Sei serate per creare il giusto ponte generazionale tra giovani e adulti, con relatori di eccezione che il Lions Club Colleoni Thiene porterà al teatro comunale cittadino con il progetto ‘Focus Giovani’. Sul palco sfileranno psicologi, mental coach, giornalisti e filosofi, da Marino Bartoletti a Umberto Galimberti. Il primo appuntamento venerdì 21 febbraio alle 21 con lo psicologo Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro e docente alla Bicocca di Milano.
‘Focus giovani’. Il progetto targato Lions Club Colleoni Thiene mira ad esplorare l’evoluzione socio-culturale dei giovani per meglio comprendere i cambianti che affrontano. Sia in casa che fuori casa. Ponendo, a volte, l’adulto in una condizione non sempre facile: sia esso genitore, insegnante o datore di lavoro. Con questi sei incontri che si terranno al teatro comunale di Thiene l’associazione filantropica thienese vuole gettare i fondamenti per costruire un rapporto di fiducia, comunicazione e rispetto tra adulti e giovani. “Comprendere ciò che li spinge, le loro nuove passioni e i nuovi modelli di vita in un mondo che cambia rapidamente può fare la differenza- spiega con una propria nota il Lions Club Colleoni Thiene-Con il sostegno appropriato e informazioni accurate, è possibile aiutarli a superare con successo l’adolescenza e a costruire prospettive di vita positive e gratificanti. Non una guida critica e supponente, ma ascolto e comprensione di quello che le nuove generazioni ci voglio dire”.
Il 21 febbraio alle 21, ‘Sii te stesso a modo mio: essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta’, con Matteo Lancini psicologo, psicoterapeuta specializzato nel lavoro con adolescenti e giovani adulti. Presidente dalle fondazione Minotauro e docente alla Bicocca e alla Cattolica di Milano. “Solo riconoscendo le proprie fragilità gli adulti possono accompagnare i giovani nel loro percorso di realizzazione personale’.
Il 28 febbraio alle 21 ‘Dialogo intergenerazionale, sfide e opportunità.I giovani e il loro viaggio verso il futuro’ con il mental coach Lucio Zanca. “Pe i figli tutti i genitori cercano orizzonti e segnali di speranza. Molti ragazzi sono una scoperta e si ha a che fare con una generazione meravigliosa”.
Il 21 marzo alle 21 ‘Essere leader per allenare la vita’ con la psicologa Maura Manca, esperta in problematiche adolescenziali e fondatrice dell’Osservatorio nazionale Adolescenza. “Vinci quando sei più forte della tua migliore scusa. Ascoltare significa esserci: di questo ha bisogno un adolescente”.
Il 18 aprile alle 21 ‘I giovani non sono vasi da riempire ma fuochi da accendere’ con lo scrittore e insegnante Enrico Galiano. “I giovani sono visto come investimento per il futuro. E la scuola deve essere un architrave si cui costruire il loro percorso di crescita”.
Il 2 maggio alle 21 ‘Lo sport, la musica e la potenza dei sogni’ con il giornalista Marino Bartoletti. “Se praticato con intelligenza lo sport è un percorso virtuoso per i ragazzi che sono il mondo di domani. Lo sport è un veicolo fondamentale per loro, per identificare i loro miti e proiettare i loro sogni”.
Il 10 maggio alle 21‘La condizione giovanile nell’età del nichilismo’ con il filosofo Umberto Galimberti noto per i suoi studi sulla cultura contemporanea e il rapporto tra tecnologia e umanità. “Serve riflettere sulla formazione scolastica e l’educazione familiare. Se non si agisce subito il futuro non sarà il luogo della felicità e del miglioramento”.
Il ricavato del progetto sarà destinato a fini benefici. Questi fondi saranno utilizzati per finanziare attività sociali presenti nel territorio rivolte al mondo giovanile.
Per partecipare, chiamare o scrivere al numero 348 9014993.
Costo biglietto completo di 6 serate: in platea 90 euro, in prima galleria 90 euro, in seconda galleria 72 euro. Costo biglietto singolo per serata 25 euro.
di Redazione AltovicentinOnline