In quei disegni c’è il talento e la tenerezza, la via cercata di comunicazione e la fantasia, in un mix di colori e d’immagini che difficilmente non strapperanno un sorriso ai visitatori. La mostra s’intitola “Kitty. Un Miao massaggia il cuore”, e da oggi, dopo aver fatto tappa al Lanificio Conte di Schio tra Natale e Capodanno, è visitabile all’Ospedale di Santorso.
La particolarità della mostra, che rimarrà aperta fino al prossimo 31 luglio, è che gli artisti sono ragazzi disabili. Ventitrè, per la precisione, tutti ragazzi che partecipano al Progetto Caleidoscopio, gestito dal Servizio Disabilità dell’Ulss 4 Alto Vicentino. Loro hanno creato, ciascuno con l’aiuto di un’educatrice, le loro immagini legate alla figura del gatto. E i loro lavori sono stati infine sottoposti a 29 graphic designer dell’Agenzia di comunicazione Joseph Rossi GraficFirstAid, che a loro volta hanno reinterpretato i lavori dei ragazzi, dando così vita a una scintillante e fantasiosa galleria di immagini.
All’inaugurazione, alla quale sono stati invitati tutti i 32 Sindaci dell’Ulss 4 Alto Vicentino, ha portato i saluti dell’amministrazione comunale il neo eletto Sindaco di Santorso Franco Balzi. Ad illustrare i contenuti e le motivazioni della mostra, per l’Ulss 4 sono intervenute il Direttore Generale, Daniela Carraro, e la responsabile del Servizio Disabilità del Distretto di Schio, Orianna Zaltron. Il Servizio Disabilità è un servizio dell’Ulss 4 che aiuta la persona con disabilità e la sua famiglia a migliorare la propria qualità di vita, utilizzando le risorse e le opportunità del territorio. Si occupa di persone di età fino a 65 anni, residenti nei 17 Comuni del Distretto Socio Sanitario di Schio, fornendo informazione, accompagnamento e interventi sociali e socio-sanitari. Il Servizio ha sede nella Casa della Salute di Schio (ex Ospedale De Lellis). Invece Caleidoscopio è un progetto innovativo, gestito dal Servizio Disabilità, che propone un percorso di crescita, condiviso tra genitori e figli, finalizzato a sviluppare la maggiore autonomia possibile nelle varie età e condizioni di vita. Offre attività di gruppo, con incontri settimanali nel periodo ottobre-maggio, e organizza un centro educativo-ricreativo per adolescenti durante l’estate. Si avvale della collaborazione del volontariato.
di redazione Thiene on line
