Un viaggio nel tempo, alla scoperta di come si viveva in passato nei luoghi di montagna. 
Il “Museo Etnografico sulla civiltà rurale di montagna” permette di conoscere, attraverso gli oggetti e le testimonianze, come si svolgevano la vita privata e le attività lavorative tipiche della montagna: il lavori del casaro e del norcino.
Si accede in un’abitazione tradizionale, con la cucina, centro della vita familiare e la tipica camera padronale, oltre ad un’esposizione di attrezzi usati nei campi e nei boschi.

Lasciar raccontare agli oggetti come eravamo, ascoltando i suoni che li circondavano, è il modo migliore per capire le nostre radici e soffermarci a riflettere su quanto di quel passato ci portiamo appresso.
Negli anni ’70 chiudeva l’ultimo “caselo” di una latteria turnaria, dove le famiglie di piccoli allevatori conducevano ogni mattina il latte munto. L’edificio, ristrutturato, è stato destinato a conservare un pezzo di storia della comunità montana di Tonezza. La testimonianza dell’attività agricola e dell’attività di allevamento da sempre praticate nel territorio di Tonezza del Cimone, è rappresentata dall’esposizione dagli attrezzi del casaro, dagli arredi e dagli oggetti di vita quotidiana. Sono inoltre riproposte le differenti fasi di lavorazione del latte.

Il Museo accompagna i visitatori lungo un viaggio in un’epoca ormai lontana: per alcuni sarà un piacevole ritorno al passato, per altri una stimolante scoperta di un mondo scomparso.

Fonte Pedemontana Vi

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia