- AltoVicentinOnline - https://www.altovicentinonline.it -

Santorso. Al via il Festival Alto Vicentino: la rassegna si rinnova e cresce

Anteprime nazionali, ospiti stranieri, il premio “Piccoli Giurati” ed il concorso “A Corto di …” legato a temi ambientali.

Santorso si prepara a tornare per una settimana la capitale dei cortometraggi con la rassegna che da 9 anni porta nel paese dell’Alto Vicentino il meglio della produzione mondiale riguardante i corti. Ancora una volta le iscrizioni al festival di Santorso sono state numerose: oltre un migliaio di registi da ogni parte del globo ha iscritto la propria opera puntando all’ormai ambito premio orsiano.

Il Festival Alto Vicentino, organizzato dall’omonima Associazione in collaborazione con il Comune di Santorso, continua quindi a richiamare l’interesse da parte di un numero sempre elevato di registi e produzioni da tutto il mondo ma gli organizzatori proporranno della interessanti novità.

“Con la mia prima esperienza alla guida del Festival Alto Vicentino”, commenta il Presidente Manuel Uberti che prosegue, “spero di essere riuscito a portare avanti la qualità che la manifestazione ha avuto finora. Anche quest’anno sono pervenute diverse centinaia di cortometraggi, segno che il Festival è una realtà consolidata in grado di interessare uno spettro sempre più ampio di artisti del settore cinematrografico.”

Come anticipato la manifestazione offrirà interessanti novità. Aprirà infatti il 16 giugno con una serata dedicata ai più piccoli che inizierà con il premio “Piccoli Giurati”, proposto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Santorso che ha visto i giovani scolari cimentarsi nel ruolo di giuria. Si concluderà, poi, con la premiazione del concorso “A corto di…”, ovvero un concorso legato ai temi ambientali organizzato dall’Associazione Ecotopia e rivolto agli studenti delle scuole medie.

La seconda serata invece sarà dedicata ad una importante anteprima nazionale. Mercoledì 17 giugno, a partire dalle ore 21:15, verrà infatti presentato in anteprima italiana il primo lungometraggio del regista finlandese Joonas Makkonen che sarà ospite della manifestazione, vecchia conoscenza della rassegna di Santorso visto che è già stato finalista per ben due volte. Il film, intitolato “Bunny the Killer Thing”, presentato in anteprima mondiale al recentissimo festival di Cannes e premiato a Madrid presso il “Nocturna Film Festival”, narra le avventure di un gruppo di giovani intrappolati in una baita che vengono attaccati da un mostro mezzo umano mezzo coniglio. Il film, come tutti i lavori del giovane Makkonen, mescola vari generi quali l’azione, l’horror e la commedia risultando essere un’opera assolutamente grottesca.
Pe assistere alla proiezione, riservata ai maggiori di 18 anni, bisognerà iscriversi tramite il sito internet della manifestazione. Per chi non potrà assistere alla proiezione di mercoledì sera il film sarà riproiettato in seconda serata al venerdì.

La serata del giovedì sarà aperta alle 20:00 con un aperitivo musicale con la musica di Intercity Vicenza. Alle 21:00 ci sarà l’incontro con il regista Giuliano Cremasco che presenterà la sua produzione in corso di realizzazione, ovvero il film “In viaggio – I passi di Peter” che racconta l’esperienza di Stefano “Piter” Pieropan, 30enne di Schio a cui è stata diagnosticata la sclerosi multipla, malattia degenerativa diffusa la cui cura è tuttora sconosciuta. Dopo quattro anni di buio e disperazione, Piter decide – nonostante i rischi legati alla malattia – di partire per la Basilicata in un viaggio solitario.
Durante la serata verranno proiettati del filmati inediti e degli spezzoni del dietro le quinte dell’ambiziono progetto. Ad arricchire la serata, oltre al regista sarà presente ancheStefano Pieropan e parte della troupe che sta girando il film con cui il pubblico avrà modo di confrontarsi.
Dalla serata di giovedì saranno attivi tutti i cinque punti di proiezione e sarà quindi possibile visitare il tutto il parco storico sottostante la preziosa villa di Santorso.

Dalla serata di venerdì 19 giugno si torna a parlare di cortometraggi e si torna alla formula classica che tanto hanno apprezzato gli spettatori del Festival Alto Vicentino delle passate edizioni.
Le proiezioni inizieranno alle 21:15 e saranno suddivise nei 5 punti di proiezione per generi e tematiche ed offriranno agli spettatori la possibilità di poter vedere oltre 100 cortometraggi.
Alle 23:00 verrà proiettato nel punto principale l’ultimo cortometraggio di Joonas Makkonen intitolato “The Fine Artists”. Subito dopo il cortometraggio verrà riproposto il film “Bunny the Killer Thing”.
Come nella scorsa edizione verrà realizzato un allestimento che accompagnerà gli spettatori dall’ingresso del parco storico fino al cortile della villa che richiamerà il lungo tappeto rosso dei pui importanti festival cinematografici mondiali.

Il sabato sera sarà invece la serata dedicata ai cortometraggi vincitori del Festival Alto Vicentino.

La serata inizierà con il saluto delle autorità alle ore 21:00 e dalle 21:15 saranno proiettati i cortometraggi vincitori dei premi per la miglior regia, il miglior montaggio, la miglior sceneggiatura, la miglior fotografia il miglior interprete e il nuovo premio per il miglior cortometraggio legato a temi sociali offerto dalla sezione dell’AVIS Schio-Alto Vicentino.
I premi saranno assegnati dalla giuria presieduta dal regista e giornalista Dennis Dellai, dal compositore Paolo Agostini, dall’esperto di cinema Sergio Dal Maso, dal diretto della fotografia Elisabetta Roan, dall’attrice Martina Sperotto e da Alessandra Bonotto, laureata in cinema e già Assessore alla Cultura del Comune di Santorso.

Prima del via alla notte bianca del corto, alle ore 01:30, ci sarà la performance artistica Photosemen di Damiano Fina, dopodichè lo spettacolo proseguirà nelle sale interne di villa rossi le proiezioni ininterrotte di cortometraggi fino all’alba di domenica con la “Notte bianca del Film Corto”.

La manifestazione si concluderà domenica, come di consueto, con la mostra internazionale del film corto dalla ore 15:00 in poi.

Durante tutte le serate sarà presente un chiosco bar nel cortile della Villa.

Per ulteriori informazioni potete andare sul sito della manifestazione: www.festivalaltovicentino.it

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su: