Fara Vicentino ricorda le vittime di Nassyria. Il sindaco: ” Celebreremo unità nazionale e nostre forze armate”

Fara Vicentino vuole ricordare le vittime della strage di Nassyria. Alle 8.40 del mattino, ora italiana, del 12 novembre 2003 una bomba esplosa davanti all’ingresso della basa MSU (Multinational Specialized Unit) a Nassiriya, in Iraq, tolse la vita a 19 italiani – 12 carabinieri, 5 militari dell’esercito e due civili – presenti nel Paese per... continua a leggere...

Thiene. C’è ancora qualche giorno per iscriversi a Junior Orchestra

C’è ancora posto, in particolare per archi e fiati, per prender parte all’esperienza JUNIORchestra, l’orchestra giovanile, nata all’interno di Istituto Musicale, che permette a giovani dagli otto ai diciotto anni di realizzare il sogno di far parte di una band, con tutte le emozioni e il divertimento che nascono dal suonare assieme ad altri ragazzi.... continua a leggere...

Thiene. Una tavola rotonda dedicata ad Arturo Ferrarin

Si terrà martedì prossimo, 1° novembre, a Tokorozawa, un importante convegno dedicato ad Arturo Ferrarin e ai cento anni di storia dei voli tra Roma e Tokyo. Il relatore del convegno sarà Satoshi Dobara, studioso ed artista, collaboratore prezioso dell’Amministrazione comunale thienese nel coordinamento dei rapporti tra Thiene e il Giappone in occasione delle celebrazioni... continua a leggere...

Thiene. Open Day all’Hangar Museum. Ecco quando andare a visitarlo

Al termine delle attività istituzionali e culturali per il Centenario della trasvolata Roma Tokio, che sono culminate con la visita ufficiale a Thiene della Delegazione di Tokorozawa lo scorso luglio, giornate in cui RTHM è stato a fianco dell’amministrazione cittadina e della Società Aeroporto di Thiene, è giunto sabato 22 ottobre da parte di ASI... continua a leggere...

Calvene. Il riscatto dei ‘vinti’ nel nuovo programma di Don Marco Pozza: ‘Guai a rassegnarsi’

L’appuntamento è anche per questa domenica alle 8.45 su Canale 5 con la seconda puntata de ‘Il discorso della montagna – Storie di beatitudini’, la nuova docuserie condotta dal sacerdote originario di Calvene, don Marco Pozza, 43 anni il prossimo 21 Dicembre, da undici cappellano instancabile del carcere di massima sicurezza ‘Due Palazzi’ di Padova.... continua a leggere...

Zucca Day al mercato di Malo

Sabato 29 ottobre, al mercato di Campagna Amica di Malo, “Al Vecio Caselo” proporrà una degustazione di dolci “spaventosamente buoni”, rigorosamente a tema Halloween ed i visitatori del mercato potranno osservare le “Sfumature della zucca”, attraverso un’esposizione delle diverse varietà di zucca. Per l’occasione sarà divulgato anche il Dossier Coldiretti “Le zucche italiane sfidano clima... continua a leggere...

A Thiene il 4 novembre si celebra la fine della Grande Guerra, l’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate

A Thiene saranno celebrati venerdì 4 novembre 2022 l’Anniversario della fine della Grande Guerra, la Festa dell’Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate. Al mattino il Presidente del Consiglio Comunale, Andrea Zorzan, renderà onore ai Monumenti ai Caduti di Rozzampia e di Santo Lampertico e a quello del Cimitero Comunale, collocato nell’area del “Cimitero... continua a leggere...

Thiene. Ritorna al suo aspetto originario il “Ponte dei Quarei”

Sono stati ultimati i lavori per il ripristino del “Ponte dei Quarei” nel suo aspetto originario. “Esprimo soddisfazione per l’ultimazione dell’intervento – è il commento dell’assessore ai Lavori Pubblici, Nazzareno Zavagnin – che assicura sicurezza al ponte, riconsegnando alla Città un angolo thienese caro alla tradizione. Ringrazio quanti hanno collaborato e si sono attivati nei... continua a leggere...

Piovene, tre serate con la storia: dalla Grande Guerra al film su Mario Rigoni Stern

La Grande Guerra raccontata dalle donne e dai bambini, com’era la scuola durante il Fascismo e il documentario sulla vita dello scrittore Mario Rigoni Stern. Tre gli appuntamenti con la storia che si terranno Piovene Rocchette a partire da giovedì 27 ottobre.‘Maestri, bambini, vita di paese: Piovene Rocchette durante il Fascismo’. Il primo incontro si... continua a leggere...