- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Allerta valanghe in montagna. Bellò: “In inverno ogni escursione è alpinismo”

E’ allerta valanghe sulle montagne dell’Alto Vicentino e del Veneto.

Il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, alla luce delle previsioni meteo, ha emesso un nuovo bollettino nel quale si segnala la fase operativa di attenzione per il territorio antropizzato della zona MONT-1 (Dolomiti) e MONT-2 (Prealpi). In tutti i casi, lo stato di attenzione è da riconfigurare a livello locale in pre-allarme o allarme, a seconda dell’evoluzione metereologica.

Nelle zone più esposte e sulle esposizioni all’ombra le valanghe potranno interessare la viabilità in quota, singole zone antropizzate e i comprensori sciistici. La nevicata attesa per stanotte (sono previsti fino a 40/50 cm di neve fresca) sarà seguita anche da forte vento da nord pertanto, anche per i prossimi giorni, il pericolo di valanghe continuerà a rimanere Marcato (grado 3).

Dal Pasubio, l’alpinista Tarcisio Bellò ha richiamato l’attenzione degli escursionisti sottolineando che “in inverno, ogni escursione può essere considerata alpinismo”.

D’inverno qualsiasi attività in ambiente di montagna, anche una semplice escursione, è da considerare una forma di alpinismo – ha spiegato – Servono attrezzatura, esperienza, conoscenza dei potenziali pericoli nonché pianificazione del percorso e della giornata. L’improvvisazione comporta rischi severi spesso non rimediabili. Anche se le temperature sono miti e i pendii a sud delle Piccole Dolomiti sono soleggiati e senza neve è necessario avere piccozza, ramponi eventualmente corda e attrezzature specifiche per itinerari più impegnativi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: