Thiene. Il Paese delle armi: se ne parla a Palazzo Cornaggia con Giorgio Beretta

Sarà presentato dall’autore, Giorgio Beretta, lunedì 16 gennaio 2023 alle 20.30 nella Sala Riunioni della Biblioteca a Palazzo Cornaggia, il libro Il Paese delle armi: falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata. Il libro affronta, con rigore scientifico e sguardo lucido, i temi del possesso e della diffusione legale delle armi in Italia. Mette... continua a leggere...

Piovene al fianco Città della Speranza, c’è il i con ‘Circo in valigia’

A Piovene Rocchette circensi in scena per sostenere la Fondazione Città della Speranza. Domenica 15 gennaio, alle 17.30 all’Auditorium Comunale arriva il ‘Circo in valigia’ con uno spettacolo da non perdere per sostenere la ricerca ricerca scientifica. Ingresso a offerta libera: il ricavato sarà totalmente devoluto a Fondazione Città della Speranza. “Piovene Rocchette, da sempre... continua a leggere...

I presepi di Pedemonte saranno visitabili fino al 20 gennaio. Fotogallery

La cosa straordinaria che colpisce è la partecipazione di tutti i residenti di questo suggestivo paese della Valle dell’Astico, che dopo la chiamata all’appello, hanno risposto ognuno con il proprio presepe. C’è quello classico, quello moderno, quello estroso, quello che rappresenta la propria famiglia, quello che non vuole farsi notare e quello che è impossibile... continua a leggere...

Thiene. L’Istituto Musicale mette in mostra le proprie eccellenze con il saggio- concerto all’Auditorium

L’Istituto Musicale dà appuntamento alla Città e al territorio domenica 15 gennaio 2023 alle 18 all’Auditorium Città di Thiene-Fonato con un saggio-concerto musicale proposto dai docenti delle classi collettive dal titolo 2023 Pop Up The Music. Concerto per il nuovo anno, suggestivo augurio in musica di buon anno formulato a tutti e, contemporaneamente, “vetrina” su... continua a leggere...

Zanè. ll quadro più bello del 2022 è “Monumento fiore” di Enrico Minguzzi

Il quadro più bello del 2022 è “Monumento fiore” di Enrico Minguzzi. Lo ha decretato la giuria del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale, giunto ormai al traguardo della nona edizione. L’opera del pittore romagnolo (nato nel 1981 a Cotignola, provincia di Ravenna, e residente nella vicina Bagnacavallo) è stata scelta all’interno di una rosa di... continua a leggere...

Il direttore del Gdv ospite del Lions Club di Thiene: “L’informazione locale è democrazia”

Il futuro visto dal numero 1 dell’informazione vicentina è realisticamente incerto per via di una pandemia, che seppur alle spalle, ci ha segnati in maniera indelebile per colpa di una guerra che ha dato il colpo di grazia. “Ma il nostro tessuto economico in tutta la provincia di Vicenza è solido, l’industria del nostro territorio... continua a leggere...

Asiago tra le migliori destinazioni di montagna: 411 mila presenze nel 2022. Presentati i prossimi eventi

“Con la chiusura della prima fase della stagione invernale, abbiamo registrato numeri importanti dei turisti che hanno scelto Asiago e l’Altopiano per le proprie vacanze, grazie anche ai molti investimenti realizzati, come la riacquisizione del comprensorio sciistico delle Melette grazie ai nuovi impianti di risalita e ad un ottimo innevamento con una buona offerta scioviaria.... continua a leggere...

Thiene. DomenicaTeatro: si alza il sipario sulla rassegna dedicata alle famiglie

Torna in queste domeniche invernali l’attesa rassegna per famiglie DomenicaTeatro, per la verità già anticipata l’8 dicembre scorso con una ghiotta anteprima, Gli Omini Rossi e Babbo Natale, portata in scena dalla Compagnia Teatrale Mattioli, quasi un omaggio natalizio pensato per i bimbi, in un’iniziativa special dal titolo Natale con un Sorriso. Il cartellone ora... continua a leggere...

Schio. Bando Cultura 2023: quasi 40 progetti selezionati tra musica, danza, teatro e mondo dei libri

Danza, musical, spettacoli teatrali, mostre d’arte contemporanea, rassegne musicali e anche appuntamenti dedicati al mondo del libro e della letteratura. Anche per quest’anno sono solo alcune delle proposte che caratterizzeranno il programma della cultura scledense nel 2023. In questi giorni, infatti, sono stati selezionati i progetti del bando cultura per l’anno appena iniziato: su 56 ne sono stati scelti 38 dalla commissione formata... continua a leggere...