Mercoledì 3 luglio il teatro torna al Parco di Villa Rossi a Santorso con l’apertura della rassegna “Parcoscenico – Il teatro nel parco”. La rassegna è pensata per animare e valorizzare il parco romantico, capolavoro del paesaggista Antonio Caregaro Negrin, che Alessandro Rossi volle come estensione della sua villa. La proposta culturale si inserisce nell’ambito degli importanti lavori di restauro conservativo realizzati nel 2023-24 finanziati dal PNRR per far tornare il parco agli antichi splendori e migliorarne la fruizione da parte delle comunità limitrofe.

Lo spettacolo teatrale è il primo impegno ufficiale che la nuova amministrazione ha il piacere di proporre alla cittadinanza – commenta Giorgio Baù sindaco neoeletto di Santorso – e idealmente lo spettacolo apre anche questo nuovo mandato amministrativo ponendo al centro quello che è stato uno degli impegni qualificanti degli ultimi anni con il recupero e la valorizzazione di un patrimonio storico, architettonico e paesaggistico che appartiene non solo a Santorso ma a tutto l’Alto Vicentino. Il nostro intento è di proseguire in questo impegno e valorizzare sempre più e meglio questo parco e la sua villa”.

La rassegna estiva di teatro PARCOSCENICO è gestita dal Comune di Santorso e dall’Assessorato alla Cultura insieme alla compagnia vicentina exvUoto teatro. L’edizione 2024 rinnova il desiderio della compagnia exvUoto teatro di ospitare eventi in grado di dialogare con il parco stesso. Per questa ragione ogni spettacolo occuperà un’area diversa del parco, adattandosi ad essa e valorizzandola.

Il programma

Ad aprire la rassegna mercoledì 3 luglio sarà il suggestivo e comico spettacolo Miele di bombo, della compagnia SpazioMio teatro. Si proseguirà quindi il 7 luglio con Storie Selvatiche di e con Lorenza Zambon, poi giovedì 11 luglio con la compagnia bresciana Teatro19 e il suo Fu Ferita – Assemblea di quartiere. Il 13 luglio ritorna Simona Gambaro: l’attrice amata dal pubblico nell’edizione 2023 sarà al parco con il poetico spettacolo Il volo ovvero La signora Ida alla fermata del bus. Non verrà trascurata nemmeno la villa nel cui cortile si terrà, il giorno 16 luglio, la proiezione di Paesaggio Rifugio del regista Andrea Colbacchini, che sarà presente per una conversazione post proiezione; peri i più piccoli giovedì 18 luglio a Parco con Un giorno da ape di exvUoto teatro, mentre il giorno 19 luglio Gian Marco Mapelli, influencer che su Instagram è noto come L’amico delle piante, guiderà una conversazione sulle piante camminando nel parco; domenica 18 agosto, nella corte della villa sarà ospitato il suggestivo concerto spettacolo COSMO nato dalla collaborazione del gruppo Mattatoio 5 con la compagnia exvUoto teatro.

Mercoledì 21 ritorna il teatro interattivo di exvUoto teatro con lo spettacolo Il meraviglioso mondo di Cipì, in cui i bambini stessi saranno coinvolti nella creazione dello spettacolo. Sabato 24 agosto una compagine di attori di Dedalofurioso guidati dalla regia di Valentina Brusaferro popolerà il parco con le storie di Anguane, salbanei, strie, striossi, maranteghe e rumaossi. Mercoledì 28 agosto la drammaturgia contemporanea della compagnia milanese Quieora con la regia di Marta Dalla Via salirà sul palco allestito nel cortile della villa. La rassegna si chiuderà sabato 31 Agosto con lo spettacolo partecipativo Fare Filò – storie attorno al fuoco, con Andrea Dellai e Mariella Fabbris, storica attrice e fondatrice di Teatro Settimo.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti ma hanno ingresso limitato e obbligo di prenotazione alla mail comunicazione@exvuototeatro.it oppure, seguendo la pagina istituzionale del Comune di Santorso https://www.comune.santorso.vi.it/Novita/Notizie/PARCOSCENICO-2024 dove sarà possibile prenotarsi tramite i Google form collegati.

PER INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA RASSEGNA CONTATTARE:

Ufficio cultura Comune di Santorso

0445649518

cultura@comune.santorso.vi.it

ExvUoto teatro

Organizzatore e responsabile comunicazione della rassegna “Parcoscenico”

comunicazione@exvuototeatro.it

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia