- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Ville e giardini del vicentino, 5 tappe con ‘Itinerando in villa’

Ville, parchi e giardini del vicentino in 5 tappe. Da Velo d’Astico a Thiene, da Lugo a Vicenza, arrivando a Monte Berico. Inizierà sabato 3 maggio, da ‘Villa Montanina’, il corso ‘Itinerando in villa’ organizzato dall’associazione culturale Università Popolare Alto Astico e Posina.

Il primo itinerario porterà a visitare, sabato 3 maggio, a Velo d’Astico ‘Villa Montanina’, ideata, fatta edificare, e poi cantata con amore dallo scrittore Antonio Fogazzaro nel romanzo “Leila” e ricostruita da mons. Francesco Galloni, con architetture e opere d’arte che riflettono i suoi ideali.
Il secondo itinerario conduce, sabato 10 maggio, a Thiene al ‘Castello-villa Porto-Colleoni-Thiene’. E’ uno dei più significativi edifici in stile gotico, nella terraferma, con i maggiori cicli d’affreschi realizzati da Gio Battista Zelotti e Antonio Fasòlo, ad abbellire il piano nobile e le sale di rappresentanza, tra le stupende scuderie muttoniane e i giardini all’inglese.
Il terzo appuntamento, previsto per sabato 24 maggio, riserva la visita a Lonedo di Lugo, a ‘Villa Godi-Malinverni’, che permette di vedere le soluzioni architettoniche create da un giovane Andrea Palladio, e un ciclo d’affreschi che vide all’opera ben tre pittori della scuola veneta. A destare stupore sarà il dipinto ‘La Strega’ di Annigoni. Di notevole interesse il museo dei fossili, con la palma più alta del mondo, e il maestoso parco all’inglese.
Il quarto itinerario ha come meta a Vicenza, sabato 31 maggio, la  ‘Villa Almerico Capra’, conosciuta anche come ‘La Rotonda’. Vero capolavoro, conosciuto in tutto il mondo, frutto della genialità del grande Andrea Palladio, al culmine della sua maturità artistica, nella sua personale ricerca della “civiltà di villa”, e di un’armonia ricercata tra arte e natura.
Per finire, il tour farà tappa, ancora a Vicenza, sabato 7 giugno, a Monte Berico, con una visita che, al di là degli aspetti religiosi, è basata soprattutto nella scoperta dei tesori artistici presenti nel santuario. Valga per tutti, la magnifica tela di Paolo Veronese, da poco restaurata. Suggestivo il percorso sotto i portici del Muttoni, e nelle immediate adiacenze, con la visione dei monumenti della città, descritti e visti dall’alto.

Info. Ogni visita avrà luogo dalle 15 alle 17. Il costo per singola tappa è di 10 euro, 40 euro per l’intero tour e sono esclusi i costi del biglietto di ingresso. Per iscrizioni chiamare il 338.8916627.

di Redazione AltovicentinOnline

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: