Valli. Dall’Ossario del Pasubio il monito di Variati: “Servono leggi adeguate e più Europa”

La ‘nuova veste’ del Sacello Ossario del Monte Pasubio è stata inaugurata oggi in occasione del tradizionale appuntamento per il ricordo dei Caduti nella Prima Guerra Mondiale. Un appuntamento annuale che oggi, alla luce delle ‘guerre moderne’ e degli atti terroristici che sconvolgono il pianeta, induce più che mai ad una profonda riflessione sul valore... continua a leggere...

Velo d’Astico. Il comune raccoglie gratuitamente pneumatici usati

Velo d’Astico mette in pratica la lotta contro l’abbandono dei rifiuti pericolosi e sabato 27 giugno dalle 8 alle 12 raccoglierà gli pneumatici usati, con e senza cerchi, di tutti i residenti in Piazzale degli alpini. ‘Abbiamo voluto mettere in atto quella che vuole essere una buona pratica ecologica – ha commentato il sindaco del... continua a leggere...

Valli. Nel Centenario della Grande Guerra l’Ossario del Pasubio si rifà il look. Domenica la celebrazione

Per il Centenario della Grande Guerra l’Ossario del Pasubio vestirà un look nuovo di zecca. Dopo mesi di lavoro infatti, domenica 28 giugno alle 10, la Fondazione 3 Novembre, responsabile della gestione del Sacello del Pasubio, inaugurerà il restyling esterno ed interno di cui ha beneficiato il Sacrario. Sarà una giornata intensa sia dal punto di... continua a leggere...

Zugliano. Serata di ‘Slow Food’ con il fondatore Carlo Petrini

Questa sera alle 21 lo ‘Slow Food’ sbarca a Zugliano. Nella suggestiva cornice di Villa Giusti Suman, sarà presente Carlo Petrini, fondatore di Slow Food e del salone del gusto di Torino e noto protagonista di dibattiti nazionali su cibo, agricoltura e sviluppo del territorio in questi ultimi anni. L’iniziativa è inserita nella rassegna ‘sorsi... continua a leggere...

Allarme maltempo in montagna e sulle zone pedemontane

Dopo una breve tregua ritorna l’allarme maltempo. Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha dichiarato per l’intera giornata di sabato 27 giugno lo Stato di Attenzione per Criticità Idrogeologica in alcune aree della Regione, valevole dalle 9 alle 24. Le aree interessate sono i Bacini Idrografici Alto Piave, Piave Pedemontano, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone;... continua a leggere...

Valli. Tredici migranti africani stanziati a San Sebastiano. “E’ una situazione di emergenza”

Forse in paese non tutti lo sanno che da un paio di settimane, un nutrito gruppo di migranti di origine africana ha trovato alloggio in contrada Cumerlati di Valli del Pasubio, nel quartiere di San Sebastiano. I migranti, tutti provenienti da Burkina Faso, Mali e Costa d’Avorio, al centro del Continente Nero, sono alloggiati in un bed... continua a leggere...

Ulss 4 : assunti 23 infermieri. Erano arrivate 3266 richieste

Nuovi infermieri per l’ospedale Alto Vicentino e i Servizi territoriali dell’Ulss4. Ventitre assunzioni in Azienda in risposta alle richieste dei diversi Servizi sanitari, in particolare della Direzione delle Professioni Sanitarie (Area Ospedaliera e Territoriale), per procedere con l’assunzione di infermieri con contratto di lavoro a tempo indeterminato a garanzia del turn over di altrettanto personale... continua a leggere...

Posina. Frane Strada degli Scarubbi. ‘Il transito è pericoloso, occorre intervenire’

Si è reso necessario quasi d’urgenza un incontro tra il sindaco di Posina Andrea Cecchellero, la Provincia di Vicenza, il CAI di Schio ed il gruppo ANA di Vicenza per trovare una soluzione immediata alle pessime condizioni in cui versa la Strada degli Scarubbi, colpita da frane durante le piogge intense delle scorse settimane che... continua a leggere...