AltoVicentinOnline

Schio. Sette professionisti accomunati dalla passione per la cultura, si presenta la Fondazione Teatro Civico

Lunedì 27 gennaio si è tenuta l’Assemblea dei Soci della Fondazione Teatro Civico di Schio  per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e per la convalida dell’ingresso di un nuovo socio. Il Comune di Schio ha designato alla presidenza l’avvocato Marco Gianesini, attuale Assessore alla Cultura del Comune di Schio e in qualità di consiglieri l’imprenditrice scledense Lara Facci e l’organizzatore di eventi musicali e professionista in ambito IT Claudio Canova; i consiglieri di nomina dei soci della Fondazione sono l’imprenditrice Viviana Collareda ed il dirigente d’azienda Roberto Salviato. La nomina del Segretario Generale sarà formalizzata nel primo CdA, ma il Presidente ha manifestato da subito l’intenzione di proporre al Consiglio la riconferma di Filippo Fanton in questo importante incarico. Accanto a questa compagine amministrativa, il commercialista Alessandro Pegoraro, la cui carica di Revisore segue altre tempistiche di nomina. I sette professionisti incaricati hanno peculiarità ed esperienze diverse che porteranno valore aggiunto alla Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica tre anni e tutti i membri che lo compongono non percepiscono nessun compenso. Nel corso degli oltre 31 anni dalla sua istituzione la Fondazione Teatro Civico con lo scopo di preparare il terreno al restauro e alla restituzione del Teatro Civico, ha registrato una crescita sia numerica che qualitativa posizionandosi come ente di riferimento culturale nel territorio e oltre, in rete con importanti realtà regionali e nazionali.
«Anzitutto ritengo doveroso ringraziare coloro che hanno lavorato nel Consiglio d’Amministrazione nel corso del mandato appena concluso, in particolar modo il Presidente che si è speso affinché la Fondazione consolidasse e anzi accrescesse il proprio ruolo nella promozione culturale per ben oltre due mandati – dichiara il Sindaco Cristina Marigo -. Abbiamo scelto di indicare persone nuove affidandoci alla disponibilità di professionisti appassionati e legati alla città di Schio e al territorio. L’invito ai nuovi membri è quello di continuare a portare avanti le plurali attività della Fondazione nell’ottica di una continua crescita culturale per tutta la città».

Il Presidente Marco Gianesini si dimostra orgoglioso della sua nuova nomina e dichiara: «Sono consapevole della grande responsabilità che il Sindaco e la Giunta mi hanno assegnato. Per comprendere l’importanza del compito che, insieme ai nuovi Consiglieri, mi attende nei prossimi tre anni, mi basta pensare al nome dei due presidenti che mi hanno preceduto, Vittorio Mincato e Silvio Genito. Sono però fiducioso dell’apporto che potranno dare i due consiglieri di nomina comunale, Lara Facci e Claudio Canova, in quanto rappresentano due ambiti estremamente importanti per la Fondazione, ossia il mondo dello spettacolo e quello delle attività produttive. Posso contare poi sulla dedizione dello staff che opera per la Fondazione e sulla professionalità del Segretario, Filippo Fanton, che mi ha confermato – e di ciò gli sono riconoscente – la disponibilità a continuare a ricoprire questo importante incarico. Un particolare e sentito ringraziamento va a Silvio Genito per aver saputo traghettare il Teatro Civico e la Fondazione che lo gestisce, da un contenitore pieno di incognite a quella splendida realtà che è oggi».

Lo Statuto dell’ente culturale, modificato nel 2016, ha introdotto il tema della pluralità dei soci e il coinvolgimento attivo dei finanziatori nella governance della Fondazione: accanto agli organi del Consiglio di Amministrazione, del Presidente e del Revisore, è istituita l’Assemblea dei Soci allo scopo di favorire e riconoscere un ruolo istituzionale a quei soggetti pubblici e privati che finanziano la struttura. Per continuare a garantire la “vocazione pubblica” dell’azione culturale della Fondazione, al Comune di Schio in quanto socio fondatore unico spetta la nomina della maggioranza dei membri del consiglio (3 su 5), i restanti sono nominati dall’Assemblea dei Soci, la quale è composta da BVR Banca Veneto CentraleDe Pretto Industrie SrlMair Research SpaVallortigara Servizi Ambientali Spa e da gennaio 2025 anche da OMC Collareda Srl. Quest’ultima è un’azienda leader internazionale nel campo della progettazione, costruzione, assemblaggio e messa in servizio di impianti per il trattamento di acque reflue di origine industriale o urbana. L’avvicinamento della nota azienda scledense alla Fondazione è dovuta principalmente alla figura del padre Bruno, mancato nell’ottobre 2022, da sempre appassionato di cultura, musica e teatro e attento ai giovani e alla loro formazione. Bruno Collareda credeva fermamente nel recupero e restauro del Teatro Civico e la scelta dei famigliari di entrare con la propria azienda come soci della Fondazione onora la memoria di un capitano d’azienda che verrà ricordato anche per il suo impegno nella cultura, per la città di Schio e il suo teatro e le giovani generazioni. «Credo che vedere il Teatro pieno di vita, di spettatori, di artisti, di sogni, sia la cosa più bella, e sappiamo che ogni volta che assistiamo ad uno spettacolo, lui è insieme a noi…» – dichiara Viviana Collareda.

I membri del CdA:

Presidente Marco Gianesini, nato ad Arezzo e residente a S. Vito di Leguzzano (VI), è laureato in Giurisprudenza ed esercita, dal 1994, la professione di avvocato. Dopo aver maturato esperienze significative come responsabile degli affari legali presso Marzotto S.p.A. e Grotto S.p.A., è attualmente libero professionista con studio a Schio. Dal 2024 ricopre il ruolo di Assessore alla Cultura del Comune di Schio, incarico che si affianca a una lunga storia di impegno nel settore culturale e sociale. Gianesini è stato membro in qualità di consigliere di amministrazione di importanti istituzioni come la Biblioteca Civica, consigliere dell’Associazione ForteMaso, componente del Direttivo della sezione Schio di Italia Nostra, nonché presidente di organizzazioni di volontariato di rilievo tra cui l’Avis provinciale di Vicenza, il Centro Servizi per il Volontariato di Vicenza e l’A.I.T.Sa.M di Schio. Attivo anche come tutore legale volontario, ha partecipato a progetti regionali a sostegno di minori e persone vulnerabili. Da sempre profondamente legato al territorio, è iscritto a diverse associazioni locali che valorizzano la comunità e il patrimonio di Schio.

Consigliere Lara Facci, dirigente d’azienda con un’esperienza consolidata nella governance e nella gestione strategica, è attualmente Presidente del Consiglio di Amministrazione di Facci Srl, dove guida lo sviluppo e l’implementazione delle strategie operative. Con una carriera imprenditoriale nel settore manifatturiero e una profonda conoscenza della gestione aziendale, ha maturato competenze in pianificazione strategica, controllo di gestione e organizzazione dei processi produttivi. La sua esperienza sarà preziosa per supportare le attività e la crescita della Fondazione.

Consigliere Claudio Canova, titolare di un’azienda che si occupa di software e marketing, dal 2007 organizzatore di SchioLife Festival, rassegna di concerti di musica rock e italiana d’autore, e dal 2013 ideatore e organizzatore del British Day, manifestazione dedicata alla cultura britannica legata alla tradizione industriale di Schio. Il suo patrimonio relazionale in ambito musicale ha consentito di portare, tra gli altri, sul palcoscenico del Teatro Civico appena rinnovato i concerti di Rick Wakeman, Teho Teardo e Blixa Bargeld e nel 2024 una data del tour italiano di Patty Smith.

Consigliere Viviana Collareda, impegnata con passione nell’azienda di famigliasegue dapprima la parte amministrativa e finanziaria dell’azienda fino a ricoprire dal 2019 il ruolo di Amministratore Delegato della OMC insieme al fratello Marco, e dal 2022 di Presidente del Cda. Nella compagine sociale sono inseriti la madre Giuliana e la sorella Marvi. Da anni appassionata spettatrice e sostenitrice dei progetti della Fondazione Teatro Civico.

Consigliere Roberto Salviato è laureato in Economia e Commercio e nel 1988 diventa amministratore delegato del Laboratorio Chimico Farmaceutico Sella fino alla fine del 2023, quando gli subentrano i figli Antonio e Angela. Ha ricoperto vari incarichi all’interno di Confindustria Vicenza, nel Gruppo Giovani, nella Sezione Chimica Provinciale e nel Raggruppamento di Schio, in entrambe come Presidente negli anni ‘90. Appassionato di musica e teatro frequenta con assiduità, insieme alla moglie Matilde, gli spettacoli del Teatro Civico fin dal suo rilancio.

Segretario Generale Filippo Fanton, nella sua professione ha sempre coniugato il lavoro autonomo come libero professionista con l’esigenza di condividere in team gli obiettivi e i risultati da raggiungere. La sua carriera professionale si divide tra la consulenza aziendale orientata a fornire strumenti snelli di controllo economico e finanziario alle PMI e il ruolo di Manager aziendale con competenze in ambito economico/finanziario (CFO) a supporto dell’Alta Direzione per lo sviluppo del business. Dichiara di sentirsi onorato di continuare a far parte della Fondazione e contribuire con le sue solide competenze manageriali ad una gestione che garantisca contemporaneamente crescita e sostenibilità.