Zugliano ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione con una cerimonia sentita e partecipata, che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze del Consiglio Comunale dei Ragazzi. L’Amministrazione comunale ha voluto sottolineare l’importanza di questo momento storico, ricordando come l’Italia, il 25 aprile del 1945, si sia finalmente liberata dall’occupazione nazifascista grazie al coraggio e al sacrificio di uomini e donne della Resistenza.

Nel commemorare questa data fondamentale, l’Amministrazione ha dichiarato che i protagonisti di quegli anni, purtroppo sempre più rari, hanno lasciato un’eredità preziosa da custodire e tramandare. È per questo che si è scelto di coinvolgere i più giovani, affinché il testimone della memoria e dei valori fondanti della Costituzione – come la democrazia, la libertà, la solidarietà e la pace – possa essere raccolto dalle nuove generazioni.

I ragazzi hanno saputo emozionare profondamente i molti cittadini presenti alla cerimonia, dimostrando sensibilità e consapevolezza. L’Amministrazione si è detta convinta di aver fatto la scelta giusta, affermando che con questi giovani il futuro del Paese è in buone mani.

Quindi, il sentito ringraziamento è stato rivolto dal Comune alla professoressa Stefania Bonato, ritenuta “una guida fondamentale per i ragazzi nel loro percorso di preparazione, e a tutte le realtà associative che hanno preso parte all’evento. In particolare, è stato espresso apprezzamento per la partecipazione degli Alpini, del Corpo Bandistico di Centrale, degli amministratori comunali, di don Tarcisio, e dei rappresentanti dell’ANPI e dell’AVL di Thiene – Amici della Resistenza.”

La cerimonia si è svolta in un clima di raccoglimento ma anche di speranza, con l’intento di rinnovare ogni anno l’impegno a non dimenticare e a costruire una società sempre più giusta, libera e solidale.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia