La magia del foliage sul Montegrappa. Lo spettacolo della natura

Gli alberi sono santuari. Chi sa parlare con loro  li sa anche ascoltare, conosce la verità . Questa frase tratta dal “canto degli alberi” scritta nel 1919 dal Premio Nobel per la letteratura,Hermann Hesse,  racchiude la visione magica del foliage . Un fenomeno naturale che con i suoi paesaggi spettacolari affascinano ed emozionano molti amati... continua a leggere...

Gallio. Andrew Lunardi, chef del “Lemelae”, riceve il premio Giovane dell’anno

E’ stato Giannitessari a consegnare il premio Giovane dell’anno allo chef ​ Andrew Lunardi, in occasione della presentazione della guida Venezie a Tavola 2025 del critico gastronomico e giornalista Luigi Costa.  Matteo Franchetto, responsabile commerciale dell’azienda vitivinicola di Roncà (Verona), ha omaggiato con un magnum di Metodo Classico AD 13.21 Monti Lessini doc da uva 100%... continua a leggere...

La rassegna itinerante “100 Donne Duse” fa tappa ad Asiago con Bam Bam Teatro

Dopo il successo della parte estiva della rassegna, riprende “1oo Donne Duse”, il cartellone teatrale diffuso promosso da Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven che, partito a luglio, continuerà fino a dicembre toccando 9 paesi e cittadine del Veneto di tutte e 7 le province per un totale di 16... continua a leggere...

Thiene e autunno classico. Domenica l’ultimo appuntamento con Musagète e Neuma in ensemble

Dopo il grande successo di pubblico dei primi due concerti, la rassegna si avvicina alla conclusione con un evento speciale che vede protagonisti due ensemble. Da un lato, l’Ensemble Musagète, attivo da 24 anni nel panorama concertistico; dall’altro, i Neuma, una giovane realtà che celebra il suo decimo anniversario. Ideata dall’Ensemble Musagète, in collaborazione con... continua a leggere...

Thiene. Giancarlo Acerbi presenta il suo romanzo Il vestito a fiori

Venerdì 25 ottobre 2024 alle 20.30 nella sala Riunioni della Biblioteca Civica di Thiene Giancarlo Acerbi presenta il suo romanzo Il vestito a fiori. Dialoga con l’autore Mariano Sandri. La trama Un piccolo borgo delle colline toscane nasconde una famiglia di ebrei durante la Seconda Guerra mondiale. Tutti i trecento abitanti, dal parroco al responsabile locale del Fascismo, dalla... continua a leggere...

Sarcedo e la Grande Guerra. Un concerto per tenere in memoria la storia

Sarcedo si prepara ad ospitare un evento di grande rilevanza storico-culturale. Domenica 27 ottobre 2024, alle 17, nella chiesa di S. Maria Assunta, andrà in scena “La Grande Guerra”, uno spettacolo musicale e teatrale che promette di catturare l’attenzione e il cuore del pubblico. L’ingresso è libero. Questo evento è il frutto di una sinergia... continua a leggere...

Zugliano. Nemmeno il sole è voluto mancare a “Giusti in Gioco”. Ed è boom di presenze

Un successo sotto ogni punto di vista, che è andato ogni aspettativa. Un pomeriggio che ha fatto capire ai presenti quella voglia di condivisione che caratterizza Zugliano. Ieri, 20 ottobre 2024, Villa Giusti-Suman di Zugliano ha ospitato l’attesissimo evento “Giusti in Gioco”,  dedicato a giochi, attività e cultura, che ha saputo coinvolgere grandi e piccoli... continua a leggere...

Indagine sul veneto dal punto di vista linguistico. Come viene percepito?

Come viene percepito il veneto dal punto di vista linguistico e cosa ne pensano ne persone? A queste domande prova a rispondere un sondaggio realizzato da due ricercatori universitari non veneti Siarl Ferdinand e Kristina Dogani che si occupano di lingue minoritarie non riconosciute. Il sondaggio si inserisce in un progetto di ricerca sociolinguistica intitolato... continua a leggere...

Teatro, al via la rassegna dedicata alle famiglie “Civico da Favola”

La stagione artistica della Fondazione Teatro Civico e del Comune di Schio presenta ogni anno numerose proposte rivolte alle giovani generazioni, quest’anno con alcune novità per gli spettatori. Prima fra tutte è la nuova co-direzione artistica della Fondazione che vede a fianco di Federico Corona, direttore artistico dal 2017, Stefania Dal Cucco, parte dello staff della Fondazione. Dal Cucco, già responsabile... continua a leggere...