Valdastico-Pedemonte. Gli alpini scopriranno il cippo dell’antico confine austroungarico

Gli alpini del gruppo di San Pietro della sezione Monte Ortigara si sono dati appuntamento questo week and a Valdastico, durante l’adunata sezionale, per scoprire a Casotto di Pedemonte il nuovo cippo commemorativo dell’antico confine tra Austria e Italia. La cerimonia inizierà sabato 29 agosto alle 15 con il ritrovo nel piazzale delle scuole medie... continua a leggere...

Ulss 4. Progetti di educazione alla salute. Pronto un catalogo per le scuole

Con l’inizio del nuovo anno scolastico Ulss 4 propone alle scuole nuovi progetti di educazione alla salute. Il ‘Catalogo dei Progetti educativi nell’Alto Vicentino’, compilato da Flavio Banovich, responsabile del Servizio Educazione alla Salute del Dipartimento di Prevenzione, sarà inviato ad agosto a tutte le scuole e sarà successivamente disponibile in versione web sul sito... continua a leggere...

Piovene. L’associazione Futuro Presente inaugura il primo ‘Aperimondiale’

Aperitivo culturale a Piovene Rocchette per fare un ‘giro’ per il mondo come non lo conosciamo. La neonata associazione ‘Futuro Presente’ propone il primo ‘Aperimondiale’ incentrato sul Brasile in Birreria Vecia alle 19.30 di giovedì 27 agosto. La serata dedicata al Brasile, racconta il presidente dell’associazione Federico Zilio, punterà a mettere in evidenza il rapporto... continua a leggere...

Marano. Piste ciclabili e aree verdi. L’Alto Vicentino entra nel progetto regionale Green Tour

Sono state tante le idee elaborate nell’ambito del progetto Easw (European Awareness Scenario Worshop), ma alla fine hanno vinto le piste ciclabili e il potenziamento e lo sviluppo delle aree verdi. Ulss 4 ha collaborato con i Comuni di Marano Vicentino, Malo, Santorso e Zanè per individuare ‘Scenari e idee di sviluppo per un territorio... continua a leggere...

Carrè. Arriva la 2° edizione del ‘Caradium fest’. Sfida di grigliate e corsa del colore

Una ricca serie di eventi è quella che propone la seconda edizione del ‘Caradium fest’ durante l’ultimo week and di agosto ed il primo di settembre grazie alla consolidata collaborazione tra amministrazione comunale e tutte le associazioni di Carrè. Le attività si svolgeranno principalmente nell’area esterna del centro culturale Caradium in via Ortigara. 

Alto Vicentino. Uno o due profughi ogni mille abitanti verso il sì. La firma in settimana

Uno o al massimo due profughi ogni mille abitanti, con le Parrocchie che collaborano e famiglie volontarie che si mettono a disposizione per ospitare i profughi. I Sindaci dell’Alto Vicentino non abbassano la guardia e sono sempre più decisi a trovare con il Prefetto di Vicenza un accordo, sul quale apporre le firme, per controllare... continua a leggere...

Profughi. ‘Prima Noi’ protesta contro i Sindaci. A Valli: “C’è malcontento generale”

Non hanno organizzato blocchi o manifestazioni, ma i membri del comitato no-profughi ‘Prima Noi’ non sono rimasti con le mani in mano davanti di fronte all’incontro-accordo tra Sindaci e Vice Prefetto e davanti all’accoglienza dei migranti a Valli del Pasubio. L’accordo che prevede un tetto massimo di due profughi ogni mille abitante per tutti (o... continua a leggere...

Chiuppano. Il paese ricorda Pascià e Lupo trucidati a Marola dai nazifascisti

Nello Tarquini detto ‘Pascià’ e Francesco Urbani detto ‘Lupo’ avevano entrambi 19 anni quando il 26 agosto 1944, mentre erano in viaggio verso l’Altopiano di Asiago con gli altri compagni del battaglione Ubaldo, furono circondati dai nazifascisti sulle colline delle Bregonze in località Marola. Pascià e Lupo, originari rispettivamente di Brogliano e di Magrè di... continua a leggere...