Thiene. Sagra di Polenta e Baccalà, la Pro Loco fa bingo fra tradizione e modernità

Ieri sera, alle 19 in punto, il tendone dell’evento “Lievito, Baccalà e Fantasia con le Nuvole di Mauro Pozzer” organizzato dalla ProLoco di Thiene ha aperto le sue porte. Tuttavia, l’entusiasmo dei thienesi era palpabile già dalle 18 quando i primi curiosi hanno iniziato ad arrivare. Il protagonista della serata, Mauro Pozzer, che con il... continua a leggere...

Thiene. Ex studente del Corradini oggi docente ed esperto di energia dalla fusione nucleare. Incontro in biblioteca

La Biblioteca Civica propone  venerdì 27 ottobre 2023, alle  20.30, nella  Sala riunioni della Biblioteca Civica a Palazzo Cornaggia, l’incontro pubblico con Fulvio Auriemma dal titolo “Energia dalla fusione nucleare. Perché, come, quando… “. La fusione nucleare è il processo che mantiene accese le stelle, le fa brillare e che, grazie all’energia sprigionata, sostiene la... continua a leggere...

Thiene. Il “Ceccato” in Irlanda alla scoperta dell’Intelligenza artificiale

Nel cuore di Dublino, cinque insegnanti della scuola Ceccato hanno partecipato  ad un corso di formazione finanziata da Erasmus KA 122. Un’esperienza dedicata alla scoperta degli strumenti di Intelligenza Artificiale  per la didattica del futuro. I partecipanti sono stati immersi in un ambiente stimolante e all’avanguardia, che ha aperto le porte a nuove prospettive sull’utilizzo... continua a leggere...

Schio. Al Teatro civico “Ti racconto Schubert” con Sandro Cappelletto e il coro Coenobium Vocale

Sarà il Teatro Civico di Schio a fare da cornice al concerto “Ti racconto Schubert” in programma sabato 28 ottobre alle 20.45 con Sandro Cappelletto e il coro Coenobium Vocale diretto da Maria Dal Bianco. Sarà un dialogo in musica sulla vita e le opere del grande compositore romantico viennese che trae spunto dal libro “Da straniero inizio il cammino – Schubert l’ultimo anno”, scritto da Cappelletto,... continua a leggere...

Guzzonato:”la biblioteca non solo quella dove trovi i libri”

La biblioteca come luogo dove vivere la propria passione. Non solo libri, quindi, ma anche incontro, amicizia, conoscenza, passione. Le biblioteche sono tutto questo e molto di più, come afferma la campagna di comunicazione voluta dalla Rete delle Biblioteche Vicentine con il supporto della Provincia di Vicenza. I primi manifesti e i primi spot sono... continua a leggere...

Thiene. Villa Fabris apre le porte a Vicenza Making Future on Tour 

È la storica Villa Fabris ad accogliere sabato 28 e domenica 29 ottobre prossimi la seconda tappa del Vicenza Making Future on Tour, l’evento, promosso da Confindustria Vicenza e sviluppato da Pleiadi, dedicato alle giovanissime, ai giovanissimi studenti e alle loro famiglie con l’obiettivo di trasformare Vicenza nella prima provincia STEM d’Italia. Quest’anno il progetto è... continua a leggere...

Lugo. A Villa Godi Malinverni  prosegue il programma di “Le Arti in Villa 2023”

Mercoledì 25 Ottobre, Venerdì 3, Giovedì 9 e 16 e Martedì 21 Novembre 2023, si terrà, a Villa Godi Malinverni a Lugo di Vicenza, Le Arti in Villa 2023, organizzato da Pro Lugo APS con il Patrocinio del Comune di Lugo di Vicenza. Mercoledì 25 Ottobre, ore 20:30: Nobiltà Palladiana – La Famiglia Godi fra Vicenza e l’EuropaPubblicazione presentata dall’autore Andrea Savio,... continua a leggere...

Valdastico. L’antica arte della produzione di formaggi nelle malghe

Nel pittoresco borgo di Pedescala, frazione di Valdastico, l’arte degli antichi mestieri vive ancora oggi attraverso i social grazie a chi decide di condividere i ricordi di un tempo, custoditi gelosamente dalla comunità locale. Un’affascinante località montana, situata ai piedi delle Prealpi venete, ricca di tradizioni e abilità artigianali tramandate da generazione in generazione. “Antichi... continua a leggere...

A Schio il ritorno di Digitalmeet

Torna anche quest’anno a Schio DIGITLAmeet, il più grande festival italiano sull’alfabetizzazione digitale. In città l’appuntamento è per sabato 28 ottobre dalle 9 alle 13 in Municipio, in Piazza Statuto.  Per tutta la mattinata, grazie alla presenza di operatori qualificati, sarà possibile attivare gratuitamente l’identità digitale SPID o CIE. Basterà portare con sé un documento di identità, la tessera sanitaria e il... continua a leggere...

Villaverla. L’assessore Schizzarotto presenta “I custodi delle terre alte” di Gigi Abrami

Martedì 24 Ottobre 2023, si terrà, alle  20:30, nella Biblioteca Civica di Villaverla, la presentazione del libro: I custodi delle terre alte di Gigi Abriani, a cura del Comune di Villaverla. Con Gigi Abriani, autore. Presenta l’Assessore Sara Schizzarotto. Ingresso libero. Per informazioni contattare l’Ufficio Cultura del Comune di Villaverla al numero: 0445355525 oppure mandare... continua a leggere...