Thiene festeggia il IV Novembre

  A Thiene saranno celebrati domenica 3 Novembre 2024 l’Anniversario della fine della Grande Guerra, la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Al mattino il Presidente del Consiglio Comunale, Andrea Zorzan, renderà onore ai Monumenti ai Caduti di Rozzampia e di Santo Lampertico e a quello del Cimitero Comunale, collocato nell’area del “Cimitero degli Eroi”,... continua a leggere...

Ad Asiago c’è la Fiera dei Santi

Sabato 2 novembre 2024, il centro storico di Asiago si trasformerà in un vivace palcoscenico di tradizione e cultura con l’attesa Fiera dei Santi. Quest’anno, come ogni anno, l’evento attirerà visitatori da ogni parte, desiderosi di immergersi nell’atmosfera festosa che caratterizza questa storica manifestazione. Le strade e le piazze di Asiago si riempiranno di bancarelle... continua a leggere...

Thiene. Incubo al Castello per Halloween

Al Castello di Thiene, l’1 e 2 novembre spazio a Incubo: l’incredibile percorso immersivo che si svilupperà nelle sale dell’antica dimora. Cosa potrà mai succedere? Si tratta di un viaggio oscuro e spaventoso, guidati dagli attori di Caraval Spettacoli, tra misteriose figure e inquietanti personaggi… Un percorso fatto per impavidi dal cuore forte. L’organizzazione Il... continua a leggere...

Breganze. Partecipazione e voglia di non dimenticare alla commemorazione dei Cinque Martiri di Maragnole

Domenica 27 ottobre 2024, le Amministrazioni Comunali di Breganze, Colceresa e Tregnago, insieme alla cittadinanza e alle autorità militari, hanno reso omaggio ai Cinque Martiri di Maragnole in una cerimonia  carica di significato. L’evento ha visto la partecipazione di associazioni d’arma e dell’Anpi, unite nel ricordare il sacrificio di cinque giovani la cui vita fu... continua a leggere...

Thiene. Le “Amiche di Anna” vogliono fare conoscere la storia di Anna Maria Bonato e di Nadia legate dal coraggio

Venerdì 8 novembre si terrà a Palazzo Cornaggia di Thiene,  la presentazione di due libri che raccontano la toccante storia di Anna Maria Bonato e della nipote Nadia. Questa serata non è solo un’occasione letteraria, ma anche un momento di profonda riflessione sulla resilienza e il coraggio femminile. I volumi, scritti da Anna Maria Bonato,... continua a leggere...

Sarcedo e il “Caffè Letterario”, una nuova tradizione culturale prende vita in paese

Un’iniziativa che promette di ravvivare la scena culturale locale e di rendere il Caffè Letterario un punto di riferimento per tutti gli amanti della letteratura. Martedì 29 ottobre, alle  20:30, a Sarcedo si inaugura la prima sessione di Caffè Letterario al Viticcio Osteria & Bar, un’iniziativa che riporta in vita la tradizione dei caffè letterari,... continua a leggere...

Zugliano. Le storie di Halloween incantano i bambini. Buona anche la seconda di “Letture in Gioco”

Stamattina, sabato 26 ottobre, la Biblioteca Civica di Zugliano ha ospitato il secondo appuntamento di “Letture in Gioco”, un evento che ha visto una partecipazione entusiasta da parte di tanti bambini e bambine. I piccoli ascoltatori si sono riuniti per immergersi nelle mostruose storie di Halloween, accompagnati dalle voci incantevoli delle volontarie Lucia, Martina, Laura... continua a leggere...

Asiago. Aurora Frison e Mosè Pesavento a Melbourne per 4 mesi per fare esperienza

Su iniziativa del Prof. Mariano Meneghini due studenti dell’Istituto Alberghiero di Asiago hanno potuto partecipare a una sorta di lungo stage nella lontanissima Australia per quella che è stata un’esperienza formativa, sia per la loro vita che per la loro futura professione, assolutamente indimenticabile. I due “bravi e fortunati” che hanno aderito all’iniziativa sono Aurora Frison e Mosè... continua a leggere...

Il libro sulla cucina delle suore

Sarà in tutte le librerie dai primi di novembre “La cucina delle monache” (Vallardi editore, pagine 240, prezzo 19,90 euro) a cura di Suor Myriam D’Agostino e Annarita Sasso. Custodite in uno scrigno nascosto tra gli scaffali della biblioteca del monastero, le ricette di questo libro sono state tramandate da generazioni di monache. Madre Noemi,... continua a leggere...

A Marano Vicentino prende il via la rassegna “Sopra la panca”

Prende il via mercoledì 30 ottobre 2024 la nuova edizione della rassegna “Sopra la panca”, curata e promossa dal Comune di Marano Vicentino, che porterà in paese, fino alla fine dell’anno, tanti appuntamenti a ingresso libero, tra libri, teatro, musica, cinema e altre narrazioni. Dopo l’apertura con la presentazione del libro “Leogra. Eredità di un paesaggio” (Cierre, 2024), insieme agli... continua a leggere...