Anche dall’Alto Vicentino per partecipare alla cena di Gala della Guida di Albero Tonello del Giornale di Vicenza

Il conto alla rovescia sta per terminare, solo pochi giorni all’evento del Natale 2024 in città. Giovedì sera 14 dicembre alle 20 riapriranno le porte di uno dei palazzi storici più belli di Vicenza, palazzo Repeta, chiuso da oltre 20 anni per le note vicende tra la Banca d’Italia e la Popolare di Vicenza. L’occasione unica sarà... continua a leggere...

A Malo è Natale. Acceso l’albero, partono gli eventi

Sono ritornate le luminarie in centro storico a Malo. La cerimonia dell’accensione ha visto presenti il sindaco Moreno Marsetti, l’assessore Nelvio Piazza e una rappresentanza dell’Ascom maladense. Domenica 10 dicembre,  tanti appuntamenti del Natale maladense: il mercatino in piazza Zanini proposto dalla Pro Loco, lo spettacolo “La piccola fiammiferaia” all’auditorium delle scuole “Rigotti” alle 17,... continua a leggere...

Il miracolo natalizio di Calvene: il presepe di Diego Pasin in mostra da 15 anni sulla Rai per la vigilia

In un piccolo borgo veneto, tra le dolci colline di Calvene, un uomo di straordinario talento e dedizione da 15 anni espone un regalo natalizio senza pari. Diego Pasin, prossimo ai 75 anni, ha scolpito il suo paese in una meravigliosa opera d’arte, un presepe artistico “Contra’ Maglio” che ha richiesto ben 7000 ore di... continua a leggere...

A Schio fino al 28 dicembre c’è la mostra contemporanea MutAzioni

“Nuove ere nuove frontiere”. Questo il fil rouge che accompagnerà la nona edizione di mutAzioni, la mostra dedicata al contemporaneo organizzata dall’associazione ArteOltre nell’ambito del bando cultura del Comune di Schio. A fare da cornice alla collettiva sarà lo Spazio Shed di via Pasubio a partire dal 9 dicembre, con una sessantina artisti che esporranno le loro... continua a leggere...

La Trattoria Dal Cogo è nella Guida Espresso 2024. Mariano e Lorenzo, figli d’arte dal genio culinario

Se vuoi mangiare una bistecca di maiale o di vitello, Mariano te la taglia al momento secondo i tuoi desideri, così come la pasta, che fa con le sue mani e con uova di altissima qualità. Per non parlare dei ragù: inimitabili. Trattoria Dal Cogo, un gioiello culinario a Thiene, è stato selezionato tra i... continua a leggere...

Asiago. Cittadinanza Onoraria all’Ambasciatore Luca Attanasio.Arriva Toni Capuozzo

Sabato 16 dicembre è in programma un consiglio comunale durante il quale ci sarà il conferimento della Cittadinanza Onoraria ad Memoriam all’Ambasciatore Luca Attanasio. A partire dalle 11,  nella Sala Consiliare del Municipio si svolgerà la cerimonia con l’orazione ufficiale che sarà tenuta dal giornalista e scrittore Toni Capuozzo. Interverranno il Sindaco Roberto Rigoni Stern,... continua a leggere...

A Thiene la lezione di vita del campione Daniele Cassioli a Casa Insieme per le borse di studio. I nomi dei destinatari

E’ stata la storia di disabilità, forza, ed ironia di Daniele Cassioli, 28 titoli mondiali di sci nautico, 45 titoli italiani, considerato il più grande sciatore paralimpico di tutti i tempi, cieco dalla nascita, a stimolare i 74 vincitori delle borse di studio 2023 che Bvr Banca, ormai da 10 anni, assegna ai soci giovani... continua a leggere...

Thiene. Natale con un sorriso con ” La freccia azzurra”

In attesa che in gennaio si apra il sipario sulla rassegna DomenicaTeatro con i tradizionali quattro appuntamenti domenicali, il Comune, Assessorato alla Cultura, con Arteven propone alle famiglie in anteprima venerdì 8 dicembre 2023 alle ore 17.00, in Teatro Comunale, La Freccia Azzurra,  testo di Gianni Rodari con Annachiara  Zanoli e Rossella Terragnoli, scene, costumi e giocattoli di Marlene Roncolato... continua a leggere...

Thiene. Il Sacello di Cristo

Nel Lontano 1808, l’arciprete di Thiene, Casarotti, benediva solennemente il nuovo cimitero in contrada chiamata della Fratta, dove vennero sepolti i morti fino al 1834, anno in cui fu costruito l’attuale Cimitero Ai Capuccini.Sullo stesso luogo del vecchio cimitero venne eretto questo Sacello in forme neogotiche, dedicato al Cristo Risorto dopodiché l’incrocio prese il nome... continua a leggere...