Le 52 gallerie del Pasubio su ‘La Repubblica’: ‘Paesaggi e memorie da brivido’. Ma occhio alla svista…

Patrimonio delle Prealpi venete e monumento storico della grande guerra tra i più noti, la strada militare delle 52 gallerie del Pasubio è senza dubbio un bene naturalistico condiviso da tutti gli abitanti dell’Alto Vicentino, che a migliaia percorrono ogni anno i suoi 750 metri di dislivello da Bocchetta Campiglia (1.216 metri) al rifugio Achille... continua a leggere...

Valdastico. Eroi ed antieroi. Si proietta in un film la storia della valle

La storia della Valdastico in foto e musica a partire da fine 800 fino ad arrivare al 1960.   Si proietta stasera alle 20.30 nella sala conferenze della biblioteca di Valdastico una raccolta di testimonianze storiche in un filmato che rivive i fatti salienti della valle attraverso due guerre mondiali, passando per il periodo post... continua a leggere...

Ferragosto in Pedemontana Vicentina. Storia, arte e natura per allietare i turisti

Arte e cultura non vanno in vacanza, anzi. Mentre migliaia di vacanzieri si troveranno a percorrere chilometri d’asfalto per raggiungere spiaggia e ombrellone, per i turisti e i visitatori della Pedemontana Vicentina, l’occasione ghiotta sarà a Ferragosto con musei, parchi e ville aperte. Sarà un 15 agosto ricco e vario quello offerto dall’associazione pedemontana vicentina,... continua a leggere...

Valli. Piacciono a tutti gli antenati cimbri. Un successo il libro sulla toponomastica

Mette d’accordo tutti la nuova opera ‘Toponomastica storica di Valli del Pasubio’ dello storico Angelo Saccardo, presentata in anteprima sabato a inaugurazione dell’annuale festa dei Cimbri. Amministratori di oggi e di ieri, uomini di cultura e semplici cittadini si sono trovati accomunati dal desiderio di riscoprire e salvaguardare l’antica anima celtica presente nel profondo di... continua a leggere...

Tutto pronto per Asiagofestival che spegne 50 candeline

È una delle manifestazioni musicali più prestigiose e longeve d’Italia: Asiagofestival, in programma dal 9 al 17 agosto , compie 50 edizioni e per l’occasione festeggia con musicisti ed ensemble di primissimo piano della scena internazionale e con giovanissimi talenti, che si misureranno con un repertorio che spazia dal ‘500 veneziano alla musica contemporanea. La... continua a leggere...

Valli ‘capitale del mondo cimbro’. Con la festa arriva il libro di toponomastica storica

Valli riscopre la sua anima cimbra e la festeggia nel prossimo fine settimana con l’annuale celebrazione delle antiche radici e con una speciale pubblicazione sulla toponomastica storica dei luoghi.   In concomitanza con la sagra della sopressa verrà infatti presentato sabato  alle 16 nella chiesa arcipretale il volume ‘Toponomastica storica di Valli del Pasubio’, edito... continua a leggere...

A Malo si legge molto: numeri record in biblioteca

Il consiglio comunale di Malo nel corso dell’ultima seduta prima della pausa estiva ha approvato all’unanimità l’adesione della Biblioteca di Malo alla nascente Rete Bibliotecaria Vicentina . Un atto per certi versi dovuto ma che Malo ha seguito con particolare attenzione in quanto la biblioteca comunale -come ha sottolineato nel corso del suo intervento l’assessore... continua a leggere...

Posina. Centinaia di visitatori commossi alla rievocazione storica sul profugato. Fotogallery

Un suggestivo tuffo nel passato di 100 anni fa ha richiamato a Posina centinaia di turisti e visitatori, grazie alla emozionante rievocazione dello storico sfollamento causato dalla Strafexpedition dell’esercito austro-ungarico del luglio 2016. Il meteo non prometteva niente di buono, con sindaco e giunta costretti a transennare la strada sotto gli scrosci di pioggia, me... continua a leggere...