È tempo di Carnevale anche a Thiene e la Città si prepara ad ospitare un’edizione ricca e di forte attrattività, proposta, come sempre, dalla Pro Loco Thiene in collaborazione con l’Assessorato all’Animazione del Centro Storico del Comune e la Confcommercio Mandamentale.
Si conferma anche quest’anno, attesissima, la sfilata notturna che è arrivata alla sua V edizione e che si svolgerà venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 20.30.
Diciassette carri allegorici sfileranno accompagnati da gruppi mascherati partendo da piazza P. Scalcerle.
Oltre ai carri thienesi dei gruppi Conca, Patronato San Gaetano, I disperati di Thiene e Giovani Carristi di Thiene, venerdì sera sfileranno i carri provenienti da Sarcedo, Marano Vicentino, Schiavon, Altavilla, Montevilla Sovizzo, Poleo, SS Trinità, Magrè, Rosà, Carmignano, Galliera, Trissino 1 e Trissino 2.
In caso di maltempo la sfilata in notturna sarà recuperata venerdì 7 marzo 2025.
Domenica 2 marzo 2025 l’appuntamento è, invece, quello classico con la sfilata pomeridiana, con inizio alle ore 14.30 e partenza da Piazzale Divisione Acqui lungo Corso Garibaldi con ben 9 carri, una presenza dunque più numerosa rispetto all’anno scorso, 2 gruppi di majorettes e il Corpo Bandistico di Lusiana
Il pubblico potrà applaudire e ammirare lo spettacolo offerto dalla creatività dei carristi di Thiene, di Arzignano, Schiavon, Sarcedo, Altavilla e Marano Vicentino. Parteciperanno come per le passate edizioni le pluripremiate majorette di Povolaro “Palladio Dance” e le majorette di Fara che intratterranno il pubblico con le loro coreografie artistiche lungo le vie del centro di Thiene.
A presentare la sfilata notturna del venerdì saranno speaker di Radio Stella FM, mentre la domenica pomeriggio sarà Davide Padovan.
Infine, per chiudere, martedì 4 marzo alle 14.30 ci sarà in Centro Storico il Carnevale dei Bambini, dalle 14.30 alle 20.00 in Piazza Chilesotti, con attività di animazione per bambini, DJ set, spettacolo di Illusionisti e Truccabimbi.
Dichiara Marina Maino, Assessora al Turismo e all’Animazione del Centro Storico: «La sfilata dei carri di Carnevale è un appuntamento atteso e amato da cittadini e visitatori, un evento che ogni anno porta colore, allegria e creatività nelle nostre strade. È un’occasione speciale per valorizzare le tradizioni locali, promuovere il turismo e far vivere la città in un’atmosfera di festa e condivisione. Ringrazio la Pro Loco Thiene, tutti gli uffici comunali e il servizio addetto dei Lavori pubblici, le associazioni coinvolte e tutti i volontari che con passione e dedizione hanno reso possibile anche questa edizione. Il loro contributo è fondamentale per mantenere viva una tradizione così sentita e coinvolgente. Sono certa che la manifestazione saprà sorprendere e affascinare il pubblico, offrendo momenti di puro divertimento per grandi e piccoli. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi trasportare dalla magia e dall’energia del Carnevale, un patrimonio culturale che merita di essere celebrato e condiviso».
Dichiara Manuel Benetti, presidente della Pro Loco Thiene: «Stiamo lavorando per offrire alla Città e al territorio una proposta ricca e coinvolgente: le due sfilate di carri e, in particolare, quella in notturna, saranno un tripudio di luci, colori e musica, con un numero importante di carri. Organizzare manifestazioni come queste per un’associazione è davvero molto difficile e complesso. La Pro Loco Thiene è consapevole, però, del ruolo attrattivo della Città e, grazie alla preziosa disponibilità dei volontari, riesce ad allestire eventi come il Carnevale, appuntamento classico e atteso, capace di regalare serenità e felicità al pubblico e a chi partecipa. È questo che ci riempie di soddisfazione e ci ripaga del tempo e dell’impegno profusi. Ringraziamo tutte le realtà che collaborano con noi per la realizzazione dell’evento, dal Comune alle Forze dell’Ordine a tutte le associazioni, in particolare i Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Thiene, la Croce Rossa Comitato di Thiene, il Gruppo Comunale della Protezione Civile, i Falchi Alto Vicentino Sicurezza e Ambiente, la Polizia Locale NEVI e tutti i volontari. Ci auguriamo che anche quest’edizione possa risultare ad alto gradimento».
In caso di maltempo le manifestazioni all’aperto del 2 marzo e del 4 marzo saranno annullate.  

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia