Caltrano. Anna Campese presenta “Tutta un’altra storia” di Raffaella Calgaro

In un momento storico come questo, i contenuti del libro di Raffaella Calgaro sono più attuali che mai. Per questo motivo la consigliera Anna Campese ha voluto fortemente la serata del 2 novembre  per presentare ‘Tutta un’altra storia‘, un grande successo nelle maggiori librerie della regione veneto  oltre che sulle principali piattaforme online. La serata... continua a leggere...

Thiene. Cra Cra Cra! Il sipario si apre per i più piccini in quattro pomeriggi da non perdere

Con l’autunno torna Cra Cra Cra!, l’amata rassegna di teatro, narrazione e musica tutta dedicata ai più piccoli, che festeggia quest’anno la diciannovesima edizione ed è realizzata, come sempre, dall’Assessorato alla Cultura in collaborazione con la Fondazione AIDA ets. Gli spettacoli sono quattro, programmati nel pomeriggio alle ore 17.00 nelle date di sabato 4, 11, 18... continua a leggere...

Schio. Il grande circo arriva al teatro civico

 Imperdibile apertura con il circo-teatro internazionale al Teatro Civico di Schio (VI). Martedì 31 ottobre ore 21 la Fondazione Teatro Civico e il Comune di Schio inaugurano la stagione “Schio Grande Teatro 2023/2024”, realizzata in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, con le straordinarie abilità acrobatiche della compagnia canadese Machine de Cirque.Cinque artisti circensi e un musicista in scena per il... continua a leggere...

A Villaverla domani c’è Piccoli Brividi in Villa

Martedì 31 Ottobre 2023, si terrà, a partire dalle 18 nel cortile interno di Villa Ghellini a Villaverla, Piccoli Brividi in Villa, a cura della Pro Loco Villaverla & Villafun for Children con il patrocinio del Comune di Villaverla. Percorso tra le stanze degli spiritelli, votazione della maschera più spaventosa, cartomante, peso della zucca, chiosco con arrosticini, patate fritte, frittelle, castagne, vin brulè e birra.

Zugliano. Da Gumolo a San Biagio e al Castello. Il percorso

Contenuti: Camminare nelle Bregonze – Itinerari scelti di Liverio Carollo Dalla vecchia fontana della piazzetta si imbocca la via che si allunga tra le ville della Zanecchina (vecchio colle delle Volpàre) e si supera l’emiciclo del percorso per raggiunge ad un ultimo rustico. Qui, nel retro, parte la sterrata che scende nel fondo di Val di Sant’Andrea. L’ambiente... continua a leggere...

Piovene. Ancora musica, cinema e teatro: le date di novembre. Spettacolo gratuito contro la violenza sulle donne

Iniziata lo scorso ottobre, la stagione culturale in Auditorium a Piovene Rocchette  vi aspetta con nuovi appuntamenti per il mese di novembre. “Ancora musica, cinema e teatro. In particolar modo, in questo mese, ricorre la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e anche quest’anno proponiamo per l’occasione una rappresentazione teatrale. Avremo con noi Eleonora... continua a leggere...

Breganze. Per non dimenticare le 5 vittime di Maragnole dell’eccidio del ’44

Martedì 31 ottobre ricorre il 79^ anniversario dell’eccidio di Mason Vicentino in cui caddero vittime della tragica violenza fascista Brian Andrea, Marchioretto Antonio, Marchi Renato, Novello Guido e Panozzo Aldo. I Comuni di Breganze e Colceresa ricorderanno il loro sacrificio domenica 29 ottobre alle 9,30 con la Santa Messa a Maragnole e alle 10.45 con... continua a leggere...

A Thiene da non perdere l’incredibile evento “il Castello delle Scoperte”

– La Scienza e la divulgazione arrivano al Castello di Thiene: sabato 4 e domenica 5 novembre da non perdere l’incredibile evento “il Castello delle Scoperte”. Una mostra interattiva internazionale, un vero e proprio Science Center, con esperimenti scientifici, laboratori, un misterioso viaggio alla scoperta dei Castle Secrets e l’incredibile spettacolo Kaboom! Per Francesca di Thiene, comproprietaria del Castello, che ha... continua a leggere...

Piovene. Incontro con Gianni Spagnolo: come s’insediarono le genti nell’Alta Val d’Astico

Incontro con l’autore a Piovene Rocchette. Venerdì 27 ottobre, alle 20.30, Gianni Spagnolo sarà alla sala conferenze della biblioteca comunale per presentare i libri ‘Sghinse storie sparse e perse’ e  ‘Sprolochi’: spunti di riflessione sul popolamento originario dell’Alta Val d’Astico e delle sue montagne. L’ingresso è libero.