Schio. Al via la festa di San Pietro con musica, pittura, mercato vintage e musei aperti

Aprirà oggi i battenti a Schio la consueta festa del patrono, con un ricco programma artistico fatto di musica, quadri e mercatini vintage e del collezionismo.   A inaugurare i festeggiamenti, che si concluderanno mercoledì prossimo alle 23 con i fuochi d’artificio in centro storico, ci sarà stasera lo spettacolo di danza in Piazza Falcone... continua a leggere...

Dal Premio Nicolussi al pellegrinaggio a Mauthausen: le iniziative per i giovani sui luoghi della storia

Far conoscere agli studenti la storia del Novecento con unità didattiche, sussidi multimediali e visite sui luoghi della Memoria: sono gli obiettivi delle numerose iniziative promosse anche quest’anno dalle Associazioni AVL ed ANPI con il prezioso sostegno di privati, istituti scolastici ed il contributo della Banca di San Giorgio Quinto, Valle Agno, nonché del Comune... continua a leggere...

Thiene. Con “Opening” apre la nuova esposizione di Corte d’Arte

Sabato 2 luglio alle 18 nella splendida location di Villa Ca’ Beregane a Thiene si terrà l’inaugurazione della nuova mostra curata dall’associazione culturale “Corte d’Arte”. L’esposizione potrà vantare le opere di numerosi artisti sui quali spicca il maranese Giampietro Cavedon, pittore noto anche nel panorama internazionale. Corte d’Arte nasce da un’idea di Cavedon. Un progetto... continua a leggere...

Santorso. Si apre la rassegna estiva al Parco Rossi

Venerdì sera alle 21 prenderà il via la rassegna culturale estiva “Sulle tracce di ARAC”, percorso tematico che si svilupperà interamente all’interno degli spazi del Parco Rossi. Primo appuntamento sarà “Notturno al Parco”, una visita guidata nelle ore serali possibile grazie alla nuova e suggestiva illuminazione del parco. L’ingresso venerdì sera sarà libero, ma si... continua a leggere...

Tremila persone al Festival del pane di Marano

Quarto Festival del pane di Marano Vicentino:  quattro giorni che hanno portato la comunità “nel cuore del pane”, che sono stati un successo di pubblico, con un apprezzato programma culturale e artistico che ha confermato Marano quale lievito di una passione che unisce la tradizione, al sapere delle mani, all’innovazione tecnologica. Circa 3mila persone hanno attraversato... continua a leggere...

Il nostro territorio è omofobo? MaiMa al Festival Alto Vicentino con un documentario

“Quest’anno MaiMa collabora con il Festival Alto Vicentino. MaiMa nasce a Schio nel 2014 grazie all’incontro di un gruppo di persone di ogni orientamento sessuale, che si è posto da subito, come obiettivo primario, la lotta all’omofobia. L’associazione agisce soprattutto nel mondo della scuola, allo scopo di prevenire episodi di discriminazione. Abbiamo girato un documentario... continua a leggere...

Recoaro. Un volto e un nome ad ogni caduto della Grande Guerra

A cent’anni di distanza dal nefasto Primo Conflitto Mondiale riuscire a dare l’onore di un viso e soprattutto di un nome ai soldati italiani caduti è un’impresa molto ardua. Ma i ricercatori Giorgio Trivelli e Alberto Bosa sono riusciti a fare ancora di più. Nel libro “I caduti recoaresi della Grande Guerra” hanno ricostruito le... continua a leggere...

Festival Alto Vicentino, al via la decima edizione della rassegna internazionale di cortometraggi

Un traguardo ed insieme un punto di partenza. Dieci anni possono essere lunghi una vita. Lo sanno bene i 3 amici cinefili che un giorno decisero di mettere assieme un po’ di cortometraggi e offrire un’estate diversa agli abitanti di Santorso. Il “Festival Alto Vicentino” nacque così, con 30 “corti” e tanto entusiasmo. “Oggi –... continua a leggere...