Torna il Premio A. Nicolussi, il consolidato appuntamento con la storia e con la Resistenza rivolto al mondo scolastico dell’Alto Vicentino.

Il Premio, che stanzia riconoscimenti in denaro per le scolaresche, è stato istituito nel 2014 dalla sezione ANPI della zona di Thiene e dalla famiglia Nicolussi con il patrocinio dell’ISTREVI, Istituto della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Ettore Gallo”, e il sostegno generoso della Banca di Credito Cooperativo di Verona e Vicenza con l’intento di ricordare lo stimato pediatra e primario dell’Ospedale di Thiene.

«L’Amministrazione Comunale – dichiara la Consigliera Comunale delegata alle Politiche dell’Istruzione Nicoletta Panozzo – è ben lieta di dare il patrocinio a questa iniziativa che consente ai giovani di approfondire la conoscenza della storia recente, di fare esperienza diretta dei luoghi della memoria, di sviluppare il senso di appartenenza alla propria realtà, di continuare un percorso di educazione al senso civico. Ringrazio gli organizzatori, i sostenitori del Premio, le scuole che hanno partecipato, dimostrando di condividere queste finalità con una preziosa disponibilità a collaborare concretamente con le istituzioni per la formazione dei futuri cittadini. Oggi più che mai, in un tempo in cui sono quasi scomparsi i testimoni della Lotta per la Liberazione e in cui nuovi cittadini hanno radici culturali diverse dalle nostre, è importante favorire un processo di conoscenza del territorio e condivisione del nostro passato. È da questo patrimonio comune che scaturiscono i principi fondanti della società civile e democratica».

Il Premio si integra molto bene con la programmazione didattica prevista nelle terze medie, stimola ad attività pluridisciplinari e, alla fine del percorso, porta gli studenti a visitare, in modo consapevole, i luoghi dove sono conservate testimonianze delle tragedie che hanno caratterizzato la Seconda Guerra Mondiale. Motivazioni analoghe sono valide per le classi delle Scuole di Formazione Professionale.

Alle classi che aderiscono al progetto è concesso un contributo economico, variabile dai 200 ai 500 euro a progetto, utilizzato per ridurre le spese a carico delle famiglie per le visite d’istruzione.  L’attribuzione dei contributi prevede, infatti, un criterio di rotazione per permettere a tutti, comunque, di poterne usufruire in quanto sono tutte meritevoli.

Il regolamento del Premio richiede agli studenti di realizzare un elaborato a conclusione della visita con valutazioni, riflessioni e giudizi.

«In questi anni – rileva con soddisfazione Giovanni Tessari, presidente della sezione ANPI di Thiene – abbiamo sempre riscontrato un grande interesse da parte dei ragazzi: le riflessioni scritte prodotte a conclusione di queste esperienze sono sentite e personali e rivelano giudizio critico e maturità, tanto che gli elaborati prodotti hanno spesso avuto meritati apprezzamenti. La maggioranza dei lavori degli studenti sono costituiti da video, una tipologia espressiva che trova molto riscontro nei ragazzi di oggi; non mancano, tuttavia, i classici temi e, talvolta, anche poesie, capaci di sorprenderci per la sensibilità che esprimono. L’obiettivo del Premio è incoraggiare le visite d’istruzione delle terze medie e delle classi delle Scuole di Formazione Professionale del Thienese ai luoghi della Memoria legati alla Lotta di Liberazione. Nel bando inviato ai Dirigenti figura un nutrito elenco di possibili mete, da quelle che richiedono uno o due giorni, fino a quelle che si concludono in una mattinata, a pochi chilometri da scuola».

Le classi interessate quest’anno sono state 18 e gli studenti coinvolti circa 400.

I progetti finanziati

L’Istituto Comprensivo “Nodari” di Lugo di Vicenza ha compiuto un percorso della Resistenza dedicato all’eccidio dei sei Carollo alle Lore di Lugo Vicentino rivolto alle terze medie della sede di Lugo di Vicenza e della sede di Fara Vic.no.

L’Istituto Comprensivo di Thiene, sede “Francesco Bassani”, ha effettuato una visita a Milano  al Memoriale della Shoah,  Binario 21 e Museo della Scienza.

La  Scuola alberghiera ENGIM  “E.Reffo” di Tonezza del Cimone ha partecipato con la visita a Folgaria (TN) Malga Zonta e Base Tuono  e nei luoghi della guerra nell’altopiano di Tonezza del Cimone

L’Istituto Comprensivo “Don Carlo Frigo” di Cogollo del Cengio ha proposto una  visita di due giorni a Torino: Museo diffuso  della  Resistenza e  laboratorio “Com’è nata la Costituzione Italiana”, Museo del Cinema, Museo del Risorgimento.

La Scuola di Formazione Professionale San Gaetano ENGIM di Thiene ha visitato a Padova il Museo  Nazionale dell’Internamento e il Giardino dei Giusti e il Laboratorio pietre d’inciampo presso Museo della Padova ebraica.

La Scuola di Formazione Professionale “Anna Rossi ved. Saugo” di Thiene si è recata sui luoghi della Resistenza a Bassano del Grappa e delle Resistenza e della Prima Guerra Mondiale sul Grappa.

Antonio Nicolussi

Classe 1930, è stato stimato medico pediatra, primario delle Pediatrie, prima di Malo e dopo del Boldrini. Concepiva la sua come una vera e propria missione sociale. Sempre disponibile ad aiutare chi si trovava in difficoltà, a qualunque ora del giorno, riservava un’attenzione particolare al mondo dei giovani e alla loro crescita e formazione anche civile. Per più di dieci anni e fino alla sua scomparsa, avvenuta il 25 luglio 2010, è stato presidente dell’ANPI di Thiene, ricoprendo incarichi anche a livello provinciale e nazionale. Antonio Nicolussi è stato un amico dei giovani, la cui memoria e la cui fede nei valori costituzionali di democrazia, pace e libertà ora il Premio vuole consegnare alle nuove generazioni, conservandone con gratitudine il ricordo.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia