L’attesa per l’edizione 2025 di Asiago…Fiocchi di Luce è ormai alle porte e promette di regalare uno spettacolo magico. Il titolo dell’evento di quest’anno, “Come la neve”, suggerisce l’atmosfera incantata che da sempre caratterizza questo appuntamento annuale che celebra la bellezza del paesaggio invernale attraverso le luci e le suggestioni artistiche.
Le prime anticipazioni sui dettagli dell’evento sono già state svelate, a partire dalla scelta delle location che ospiteranno le varie serate. Per la prima volta, il cuore dell’evento si sposterà in una nuova location: Piazza Carli, che diventerà il fulcro della prima serata di venerdì 14 febbraio 2025. La suggestiva piazza, con le sue caratteristiche architetture e lo scenario alpino che la circonda, offrirà il palcoscenico perfetto per l’inaugurazione del festival, che avrà inizio alle ore 22.00.
La seconda e la terza serata si svolgeranno, come da tradizione, presso l’Aeroporto Romeo Sartori di Asiago, un altro dei luoghi simbolo di Fiocchi di Luce. Questi eventi si terranno nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025, con inizio alle 18.30. L’aeroporto, con il suo ampio spazio e la sua posizione panoramica, si trasformerà in un palcoscenico suggestivo dove la magia delle luci, la musica e le performance artistiche si fonderanno per creare uno spettacolo indimenticabile.
L’evento, che ogni anno richiama numerosi visitatori da tutta Italia, è una delle principali attrazioni invernali di Asiago e un’opportunità unica per scoprire il fascino del territorio altopianese, avvolto in un’atmosfera da fiaba. Grazie alla partecipazione di artisti locali e internazionali, Fiocchi di Luce non è solo un evento per ammirare le luci, ma anche una vera e propria esperienza sensoriale che coinvolge tutti i sensi.
Quest’anno, il tema “Come la neve” rimanda all’idea di qualcosa di effimero, ma anche di purissimo e magico. Proprio come la neve che scende silenziosa e trasforma il paesaggio, l’evento offrirà uno spettacolo che promette di stupire e di emozionare tutti i partecipanti. Non resta quindi che segnare le date in agenda e prepararsi a vivere un’esperienza unica, che renderà speciale l’inverno asiaghese.
