Piovene. Al Summano il GAM scopre la lapide ricordo della Casina CAI. Si cercano gli eredi di Alessandro Cita

Per festeggiare i 50 anni di attività (1965-2015) il Gruppo amici della montagna di Piovene Rocchette, dopo la pubblicazione di un libro fotografico e la realizzazione di una nuova e dettagliata carta dei sentieri e dei toponimi del Summano, ha concluso in bellezza il cerimoniale proprio in vetta all’amata montagna scoprendo una lapide recuperata tra... continua a leggere...

Arsiero. Tutto è pronto per la ‘moschea’. Artigiani sfrattati dal capannone

Ormai non ci sono dubbi: ad Arsiero sorgerà una moschea. Ad essere precisi si dovrebbe forse chiamarla luogo di preghiera per islamici, ma nella coscienza comune a separarle è solo una linea sottile. Il primo atto verso il suo insediamento si è concluso stamattina quando è stato reso esecutivo lo sfratto ai due artigiani che... continua a leggere...

Santorso. All’ospedale si può pregare solo all’orario del supermercato

Come in ogni ospedale, pure a Santorso, c’è la cappella, nuova, molto bella e pure arredata. In tanti, però, lamentano che la chiesetta dell’Ospedale “Alto Vicentino” è sigillata di sera e aperta ad orari come in un supermercato, durante il giorno. A rompere il ghiaccio e a sciogliere il silenzio la voce di un amministratore... continua a leggere...

Santorso. Europa e città sostenibili. Un incontro internazionale per saperne di più

‘Cosa fanno le comunità in Europa per sostenere e promuovere le città ecosostenibili’? La conferenza a tema avrà luogo martedì 14 aprile alle 20.30 nella Casa del Custode di Villa Rossi a Santorso. L’incontro apre le porte a livello internazionale con ospiti da tutta Europa come i rappresentanti della città svedese di Borås e della... continua a leggere...

Breganze. Bufera su area sinti. Campana: “L’integrazione è l’unica soluzione”

“A Breganze – secondo il Sindaco Piera Campana – i sinti sono cittadini residenti e vanno trattati con la stessa dignità degli altri cittadini”. La zona di sosta di via Ferrarin, che si trova dietro la caserma dei Carabinieri, è secondo il primo cittadino, l’unica soluzione di sistemazione che il Comune riesce a trovare in... continua a leggere...

Posina. Per i giovani studenti ci sono le ‘vacanze inglesi’ spesate dal Comune

Vacanze inglesi ma sul lago di Garda. È l’originale iniziativa rivolta agli studenti di Posina delle scuole elementari e medie che l’Amministrazione propone, visto il successo passato, per il 4° anno consecutivo, grazie anche alla collaborazione e disponibilità delle insegnanti di inglese. Agli studenti viene offerta la possibilità di un soggiorno di una settimana dal... continua a leggere...

Carrè, Caltrano e Chiuppano. ‘Parole a confine’ apre alla sezione ‘Vietata ai maggiori’

E’ stata inaugurata ieri alla casa Colere di Chiuppano la sezione ‘Vietata ai maggiori’ del festival letterario ‘Parole a confine’ che proseguirà fino a giovedì 23 aprile. Si tratta di una serie di appuntamenti per i più giovani che vanno ad affiancare la tradizionale parte principale del festival della letteratura ‘Parole a confine’. 7 appuntamenti... continua a leggere...

Marano. La raccolta differenziata fa risparmiare 10mila euro

Grazie alla raccolta differenziata il Comune di Marano Vicentino si ritrova in cassa 10mila euro in più. Il risultato è positivo e per la prima volta le casse comunali registrano un ‘positivo’ alla voce raccolta rifiuti. 10mila euro che arrivano grazie alla sensibilità dei cittadini che hanno ascoltato e rispettato le indicazioni relative alle nuove... continua a leggere...

Sarcedo. Dalla Regione in arrivo 300mila euro per la discarica e per ridurre i consumi

Sono 300mila euro nuovi di zecca quelli che arriveranno a Sarcedo per ridurre i consumi,  abbassare le bollette e mettere in sicurezza la discarica Corsea. Al Comune infatti la Regione Veneto ha assegnato 40mila euro finalizzati alla riduzione dei consumi per finalità sociale, 99.989 euro per ridurre l’inquinamento luminoso e 150mila per far fronte alle... continua a leggere...