Ma non è tutto. Gli esponenti del gruppo Salviamo la Vald’Astico, invitano tutti coloro i quali... continua a leggere...

Pfas. Ombra dell’ecoreato. Miteni: “Documento della commissione incompleto e non scientifico”

Non perde tempo la Miteni di Trissino e si mette di traverso alla Commissione Ecomafie che ravvede l’ecoreato per inquinamento ambientale ed omessa bonifica per il caso ‘Pfas Veneto’. Pronta la risposta dall’azienda chimica di Trissino : “La loro relazione un documento privo di base scientifiche nonché incompleto”. Ben dopo 4 anni dallo scoppio dello... continua a leggere...

Breganze. Diesel fa la guerra ai jeans tarocchi: “Basterà usare lo smartphone”

Novità a Breganze in casa Diesel: i jeans diventano intelligenti  per smascherare quelli tarocchi. Il cliente lo scoprirà mettendo mano al proprio smartphone per verificarne l’autenticità grazie al Qr code applicato sulla cintura dei jeans. Un vantaggio a senso doppio che darà la certezza all’acquirente di spendere giustamente i propri soldi, portandosi a casa il... continua a leggere...

Ulss Pedemontana. Dopo il ‘no’ ai 36cent per i disabili, Roberti chiarisce la richiesta della Regione

Adeguamento agli standard e un’assistenza equa e uniforme alle persone disabili ricoverate nei centri diurni. Dietro alla richiesta di 0.36 euro della Regione Veneto, respinta l’altro giorno dai sindaci dell’Alto Vicentino, c’è solo questo e nessuna intenzione dall’amministrazione veneziana di far ricadere sui comuni le spese della riforma sanitaria.

BpVi. Gli azionisti non mollano: per loro febbraio è ‘caldo’ . Fotonotizia

Non mollano gli azionisti tuffati della Banca popolare vicentina e di Veneto Banca che in questi giorni proseguono la loro decisa azione dimostrativa con dei picchetti di protesta davanti alla Procura di Vicenza a Borgo Berga. Dopo la mattinata di martedì i risparmiatori che hanno perso tutto si sono dati appuntamento anche stamattina per continuale... continua a leggere...

Regione sanguisuga per ‘mantenere’ la sanità. Sindaci dell’Alto Vicentino sul piede di guerra

Altro che ‘state tranquilli, i servizi non si toccano, niente cambierà’. Parole, parole, parole. La Regione Veneto continua a battere bassa ai comuni, chiedendo ancora sforzi economici, che le amministrazioni dovranno sopportare. Si parla di 224mila euro che usciranno dalle nostre tasche e che serviranno a fronteggiare la riforma sanitaria che è entrata nella fase... continua a leggere...

Trema la terra nell’Alto Vicentino: la scossa tra Veneto e Trentino

Si è sentita bene anche in tutto l’Alto Vicentino la scossa di terremoto delle 9, 14.  Il terremoto  di magnitudo 3.6 si è sentito forte soprattutto in Trentino, dove la terra ha tremato brevemente ma intensamente. Secondo le prime informazioni l’epicentro sarebbe nel Basso Trentino. La scossa è stata percepita pienamente nei comuni della Valle dell’Astico,... continua a leggere...