Zanè. Michela Zuccollo presenta il suo primo libro

Stasera alle 20.30 nella biblioteca civica di Zanè si svolgerà la presentazione de “Le verità nascoste di San Michele”, l’esordio letterario di Michela Zuccollo, scrittrice e bibliotecaria thienese laureata in lettere. Il libro narra la storia di Brenda e Don Marco, che a fine Novecento devono fare le spese dell’arretratezza e della chiusura mentale del... continua a leggere...

Marano. Serata di alpinismo e solidarietà con Fausto De Stefani

Giovedì sera alle 20.45 nell’auditorium comunale di Marano Vicentino sarà ospite il forte alpinista Fausto De Stefani, uno dei pochissimi al mondo ad aver scalato tutti i 14 “Ottomila”. Il mantovano, da anni attivo nel sociale con numerose associazioni umanitarie, parlerà della tragica situazione che sta vivendo il Nepal dopo il terremoto di questa primavera.

Thiene. Torna ‘Narrazioni a Km zero’. Cinque appuntamenti in Biblioteca

Ritornano a Thiene gli appuntamenti con ‘Narrazioni a Km zero’. Venerdì 4 dicembre alle 20.30, nella sala riunioni della Biblioteca Civica, prende il via la rassegna, che si snoda in cinque incontri con libri e autori dei nostri luoghi. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 4 dicembre alle 20.30 con Cristina Lanaro che presenta... continua a leggere...

Zanè. ‘Gli angeli diventano animali per proteggerci’. Un esperto spiega come

Angeli e animali possono essere un’unica cosa. Venerdì 27 novembre alle 20.30, al centro Socio Culturale di piazza Aldo Moro a Zanè, il delicato tema del rapporto tra uomo, anima e animale sarà trattato da un esperto. Roberto De Col, scrittore, sensitivo e angelologo, sarà relatore di un incontro che vuole spiegare ‘quando gli animali... continua a leggere...

Dueville. La disabilità raccontata da una mamma. Protagonisti i ricordi che aiutano a vivere

Domenica 29 novembre alle 17, all’Oratorio Santa Maria di Dueville, sarà presentato il libero ‘Quel tanto che basta’, che racconta la storia vera di una madre e di un figlio speciale. L’autrice è Rina Benini, mamma di un ragazzo disabile, che racconta la sua storia e quella del suo ragazzo ripercorrendo episodi dell’infanzia.

Carrè. Una serata per spiegare cos’è stata la Guerra fredda a Base Tuono

Fervono le attività culturali in questo fine anno a Carrè, dove la Pro Loco e l’Accademia 24 Settembre hanno organizzato per stasera alle 20.30 al centro culturale Caradium una serata diversa dalle solite.   Appuntamento incentrato sul tema poco trattato della Guerra fredda, vi interverranno numerose personalità che hanno vissuto di persona quel periodo di... continua a leggere...

Cogollo. In scena la vita di Adele Pergher, profuga dimenticata dalla Storia

La storia di una emancipazione tutta al femminile in grado di sconvolgere una struttura sociale patriarcale, ma anche le vicende di migliaia di donne invisibili che hanno vissuto le atrocità della Grande guerra e delle quali non ci hanno lasciato testimonianza.   Sarà Raffaella Calgaro stasera alle 20.30 al bocciodromo di Cogollo del Cengio, paese... continua a leggere...

Thiene. Alessandro Preziosi seduce con il suo Don Giovanni

E’ stato un Don Giovanni intenso e seducente quello che Alessandro Preziosi ha portato in scena al Teatro Comunale di Thiene. Tre serate, l’ultima ieri, nelle quali l’attore napoletano ha dato prova di essere non solo un belloccio attira cuori, ma anche un grande professionista, capace di emozionare con dialoghi intensi ed espressioni degne di... continua a leggere...

Santorso. La scrittrice Laura Novello con una poesia vince il premio Marostica Città delle fiabe

C’è tanto Alto Vicentino tra i vincitori della XVII edizione del Premio Marostica Città di Fiabe, il concorso di letteratura per l’infanzia e la preadolescenza, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune e dedicato alla poetessa e scrittrice marosticense Arpalice Cuman Pertile (1876-1958), tanto legame con la cultura e le tradizioni del territorio. Gli scrittori nostrani... continua a leggere...