Marano. “Teatro in casa” 2023: presentata la rassegna

È stata presentata questa mattina all’auditorium di Marano Vicentino l’undicesima edizione della rassegna intercomunale “Teatro in casa”, che quest’anno coinvolgerà 18 Comuni, con 35 spettacoli dal 21 giugno al 1° settembre 2023. La principale novità di quest’anno è il ritorno della rassegna nelle corti e nei giardini privati messi a disposizione dai cittadini, dopo tre anni in cui... continua a leggere...

Caltrano. Godere delle Malghe al tramonto con la guida di Un Passo alla (s)Volta

Sabato 24 Giugno 2023, si svolgerà l’escursione dal titolo “2 passi tra le Malghe al tramonto“, organizzata da OGD Pedemontana Veneta e Colli in collaborazione con le guide di Un Passo alla (s)Volta. Passeggiata tra le Malghe di Caltrano verso il tramonto, assaporando la frescura del bosco e lasciandoci affascinare dal suggestivo panorama sulla Val d’Astico. Per chi lo vorrà, sarà... continua a leggere...

Thiene. 27 opere esposte a Ca’ Beregane per celebrare l’eterna tecnica dell’Incisione

L’Associazione Corte d’Arte apre le porte di Ca’ Beregane al vasto pubblico dal 24 giugno al 9 luglio 2023 con la mostra Da Rembrandt a Klinger a cura di Boris Brollo. Saranno esposte ventisette acqueforti, in una proposta artistica completamente dedicata all’Incisione, dal Rinascimento al Novecento. Il pubblico potrà ammirare opere di Rembrandt, Max Klinger, William Hogart,... continua a leggere...

Malo. Il Bar dello Sport diventa “l’angolo dell’artista”. Il sindaco: “Proponetevi”

Grazie ad un comodato d’uso gratuito stipulato dal Comune con i proprietari dello stabile, quello che sino a qualche decennio fa era il Bar Sport di piazza Vecchia, ora diventa a tutti gli effetti uno spazio a disposizione degli artisti maladensi che vi possono esporre le loro opere. Si chiama “l’angolo dell’artista” e offre due... continua a leggere...

Sarà la chiesetta di San Rocco ad aprire le porte alla musica nel solstizio d’estate

Una location d’eccezione, la chiesetta di san Rocco, ospiterà l’evento che celebra a Thiene la Festa della Musica nel giorno del solstizio d’estate. Mercoledì 21 giugno 2023 alle 20.30, infatti, la Classe di Canto Lirico e del Laboratorio corale Classico “VOC’è” dell’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene, diretta dal baritono Alberto Spadarotto e accompagnata al piano da Alberto... continua a leggere...

Celebrare la bellezza di Tonezza: c’è Naturè Festival

Sabato 17 e Domenica 18 Giugno 2023, si terrà, a Tonezza del Cimone, Naturè Festival, evento di Tonezza.it. Il festival di Naturè celebra la bellezza e l’importanza della natura per il benessere dell’umanità. Nel fantastico scenario di Tonezza del Cimone ti attenderanno una varietà di attività e workshop che esplorano il mondo degli aromi naturali, delle piante e dell’agricoltura biodinamica. Uno dei crimini del mondo moderno è la disconnessione... continua a leggere...

Anche Mauro Pozzer e Catello Buononato a Pizza in Piazza con i maestri pizzaioli di tutto il Veneto

L’Associazione Eccellenza nella Pizza – da sempre promotrice della salvaguardia di uno dei prodotti più famosi e amati nel nostro paese e degli ingredienti Made in Italy – organizza in pieno centro storico a Vicenza 3 giornate aperte al pubblico, da venerdì 16 a domenica 18 giugno, con le migliori pizzerie di Vicenza e del... continua a leggere...

Lugo si prepara alla Festa dei S. Giovanni Battista – Sagra dei Bucatini. Il programma

Dal 15 al 25 Giugno 2023, si terrà,  nella Piattaforma Polivalente in Viale Div. Julia a Lugo di Vicenza, la Festa dei S. Giovanni Battista – Sagra dei Bucatini, a cura del Comune di Lugo di Vicenza in collaborazione con la Pro Lugo, la Polisportiva US Astico, la Banda Galliano, l’Associazione Commercianti, l’Associazione Artigiani e la Parrocchia. In seguito si pubblica il programma: Giovedì 15 Giugno: ore 19:00 Apertura stand... continua a leggere...

Schio. Tredici eventi per esplorare le bellezze del Tretto e le colline di Magrè

Tredici appuntamenti tra musica, poesia, letteratura, fotografia e passeggiate da metà giugno a metà settembre. Sullo sfondo il paesaggio dell’Altopiano del Tretto e l’area collinare attorno a  Monte Magrè. È FuriBosco 2023, il festival promosso dall’Amministrazione Comunale che punta a valorizzare il territorio abbinando proposte culturali inedite a luoghi incantevoli. «Questa rassegna di incontri ci offre l’opportunità di scoprire e vivere... continua a leggere...

Asiago. Ulss 7 Pedemontana: turismo sociale e inclusivo, strumenti ed esperienze innovative a confronto

Continua l’impegno dell’ULSS 7 Pedemontana, in collaborazione con le Amministrazioni Comunali dell’Altopiano dei 7 Comuni, per promuovere un turismo sempre più inclusivo anche nei confronti delle persone con disabilità. Dopo l’avvio di uno specifico progetto – avvenuto lo scorso ottobre – per costruire un’offerta dedicata di strutture, sentieri e attività accessibili anche ai diversamente abili,... continua a leggere...