Chiuppano. Arrivano i rospi, ma rischiano la strage

Salvaguardare il mondo degli anfibi del nostro territorio è un progetto esteso a livello provinciale grazie al gruppo SOS anfibi di Vicenza, che stasera presenterà alle 20.30 al museo Anthracotherium delle Bregonze di Chiuppano una serata informativa su rospi e affini.   Perché questi simpatici animaletti dallo sguardo attonito presenti anche in molte fiabe rischiano... continua a leggere...

Pfas. Miteni “Via libera ai carotaggi chiesti da Zaia”. Berti “Era ora che si svegliasse”

“Arpav si attivi celermente per i carotaggi nei terreni della Miteni”, a dirlo Luca Zaia a margine della visita al bacino di laminazione di Trissino, a pochi chilometri dall’azienda chimica finita nell’occhio del ciclone Pfas. Son passate poche ore dall’annuncio del governatore veneto che Miteni replica: “Vogliamo confermare al presidente Luca Zaia che la nostra... continua a leggere...

Sala polifunzionale Breganze, tra curiosità e polemiche. Sindaco:’No referendum’

Un battesimo ricco di dettagli tecnici, curiosità e polemiche per il progetto della nuova sala polifunzionale di Breganze, tenuto dalla giunta Campana nell’incontro a porte aperte che si è svolto poche sere fa nell’aula magna della scuola elementare del paese. A far gli onori di casa il sindaco Piera Campana e l’assessore ai lavori pubblici... continua a leggere...

La crisi delle banche popolari ricade sull’occupazione. Elena Donazzan incontra i sindacati

Conoscere i piani industriali di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca per poter fronteggiare le ricadute delle crisi delle popolari venete sull’occupazione locale. Con questo scopo Elen Donazzan, assessore regionale alla Formazione, all’Istruzione e al Lavoro, ha incontrato le organizzazioni sindacali dei gruppi Pop Vi e Veneto Banca.

Breganze. Crivellaro stoppa chiacchiere di paese: “Nessun fuggi fuggi di iscrizioni alle medie”

Non ci pensa due volte il vicesindaco di Breganze Francesco Crivellaro a zittire le voci di paese che davano il fuggi fuggi di iscrizioni dalla scuola media del centro: “Su 90 alunni 80 risultano già pre iscritti”. L’occasione l’ha data l’assemblea pubblica del 13 febbraio nell’aula magna delle scuole elementari, istituita dall’amministrazione comunale per presentare... continua a leggere...

Pfas. Miteni e incontro a porte chiuse coi comuni. Cittadini estromessi organizzano sit-in

Non ha tardato a far montare la rabbia nei cittadini l’incontro organizzato per domani alle 18.30 a porte chiuse dalla Miteni di Trissino. A varcare la soglia della sala civica del Comune di Montecchio Maggiore solo  i consiglieri comunali dell’ovest vicentino espressamente invitati. “L’incontro nasce dall’esigenza dei comuni dell’area coinvolta dal caso Pfas – spiega... continua a leggere...

Breganze- Malo. Rinvenute polpette sospette nel parco. Torna l’incubo bocconi avvelenati

Torna l’incubo dei bocconi avvelenati destinati a cani e gatti nei parchi dell’Alto Vicentino.   Alcuni cittadini hanno segnalato all’associazione per la protezione animali di Thiene Enpa polpette sospette in zona Palazzetto a Breganze, nelle vicinanze di un parco giochi, molto frequentata da chi si concede qualche mezz’ora di svago passeggiando con il proprio cane.... continua a leggere...

Thiene. Negozi a luci spente per tre giorni. Commercianti del centro in rivolta. Ma Ascom non dà il benestare

Luci spente nei negozi del centro per protesta nei confronti dell’amministrazione comunale e della Regione Veneto. Giovedì, venerdì e sabato prossimo, 114 negozi del centro storico di Thiene sono pronti a trasformare Thiene in una ‘città fantasma’ per puntare  piedi contro regolamenti che, a detta di molti esercenti, “privilegiano la grande distribuzione a discapito dei... continua a leggere...

“Lugo un paese che perde i suoi bambini”. Genitori costretti a iscrivere i figli altrove

“Così Lugo è destinato a morire” si sfoga così Marco 49 anni, papà del piccolo Valerio che a settembre dovrà salutare i suoi amichetti dell’asilo di Lugo e andare a scuola altrove. E non sarà solo Valerio in questo suo futuro da pendolare della scuola: su 38 bambini che a giugno concluderanno l’asilo, solamente 18... continua a leggere...

Cogollo. Poliambulatorio di medicina integrata: arriva il sì di Capovilla

E’ arrivato finalmente dopo mesi di incertezze anche il ‘sì’ di Cogollo del Cengio all’accordo di programma con i paesi di Caltrano, Chiuppano e Carrè, grazie al quale i 4 paesi si assoceranno nel progetto di medicina integrata che riunirà i 7 medici in un unico poliambulatorio in Piazza dei Terzi nel comune capofila di... continua a leggere...