Giorno della Memoria: a Marano Vicentino il docufilm “Elemento pericoloso”

Un docufilm per ricordare i 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Mauthausen. Sarà proiettato a Marano Vicentino sabato 27 gennaio 2024, alle 20.30 in auditorium, in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto. Il docufilm è “Elemento pericoloso”, diretto da Vittorio Canova nel 2020: un lavoro sulla... continua a leggere...

Diana Pavlovic a Santorso per ricordare il genocidio programmato di Rom e Sinti

Per il suo impegno, per le sue azioni, questa donna che ha avuto il coraggio di mettersi anche contro grandi giornalisti come Paolo De Debbio,  attrice e attivista per l’integrazione di rom e sinti ha ricevuto nel 2021 dalla Farnesina il “premio Cidu” per i diritti umani.  Il riconoscimento era stato deliberato da un comitato... continua a leggere...

Thiene. Al teatro comunale c’è “Peter Pan ovvero l’isola dei bambini sperduti”

Domenica 28 gennaio 2024, terzo appuntamento nell’ambito della rassegna DomenicaTeatro, in Teatro Comunale alle 17, la Fondazione TRG in coproduzione con il Teatro Nazionale  Genova propone Peter Pan ovvero l’isola dei bambini sperduti, teatro d’attore e canzoni dal vivo per un pubblico consigliato dai 6 anni. Ci sono romanzi in letteratura che hanno la proprietà di... continua a leggere...

A Breganze si è rinnovata la spremitura del Torcolato. Il pilota Miki Biasion diventa ambasciatore

Il pilota Miki Biasion, due volte campione del mondo rally, è il nuovo Ambasciatore del Torcolato D.O.C. Breganze per l’anno 2024. L’investitura si è tenuta ieri domenica 21 gennaio a Breganze  in occasione della “Prima del Torcolato”, l’evento di punta della denominazione D.O.C. Breganze che ha celebrato il suo dolce vino passito ottenuto dai grappoli... continua a leggere...

Schio. “Antigone e i suoi fratelli” porta a teatro i giovani. Lo spettacolo è tutto esaurito

Il coraggio dirompente di Antigone in scena al Teatro Civico di Schio per un altro appuntamento tutto esaurito della stagione. Schio Grande Teatro, il cartellone della Fondazione Teatro Civico e del Comune di Schio realizzato in collaborazione con Arteven Circuito Multidisciplinare Regionale, porta sul palco dello storico teatro cittadino mercoledì 24 gennaio ore 21 “Antigone... continua a leggere...

Art & Ciocc – Festa del Cioccolato ad Asiago dal 2 al 4 febbraio

Fioccano le prenotazioni per una delle manifestazioni che attirano migliaia di turisti e addetti ai lavori da tutti Italia ed è corsa alla camera d’albergo. Si tratta di “ART & CIOCC® Il Tour dei Cioccolatieri” , che quest’anno farà tappa ad Asiago dal 2 al 4 febbraio 2024, nel centro storico della città. In questa occasione, gli... continua a leggere...

Dove andiamo a mangiare? Nell’Alto Vicentino oltre alle “stelle” c’è tanta altra altissima qualità

Dove andiamo a cena questa sera? Quante volte ci siamo fatti questa domanda, sia per non andare nel solito ristorante sotto casa, oppure per una ricorrenza particolare o solamente per provare qualcosa di nuovo. Allora eccoci a consultare le recensioni su TripAdvisor o Restaurant Guru, le quali però, per la maggior parte delle volte, sono... continua a leggere...

Quando il cielo narra. Anche quest’anno “Fiocchi di Luce” incanterà Asiago con la danza delle stelle

  Sotto il manto stellato dell’inverno, la città di Asiago si appresta a regalare ai suoi visitatori una narrazione celeste che si dipana attraverso lo spettacolo piromusicale “Fiocchi di Luce”. Con il sostegno della Provincia di Vicenza e del Comune di Asiago, queste serate promettono di offrire ben più di un semplice spettacolo di fuochi... continua a leggere...

Schio. Fitto calendario di eventi per non dimenticare

 In occasione del Giorno della Memoria, a Schio sono in programma una serie di appuntamenti.  Organizzato dal Centro Culturale Elia Dalla Costa, il primo incontro è previsto per giovedì 25 gennaio (ore 20.30) al Lanificio Conte con il professor Antonio Spinelli che approfondirà la storia della comunità ebraica padovana di fronte alla Shoah.  “Il Giusto mons. Girolamo Tagliaferro e i... continua a leggere...