Lupo. Per abbattimenti in deroga tetto di 100-160 l’anno su 3.300 esemplari

I nuovi protocolli Ispra per gli abbattimenti di lupi pericolosi, comunicati nei giorni scorsi agli enti locali, “non sono un via libera alla caccia, anzi”. Le Regioni potevano già richiedere prelievi in deroga, ora l’Ispra ha fissato un tetto massimo tra il 3% e il 5%, ovvero tra 100 e 160 esemplari l’anno sui 3.300... continua a leggere...

Lusiana Conco. “Redini” di Stefano Torresan: la paura di vivere raccontata in un romanzo di formazione

Venerdì 21 febbraio, la rassegna letteraria “Un Autore tira l’altro” inaugura la sua stagione con un evento speciale: la presentazione del romanzo Redini di Stefano Torresan. L’autore sarà protagonista della serata, che si terrà alle  20.30 nella Sala “L. Poli” di Conco. Nel suo romanzo, Torresan racconta la storia di Giulia, una giovane protagonista che... continua a leggere...

Lupo. Abbattimenti in deroga, Forza Italia esulta: “fatto altro passo avanti”

Sollecitata dal ministero dell’Ambiente, l’Ispra ha presentato i nuovi protocolli tecnici che definiscono per il 2025 i parametri sulla cui base le Regioni potranno chiedere abbattimenti in deroga del lupo. Dunque, “dopo Bruxelles, anche a Roma nuova svolta sul lupo”, annuncia Flavio Tosi, europarlamentare e coordinatore veneto di Forza Italia, da mesi impegnato per arrivare a norme... continua a leggere...

Progetti del cuore consegna ad Asiago Hockey 1935 un veicolo per sostenere il progetto di trasporto solidale

Progetti del Cuore sostiene le iniziative di trasporto solidale di  Asiago Hockey 1935 con la consegna di un nuovo veicolo in comodato d’uso gratuito, liberando  così l’Ente da qualsiasi costo di manutenzione ordinaria e straordinaria. L’automezzo sarà impiegato nell’erogazione dell’ampia gamma di servizi offerti dall’Ente: dall’accompagnamento socio-sanitario per i cittadini con disabilità alla gestione dei... continua a leggere...

“Gli animal-ambientalisti innamorati solo dei soldi destinati al ritorno del lupo”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO FEDELMENTE da Sergio Berlato, Deputato Italiano al Parlamento europeo   «Mentre le istituzioni parlano, i nostri allevatori sono costretti ad abbandonare le loro attività perché , ogni giorno, sono vittime delle aggressioni dei lupi e di altri grandi predatori, con ingenti danni non solo di natura economica, occupazionale ed ambientale, ma anche... continua a leggere...

M’illumino di meno 2025, la moda sostenibile ai tempi dei nonni dell’Ipab di Asiago

“M’illumino di Meno” è ormai un appuntamento fisso per il Centro per anziani di Asiago che anche quest’anno aderisce e interpreta l’iniziativa dando uno speciale contributo: una rubrica di video dove i residenti raccontano il proprio punto di vista sul tema di questa ventunesima edizione dedicato allo spreco energetico nel settore del fast fashion e alle possibili... continua a leggere...

Asiago testimone internazionale di buone pratiche sostenibili alla Fao

Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago porta la propria esperienza come modello di riferimento per l’evoluzione sostenibile nel settore caseario alla sessione plenaria della conferenza internazionale “Prospettive globali delle Indicazioni Geografiche” dedicata al tema dell’innovazione per la sostenibilità delle Indicazioni Geografiche, organizzata a Roma dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dal... continua a leggere...

Asiago ha brillato sotto i “Fiocchi di Luce”. Le foto di Luca Scortegagna

Il fine settimana di Asiago è stato segnato da uno spettacolo unico che ha catturato l’attenzione e il cuore di residenti e visitatori accorsi anche da fuori regione: la rassegna piromusicale “Fiocchi di Luce”. Dal 14 al 16 febbraio, la cittadina dell’Altopiano dei Sette Comuni ha visto esplodere nell’oscurità invernale una serie di fuochi d’artificio... continua a leggere...

Lusiana Conco e un Carnevale “da favola” alla Biblioteca

Lunedì 3 marzo, a partire dalle 10.00, la Biblioteca di Lusiana ospiterà una speciale mattinata dedicata al Carnevale, pensata per far divertire e stimolare la creatività dei più piccoli. L’evento, pensato per bambini dai 5 agli 11 anni, vedrà come protagonista l’albo illustrato Il Carnevale degli Animali, una lettura che trasporterà i piccoli lettori in... continua a leggere...