- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

L’aeronautica militare incontra il “Chilesotti” di Thiene

Una giornata all’insegna della scoperta e della formazione professionale per gli studenti delle classi quarte e quinte dell’Istituto Chilesotti di Thiene, indirizzo logistico, che hanno avuto l’opportunità di visitare l’aeroporto militare Ancillotto di Treviso. L’incontro ha rappresentato una straordinaria occasione per conoscere da vicino il mondo della logistica aeronautica e le procedure di preparazione degli aerei per missioni di soccorso.

Accompagnati dai loro docenti, i ragazzi sono stati accolti dal personale dell’Aeronautica Militare, che ha illustrato il complesso sistema di organizzazione e gestione necessario per garantire l’operatività dei mezzi aerei in situazioni di emergenza. La visita si è concentrata su tre aree fondamentali: la manutenzione e il controllo degli aerei, la pianificazione delle missioni di soccorso e il coordinamento tra i vari reparti logistici. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di osservare da vicino come l’Aeronautica Militare opera in scenari di emergenza, affrontando situazioni che richiedono rapidità, precisione e competenze altamente specializzate. Tra i momenti più significativi, la dimostrazione di come vengono equipaggiati gli aerei per trasportare personale medico, attrezzature di primo soccorso e beni di prima necessità verso aree colpite da calamità naturali o crisi umanitarie.

«È incredibile vedere quante persone e quante competenze servano per far decollare una missione di soccorso – ha commentato una studentessa di quinta – Questa visita ci ha permesso di capire quanto sia importante il lavoro di squadra e quanto la logistica sia il cuore pulsante di ogni operazione».

Competenze teoriche e realtà pratica

L’esperienza ha messo in luce l’importanza di collegare le competenze apprese in aula con le applicazioni pratiche nel mondo reale. Gli studenti dell’indirizzo logistico, già formati su temi come gestione delle merci, pianificazione dei trasporti e organizzazione delle risorse, hanno potuto toccare con mano come tali conoscenze siano essenziali nel settore aeronautico.

Tra le competenze evidenziate durante la visita spiccano:

Pianificazione logistica: elaborare strategie per ottimizzare tempi e risorse.

Gestione delle emergenze: preparazione e prontezza nell’affrontare situazioni critiche.

Coordinamento interdipartimentale: lavorare in sinergia tra vari team per raggiungere obiettivi comuni.

Controllo qualità e sicurezza: assicurare che ogni procedura sia svolta secondo standard elevati per garantire l’efficacia e la sicurezza delle operazioni.

Il valore dell’orientamento pratico

Ǫuesta iniziativa ha rappresentato un modello efficace di orientamento professionale, offrendo ai ragazzi uno sguardo diretto su una possibile carriera nel settore logistico- aeronautico. «Esperienze come queste – ha sottolineato la prof.ssa Teresa Pedrini docente accompagnatore – non solo arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti, ma li aiutano a comprendere come le competenze apprese possano essere applicate concretamente, aumentando la loro motivazione e il loro interesse verso il percorso di studi».La visita all’aeroporto Ancillotto si inserisce in una più ampia strategia formativa dell’Istituto Chilesotti, che punta a preparare gli studenti non solo attraverso la teoria, ma anche tramite esperienze pratiche, in collaborazione con enti e aziende di eccellenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: