“Suoni tra le malghe-Voci delle Bregonze”: musica e passeggiate tra montagne e colline dell’Alto Vicentino

La rassegna “Suoni tra le malghe – Voci delle Bregonze”, che unisce musica e passeggiate tra montagne e colline dell’Alto Vicentino, scende sulle Bregonze dopo aver terminato, con la tappa del 12 agosto  a Tonezza del Cimone, il ciclo dei 4 eventi previsti in montagna, tutti ben riusciti e molto partecipati. Nata nel 2016 da... continua a leggere...

Alta Via della Grande Guerra: alla scoperta del sacrario del Cimone

Il sacrario militare del Monte Cimone, a Tonezza del Cimone, è protagonista domenica 3 settembre di due appuntamenti alla scoperta dell’Alta Via della Grande Guerra. Al pomeriggio, ore 15, escursione guidata al sacrario, monumento costruito con lo scopo di dare degna sepoltura ai soldati italiani vittime di una mina austriaca fatta esplodere nel settembre del 2016 sulla sommità del monte Cimone. Prenotazione obbligatoria scrivendo a luisa@aldaintranet.org... continua a leggere...

Donazzan alla proiezione di “800 giorni” sul rapimento di Celadon: “Un plauso alla famiglia Sottoriva che ha finanziato il progetto”

“Un plauso per la sensibilità a Pietro Sottoriva, imprenditore illuminato che ha finanziato il lungometraggio “800 giorni” liberamente ispirato al rapimento del vicentino Carlo Celadon tra il 1988 e il 1990, il più lungo sequestro di persona a scopo di lucro della storia. La famiglia Sottoriva, oltre ad investire nel progetto, ha coinvolto altri generosi... continua a leggere...

Il Castello di Thiene si trasforma in una scuola di magia

“Se hai ricevuto la lettera di ammissione puoi entrare e partecipare alla Cerimonia del Cappello”… Così il Castello di Thiene, dimora del ‘400 in provincia di Vicenza, si appresta a trasformarsi nella scuola di magia più famosa di sempre; i fan del maghetto più celebre al mondo arriveranno da tutta Italia – vestiti di tutto punto e con bacchetta magica d’ordinanza –... continua a leggere...

Breganze. L’amore di due sposi uniti dalla passione per la vigna. La storia della Cantina Col Dovigo

È nel 1923 con il trasferimento a Breganze di Nonna Caterina e della sua famiglia e con l’acquisto dei primi terreni vitati, situati nel cuore della strada del Torcolato e dei vini di Breganze, che ha inizio la storia della cantina Col Dovigo. Il matrimonio di Nonna Caterina con Valentino Bonollo, uno dei primi soci... continua a leggere...

Drago di Vaia bruciato, ecco dove sono le altre opere di Martalar: “Andateci”

Il Drago di Vaia è andato distrutto per sempre, due sere fa, a causa di un incendio doloso su cui ora si sta indagando. Sarà forse ricostruito (l’intenzione c’è tutta, e la raccolta fondi lanciata due ore dopo il triste fatto dal sindaco di Lavarone Isacco Corradi ha già raccolto quasi 32 mila euro), ma non... continua a leggere...

Breganze. Al Parco di Villa Laverda “Concerto di fine estate per l’Emilia”

Sabato 26 Agosto 2023, si terrà, dalle  18, al Parco di Villa Laverda a Breganze, Concerto di fine estate per l’Emilia, organizzato da Breg.Arte con il patrocinio del Comune di Breganze. Live Music: Duo Armonico: Alessio Baldan (fisarmonica) e Cristian Trailescu (pianoforte)Foxy5UOTiSDiS Intermezzo Magico Gian Walter: prestigiatore/illusionistaVicoli della Vita Chiosco con cibo e bevande In caso di maltempo l’evento si svolgerà in... continua a leggere...

A Sandrigo si inizia a pensare a “Bacco & Baccalà”, da Breganze le migliori cantine

A Sandrigo torna Bacco & Baccalà, l’appuntamento dedicato all’abbinamento di vini e pietanze a base di bacalà con Stoccafisso di Lofoten IGP. L’aperitivo gourmet, fissato per domenica 17 settembre dalle 17.30 alle 22.00 nel grande parco e sotto i porticati di Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo , ospiterà un banco d’assaggio di oltre 80 etichette e, per la prima... continua a leggere...

Asiago si prepara a “Made in Malga”, previsto il pienone

Due weekend ad Asiago con i formaggi e le bontà della montagna. Tra pochi giorni il via all’11^ edizione dove sono attesi più di 100.000 appassionati per assaggiare ed acquistare formaggi unici, dal gusto intenso, frutto di antiche tradizioni casearie. Sono più di 100 gli espositori, provenienti dalle montagne italiane, protagonisti della mostra mercato. Gli... continua a leggere...

A Roana c’è ‘Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne’

In arrivo mercoledì 23 agosto alle  17.30 a Roana, nel suggestivo laghetto, l’omaggio a Italo Calvino, con lo spettacolo di circo contemporaneo ‘Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne’. L’orario previsto potrebbe subire variazioni a causa del meteo. Un tour per l’Italia a vocazione green e ambientalista che proseguirà fino al 17 settembre, promosso dalla Fondazione Cirko Vertigo. 22 le... continua a leggere...